Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
pinomar
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 11/10/2010, 20:58
Reputation:

Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da pinomar »

Non posseggo una costosa lavatrice a scomparti e dopo alcune "delusioni" di lavaggi mal eseguiti ho messo a punto il seguente procedimento.
Le foto, di norma una decina (comprese le ristampe corrette), stampate a seguito di una sessione in camera oscura le colloco in una adeguata vasca, a sua volta collocata nel piatto doccia, separate l'una dall'altra da una rete di plastica di pari formato che ho ricavato ritagliando appositamente un pezzo di recinzione plastificata che si usa per i balconi per evitare l'intrusione di piccoli animali e reperibile presso qualsiasi negozio di ferramenta.
In tal modo, ogni foto è totalmente separata sia dal fondo della vasca che dalle altre foto, mentre il tubo di acqua lo posiziono in fondo alla vasca, in modo da creare una corrente dal basso verso l'alto.
Dopo circa cinque minuti di lavaggio in acqua corrente (ma non troppo), con tre - quattro svuotamenti totali di acqua, prendo l'intero pacchetto di foto e reti plastificate e lo posizione in altra vasca per un bagno in una soluzione di bicarbonato di sodio al 2% (40 grammi in due litri d'acqua), con agitazione della vasca per circa tre minuti.
Esaurito tale passaggio, getto nello scarico la soluzione di bicarbonato di sodio e continuo il lavaggio per circa altri venti minuti con qualche ricambio totale di acqua.
Alla fine, passo le foto da asciugare(senza smaltare) nella smaltatrice in una soluzione di acqua distillata con alcune gocce di emolliente e lo colloco per qualche minuti sulle pareti piastrellate del bagno, fino allo scolo completo dell'acqua. Procedo quindi all'asciugatura in smaltatrice con le foto rivolte verso la tela e ricoperte con fogli bianchi formato A3 per evitare la contaminazione della gelatina con la tela.
Con la temperatura a circa 50 gradi raggiungo una completa asciugatura e stiratura entro 15 minuti.
In ogni caso, superato quel tempo, spengo la smaltatrice e lascio tutto in posizione anche per qualche ora, senza alcuna fretta.
Risultato: copie pulite, ben asciugate e ben stirate.
Pinomar



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13023
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da Silverprint »

Ok... ma, a mio vedere, si può semplificare ulteriormente.
Il bicarbonato serve a poco, tanto vale prolungare appena il lavaggio. Inoltre con alcune carte può interagire con gli sbiancanti ottici della base. Già mezz'ora di lavaggio (se si usa fissaggio rapido e fresco) fa moltissimo; un'ora ed è "praticamente" un lavaggio archival.
L'emoliente non serve e può addirittura essere dannoso (in particolare per la fibra della carta), l'acqua distillata non serve.
Importante invece verificare che la temperatura dell'acqua sia adeguata, sotto i 16°C "non lava"!
Invece di farle scolare sulle piastrelle è più efficiente usare una racletta ed un piano liscio dove "appiccicare" la stampa bagnata, si toglie l'eccesso d'acqua con la racletta prima dietro e poi davanti (davanti con una sola passata).

I fogli bianchi contengono quasi sicuramente sostanze dannose e sono quasi sicuramente acidi... a meno che non siano nativamente (non devono essere tamponati, col caldo e l'umido ho idea che qualcosa di brutto succeda) acid free, quindi costosissima carta 100% cotone "museum quality".
Se non si ha fretta si può tranquillamente asciugare a temperatura ambiente ponendo le stampe su un telaio su cui è tesa della "zanzariera" (le baritate a faccia in giú). Asciugate così vengono abbastanza piatte, se serve qualche ora sotto un peso e saranno perfette.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11953
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da chromemax »

Concordo con Silverprint ed aggiungo un paio di cose: il cosidetto sistema "Ilford Galerie" per il lavaggio delle stampe è risultato molto efficace da più test e prove comparative e permette un ottimo lavaggio con relativamente poca acqua e poco tempo: fissaggio rapido ad alta concentrazione per 60", sciacquo in acqua per 5 minuti, viraggio, Hypo Clearing (Kodak HCA, Ilford Washaid, soluziona casalinga di solfito e bisolfito, ecc) e lavaggio finale per 30'.
La stampa si lava per diffusione, cioé l'iposolfito assorbito dalla base in carta "esce" in soluzione con l'acqua circostante, quindi usare un flusso d'acqua corrente esagerato non serve se non a sprecare acqua. Il sistema forse più efficace, anche con le lavatrici verticali che prevedono l'attacco all'acqua corrente, è quello di riempire la lavatrice e lasciare a bagno la stampa per 5 minuti, permettendo all'ipo di andare in soluzione, svuotare tutto e riempire di nuovo, con cicli da 5 minuti fino ad arrivare a 30-40 minuti. Il pericolo più grande di un lavaggio imperfetto sono le bollicine d'aria che rimangono appiccicate alla carta ed eventuali sovrapposizione dei fogli tra di loro
Inoltre recenti studi hanno dimostrato che una stampa perfettamente lavata si conserva peggio di una che abbia ancora delle tracce di iposolfito (yuppii, hanno dato anche una giustificazione scientifica alla mia cialtroneria :D :D ).
Il foglio di carta A3 io lo eviterei; o è di ottima qualità, come ha detto anche silveprint, altrimenti la carta "normale" da ufficio è molto "sporca", è fatta in parte con carta riciclata e vengono aggiunti sbiancanti e sostanze chimiche che possono facilmente trasferirsi alla stampa umida.

Avatar utente
Giorgio70
esperto
Messaggi: 133
Iscritto il: 01/05/2013, 9:43
Reputation:
Località: Follina (TV)
Contatta:

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da Giorgio70 »

Scusate. Mi inserisco in una vecchia discussione attratto proprio dal problema di star per affrontare la stampa su carta baritata. Il mio dubbio è solo uno.... a parte il discorso del prezzo delle carte, come la metiamo con i consumi di acqua??? fare lavaggi scorrendo ogni volta l'acqua per 30 minuti o peggio per un'ora non dà dei consumi estremamente costosi sulla bolletta?

Ciao

Giorgio
Giorgio

Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da adrian »

Ciao, per risparmiare acqua puoi fare bagni e risciacqui intermittenti, 30 minuti o più in acqua corrente lo lascierei a chi vende care le stampe e non può correre rischi, per gli amatori è una follia IMHO ;)

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7576
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da -Sandro- »

Non è necessario tenere il rubinetto aperto al massimo, basta un filo d'acqua, come si fa col baccalà.

Non ha molto senso dedicare ore, o giorni in camera oscura per una stampa, e poi trovarsela ingiallita qualche mese dopo per lavaggio scarso.
Ubi maior minor cessat.

Pagina Facebook LFL
Listino LFL
Blog

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 372
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da luciano.xxk »

A riempire una caraffa da un litro, regolando il rubinetto su una portata non a scroscio, ma neanche a filo d'acqua, ci vogliono, per dire, 20 secondi (chi vuole provi e si faccia un'idea).

Un'ora fanno 180 litri d'acqua, diciamo prudenzialmente 50 centesimi di euro, dipende dal prezzo di fornitura e dalla fascia di consumo (vedere la vs bolletta).

Ognuno può valutare se sia troppo o no.

Edit: corretto un errore di battitura e integrato un concetto; sorry
Ultima modifica di luciano.xxk il 04/03/2017, 15:43, modificato 1 volta in totale.

Fabio Pasquarella
esperto
Messaggi: 272
Iscritto il: 31/07/2016, 20:51
Reputation:

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da Fabio Pasquarella »

Silverprint ha scritto: Se non si ha fretta si può tranquillamente asciugare a temperatura ambiente ponendo le stampe su un telaio su cui è tesa della "zanzariera" (le baritate a faccia in giú). Asciugate così vengono abbastanza piatte, se serve qualche ora sotto un peso e saranno perfette.
di solito le faccio asciugare a faccia in su spalmate su un vetro dopo aver scolato l'acqua, meglio a faccia in giù?

Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da adrian »

faccia in giù sul vetro si incollano!

Avatar utente
FeliX
esperto
Messaggi: 174
Iscritto il: 30/06/2016, 14:43
Reputation:

Re: Tecnica di lavaggio e asciugatura foto baritate

Messaggio da FeliX »

Io uso degli scolapiatti piani di plastica a maglia larga comperati dai cinesi a pochi cent. Metto le stampe a faccia in su fino a che il lato impresso non diventa poco appiccicoso. A quel punto le giro a faccia in giù e questo le spiana abbastanza. Quando poi sono quasi asciutte con il lato impresso che non appiccica più le dita ma le senti che non sono ancora completamente secche, le metto nei loro pergamini a pressare per una notte tra due mattoni di marmo lucido.
Le ritrovo belle spianate con la loro curvatura naturale.

Gli scolpiatti li ho mostrati in questa discussione qui sul forum http://www.analogica.it/lavatrice-barit ... 15092.html

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi