Tecnica di sviluppo (stampa)

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da Pacher »

Ciao, oggi sto usando della Galerie grado 2. Ad un certo punto mi è venuta in mente una tecnica alternativa per poter abbassare il contrasto (penso) che avevo letto di sfuggita tempo fa ma non ricordo dove. Consiste nell'immergere la carta nello sviluppo per un po, poi trasferire la foto in una bacinella con sola acqua e poi ancora nello sviluppo. Cosi visto che sono in vena di pocciare provo :D
1° stampa: sviluppata per intero per due minuti e mezzo.
2° stampa: sviluppata 30" poi trasferita nell'acqua e lasciata a mollo senza toccare nulla per 2' e poi altri 30" finali nello sviluppo.
3° stampa: sviluppata per 1 minuto.

Logicamente le differenze sono sostanziali fra la prima e le altre due pero fra la 2° e la 3° a prima vista e con stampa ancora bagnata non noto niente di diverso. Quindi eccomi qui a chiedere lumi a voi :-* Qualcuno usa questa tecnica e sa spiegarmi un po meglio come funziona? o puo dirmi come si chiama anche in inglese cosi da poter cercare e legger qualche cosa in merito?
Ultima modifica di Pacher il 21/07/2014, 21:33, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
.Leo.
guru
Messaggi: 597
Iscritto il: 23/08/2012, 18:15
Reputation:
Località: Livorno

Re: Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da .Leo. »

Io da perfetto ignorante provai dopo aver sentito più campane.. da come l'ho capita serve per tenere sotto controllo i neri e far spuntar fuori gli altri toni senza far scappare i neri.. Su una foto che si prestava provai prima di reimmergerla una seconda volta nello sviluppo a passare con una spugnetta bagnata con sviluppo caldo (bagnomaria 40°circa) sulle zone rimaste indietro. Si riesce a controllare la situazione anche se con poca ripetibilità. Nei casi estremi si può fare.. usarla come normalità è massacrante meglio fare un buon negativo!

Io ho sempre sentito "bagno d'acqua", come lo identificano in inglese non lo so.. si vede anche nel video della Lopparelli

Stò in ascolto per sentire alternative..


:)

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4988
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da zone-seven »

L'unico modo efficacie e ripetibile che conosco per abbassare o alzare il contrasto delle carte a gradazione è l'uso del Beers.
Non tutte le carte attuali reagiscono a questo dev, ma la galerie si, o cmq abbastanza.
L'ho usato abbastanza tempo fa, adesso un po' meno.
Una cosa divertente è stato usarlo in due bagni, uno morbido ed uno duro ;)

Edit : ho scritto come fossimo nel 1980...in realtà le carte a gradazione sono due, forse tre, cioè non c'è tutta sta scelta.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
momo_68
appassionato
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/05/2014, 20:41
Reputation:

Re: Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da momo_68 »

come sempre quando si ha qualche dubbio sulla stampa .....consultare la Bibbia - Ansel Adams la stampa - sviluppo con bagno d'acqua e con due soluzioni!

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da Pacher »

Ne ho sviluppato un'altra, 15" nello sviluppo poi tre minuti in acqua e 45 secondi ancora nello sviluppo. Domani sera vedo se ci sono differenze. Ora vado a leggermi che dice il vecchiaccio.. :)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da chromemax »

In inglese la tecnica si chiama come in italiano "waterbath" ed è caduta in disuso per uan serie di motivi, il primo è l'avvento delle carte a cantrasto variabile e il secondo è che con le carte e gli sviluppi moderni non funziona un granché bene, nel senso che è facile che si creino macchie e sviluppi non uniformi soprattutto nelle aree scure della stampa.
Il procediemnto è quello che hai scritto tu, si immerge la stampa nello sviluppo, quindi si trasferisce in una bacinella piena d'acqua e si lascia immobile, eventualmente si ripete la trafile. Il meccanismo è quello di far assorbire lo sviluppo alla gelatina, quindi nell'acqua lo sviluppo delle aree scure si esaurisce in fretta e in quelle zone l'azione sviluppante si ferma, mentre nelle alteluci dove lo sviluppo si esaurisce di meno, lo sviluppo continua.
Come varianti la seconda bacinella può essere riempita con acqua calda oppure con una soluzione alcalinizzata ad esempio con carbonato di sodio.
Il bagno d'acqua funziona bene e senza macchie anche con tempi brevi di immersione (min 20") con l'amidolo, a riguardo se ne è parlato nell'articolo sulle carte per la stampa a contatto sul blog

Il Beer's non è altro che una versione complicata del doppio bagno di sviluppo, imho il Beer's è costoso e scomodo perché ti costringe a preparare un bagno di sviluppo magari per una sola stampa che poi alla fine butti perché non ti serve più. Idem per il sistema consigliato da Adams, cioè di "ammorbidire" il Dektol con aggiunte di Selectol Soft, per cui alla fine ti ritrovi un paio di litri di sviluppo che non sai come riusare. Imho più versatile è il doppio bagno; uno sviluppo morbido (a base di metolo) e uno contrastato (MQ), si passa la stampa nel primo e poi si rifinisce lo sviluppo nel secondo, più è il tempo nel primo minore è il contrasto e a fine sessione gli sviluppi rimangono riutilizzabili, anche se non si arriva ad una gradazione intera nella variazione del contrasto.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da Pacher »

Vi metto la scannerizzazione delle stampe e ognuno tragga le sue conclusioni, spero sia un punto di partenza per invogliare qualcuno a fare qualche prova. Sul mio monitor sono piu o meno simili alle stampe.
Allegati
sviluppata per intero per due minuti e mezzo.
sviluppata per intero per due minuti e mezzo.
sviluppata 30" poi trasferita nell'acqua e lasciata a mollo senza toccare nulla per 2' e poi altri 30" finali nello sviluppo.
sviluppata 30" poi trasferita nell'acqua e lasciata a mollo senza toccare nulla per 2' e poi altri 30" finali nello sviluppo.
sviluppata per 1 minuto in solo sviluppo.
sviluppata per 1 minuto in solo sviluppo.
15" nello sviluppo poi tre minuti in acqua e 45 secondi ancora nello sviluppo.
15" nello sviluppo poi tre minuti in acqua e 45 secondi ancora nello sviluppo.

Avatar utente
LikeAPolaroid
guru
Messaggi: 303
Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
Reputation:

Re: Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da LikeAPolaroid »

Comunque è errato dire che si abbassa il contrasto della carta. Il contrasto rimane quello. Si sta solamente usando una tecnica per rendere meno densi i neri.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da Silverprint »

E se a parità di alte luci i neri sono meno densi il contrasto è lo stesso o e cambiato?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
LikeAPolaroid
guru
Messaggi: 303
Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
Reputation:

Re: Tecnica di sviluppo (stampa)

Messaggio da LikeAPolaroid »

E' ovviamente cambiato - ma per quella stampa. Ma non quello intrinseco della carta. Se è una grado 2 rimane una grado 2. Volevo solo precisare questo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi