Ahhaha! Per fare venire i video fanno le cose finte...
La luce non devi proprio fargliela vedere, basta pochissima e la carta ne sarebbe impressionata completamente.
Devi lavorare al buio o in luce inattinica, non ci sono alternative. ;)
Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:


- hereistay
- fotografo
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/05/2012, 16:13
- Reputation:
- Località: Forlì/Chieti-Pescara/Roma
Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
Ok.
Allora mi è venuta un'idea.
Preparo dei cartoncini della dimensione dimezzata, da 12x15.
Al buio dispongo il foglio sul tavolo, con due squadrette e con il cartoncino mi regolo su dove tagliare e con un taglierino effettuo un taglio.
Dovrebbe funzionare...
Purtroppo spendere 20€ per una lampadina (comprese spese di spedizione) non ne vale la pena per quello che voglio realizzare.
Però, la carta è trattata solo su una faccia, giusto?
C' un modo per capire qual'è?
Cioè al buio dovrei introdurla nella lattina rivolta verso il foro da cui entra la luce...
Allora mi è venuta un'idea.
Preparo dei cartoncini della dimensione dimezzata, da 12x15.
Al buio dispongo il foglio sul tavolo, con due squadrette e con il cartoncino mi regolo su dove tagliare e con un taglierino effettuo un taglio.
Dovrebbe funzionare...
Purtroppo spendere 20€ per una lampadina (comprese spese di spedizione) non ne vale la pena per quello che voglio realizzare.
Però, la carta è trattata solo su una faccia, giusto?
C' un modo per capire qual'è?
Cioè al buio dovrei introdurla nella lattina rivolta verso il foro da cui entra la luce...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
Eh...
Se la carta (politenata) ha superficie lucida è abbastanza semplice distinguerla anche al tatto. La superficie lucida (quella sensibile) è molto più liscia.
Se la carta è matt (opaca) o semi-matt distinguerla al tatto può essere difficile.
La superficie sensibile ad ogni modo è più "appiccicosa"... le dita ci scorrono diversamente (non so se aiuta...
).
Se la carta (politenata) ha superficie lucida è abbastanza semplice distinguerla anche al tatto. La superficie lucida (quella sensibile) è molto più liscia.
Se la carta è matt (opaca) o semi-matt distinguerla al tatto può essere difficile.
La superficie sensibile ad ogni modo è più "appiccicosa"... le dita ci scorrono diversamente (non so se aiuta...

Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
perdonatemi, ma sviluppo e fissaggio vanno fatti oppure no?
non l'ho mica capito...
non l'ho mica capito...
- hereistay
- fotografo
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/05/2012, 16:13
- Reputation:
- Località: Forlì/Chieti-Pescara/Roma
Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
Che io sappia non andrebbero fatti, per lo meno non lo sviluppo, il fissaggio invece ho visto farlo...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
No, niente sviluppo o fissaggio.
Provano con l'annerimento diretto per poi scansionare il risultato (che dopo la scansione risulterà distrutto).
Io NON so se funzionerà allo scopo, ma l'annerimento diretto e le sue strane sfumature di colore sono verificabili facilmente.
Provano con l'annerimento diretto per poi scansionare il risultato (che dopo la scansione risulterà distrutto).
Io NON so se funzionerà allo scopo, ma l'annerimento diretto e le sue strane sfumature di colore sono verificabili facilmente.
- hereistay
- fotografo
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/05/2012, 16:13
- Reputation:
- Località: Forlì/Chieti-Pescara/Roma
Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
Ennesima domanda stupida...
Ora che ci penso dai cinesi vicino casa vendono delle lampadine "colorate" a 4 soldi, ovvio che non sono lampadine per camera oscura...potrebbero funzionare lo stesso?
Ora che ci penso dai cinesi vicino casa vendono delle lampadine "colorate" a 4 soldi, ovvio che non sono lampadine per camera oscura...potrebbero funzionare lo stesso?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
Ah...boh?
Di solito le lampadine colorate fanno TROPPA luce e non del rosso giusto, bisognerebbe provarle.
Di solito le lampadine colorate fanno TROPPA luce e non del rosso giusto, bisognerebbe provarle.
- hereistay
- fotografo
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/05/2012, 16:13
- Reputation:
- Località: Forlì/Chieti-Pescara/Roma
Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
Ma, cioè esiste una determinata tonalità o la lampadina ha qualcosa di particolare?
Inoltre, leggevo che anche giallo o verde andrebbero bene...che differenza avrebbero?
Inoltre, leggevo che anche giallo o verde andrebbero bene...che differenza avrebbero?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Tecnica di solargraphy/solargrafia/solarigrafia
Semplificando...
Le lampade giallo-verde vanno bene, ma non sempre, dipende dalla carta.
Quelle rosse invece vanno bene per tutte le carte.
La lampada ha un colore molto intenso (una spessa verniciatura) ed è poco potente.
Con altre tecnologie che non siano le semplici lampade ad incandescenza (led, vapori di sodio...) è possibile avere una emissione luminosa con uno spettro molto più controllato e fare lampade inattiniche molto più potenti.
Le lampade giallo-verde vanno bene, ma non sempre, dipende dalla carta.
Quelle rosse invece vanno bene per tutte le carte.
La lampada ha un colore molto intenso (una spessa verniciatura) ed è poco potente.
Con altre tecnologie che non siano le semplici lampade ad incandescenza (led, vapori di sodio...) è possibile avere una emissione luminosa con uno spettro molto più controllato e fare lampade inattiniche molto più potenti.

