tanol raddoppio concentrazione

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

tanol raddoppio concentrazione

Messaggio da garellix »

ciao ,
volevo provare ad aumentare la concentrazione da 1+1+100 a 2+2+100 di tanol perche visto che e uno sviluppo che toglie molta sensibilita alla pellicola speravo che con questa nuova
concentrazione si potesse usare una sensibilita maggiore visto l'aumento di energia dello sviluppo.
volevo sapere se e un ragionamento che a senso o bisogna operare in altre maniere e come mi regolo con i tempi ?
grazie :)


...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12559
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: tanol raddoppio concentrazione

Messaggio da chromemax »

Le sensibilità riportate da Moersch per il Tanol sono piuttosto vicine alle sensibilità effettive delle pelilcole anche con sviluppi normali, quindi non credo che ci sia molto di più da spremere. In ogni caso forse aumentare la concentrazione non è la strada migliore per raggiungere un potenziale guadagno sulla sensibilità effettiva.
Premettendo che la densità delle ombre viene stabilita quasi esclusivamente dal livello di esposizione alla luce che ha ricevuto la pellicola, è anche vero che in alcuni casi e con alcune combinazioni di sviluppo/pellicola qualcosa si riesce a guadagnare.
Per aumentare la sensibilità quello che bisogna fare è cercare di aumentare la densità delle ombre (è qui che si misura la sensibilità) evitando nel contempo che le luci sparino via rendendo il negativo troppo contrastato. In termini generali quindi la strada da percorrere è semmai contraria, usare cioè uno sviluppo più diluito con una riduzione dell'agitazione in modo che le alteluci non guadagnino eccessiva densità per parziale esaurimento (a scapito del contrasto locale in queste zone) mentre lo sviluppo non esaurito nelle zone d'ombra può ancora lavorare per cercare di cavare fuori tutto il possibile dal piede della curva caratteristica.
Gli sviluppi tannanti per creare lo staining devono lavorare in ossidazione e questo pone già le basi per l'insorgere di problemi di disuniformità di sviluppo, disuniformità che trova come elementi catalizzatori sia l'aumento della diluizione (maggiore ossidazione) che la riduzione di agitazione necessarie per massimizzare il guadagno in sensibilità. La coperta rischia veramente di diventare troppo corta: più sensibilità ma con i cieli macchiati oppure cieli omogenei e micromosso per la pellicola poco sensibile. In queste condizioni forse la soluzione migliore è optare per un altro sviluppo, ad esempio il Tanol-Speed rimanendo in casa Moersch.
Se invece il Tanol è imprescindibile forse, ma bisogna sperimentare sia per i tempi di sviluppo che per l'eventuale (e non garantito) aumento di sensibilità, si può pensare ad una diluizione 1+1,5+100 oppure 1+2+100, aumentando cioè gli alcali, sperando (non si ha la formulazione) che gli altri agenti sviluppanti del tanol che lavorano in additività col catecolo non diventino troppo attivi da rendere ininfluente l'apporto del catecolo (no stain e tan), che il velo non esploda in densità o che l'anneriento delle alteluci non vada fuori controllo (contrasto troppo alto).
Se il contrasto diventa eccessivo a causa degli altri rivelatori presenti nella formulazione si può pensare allora di passare ad una diluizione 0,5+2+100, mantenendo in ogni caso il limite di 5ml/rullino di soluzione A, e partire con un nuovo set di sperimentazioni.
Concludo dicendo che in genere con gli sviluppi stain/tan c'è sempre una perdita di sensibilità, anzi il tanol non è neanche esagerato da questo punto di vista, e sicuramente non sono gli sviluppi migliori da prendere in considerazione per cercare un aumento della sensibilità. Personalmente trovo il tanol uno sviluppo molto ben formulato e che sa dare molto seppur nei suoi limiti, usalo per quello che è.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

Re: tanol raddoppio concentrazione

Messaggio da garellix »

grazie :) sempre chiarissimo :-bd

io ho esposto una neopan 400 a iso 250 pero ho paura che l'esposimetro e la mia sbadattagine mi abbiano inpedito di compensare dei controluce e visto che la mia ottica e un po morbida volevo aumentare un attimo la nitidezza con l'effetto bordo(per questo volevo usare il tanol )

ma i tempi nn cambiano ? cioe mantengo gli stessi tempi di 1+1+100 ma aumento la soluzione giusto ?
...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi