Telemetro 6x6 economica

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da kiodo »

Non metto in dubbio la tua esperienza, e ti racconto la mia: ne possiedo una, la prima "integra" che ho trovato, dopo averne viste quattro o cinque, tutte col sensore rimosso e la finestrella sul dorso praticata artigianalmente. Della debolezza di quel sensore si parla su molte pagine dedicate alle Iskra, per esempio questa:
http://www.rangefinderforum.com/forums/ ... p?t=124505

La Seagull sarà inferiore, ma è affidabile, per la mia esperienza, ed usandola a f5,6 o più chiuso, da buoni risultati. Tutto personale, e senza l'intenzione di aprire duelli /:)

Immagineupload


Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da vngncl61 II° »

Nessun duello, non capisco na mazza d'armi.
La stessa tua l'ho avuta io, col sensore, mai dato problemi, vero è che l'ho controllata prima di usarla, cosa che andrebbe fatta con tutte le fotocamere della mia età :D
La cinese è molto più elementare, il tripletto di cui è dotata, grazie ai pochi passaggi aria vetro, ha un buon contrasto, ma se lo "tiri" mostra tutti i suoi limiti, molto prima dell'industar dell'Iskra.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da graic »

A mio avviso le migliori 6x6 folding a telemetro "vintage" sono la Perkeo llle con lo splendido Color Skopar e la Mamiya 6 che si può trovare con diverse ottiche tra cui uno Zuiko prodotto da Olympus. Però essendo molto rare e molto buone non si possono certo definire economiche.
Vi è poi tutta la squadra delle tedesche pilotata dalle super ikonta, ma anche le Isolette Agfa non sono male, tra l'altro se ne trovano con l'ottimo Solinar che non ha nulla da invidiare al Tessar di casa Zeiss. Ci sono Franka Solida, Certo con una serie di modelli, Balda (Happo 66) e alre case tutte buone meccanicamente che montano per lo più obiettivi Zeiss o Schneider, se uno sceglie Tessar o Xenar va sicuramente bene. Vi è anche una limitata pattuglia di inglesi, per esempio Agiflex Agifold e Ensign Commando.
Circa le russe, ho usato solo una Iskra e non mi ha convinto, tra l'altro esemplari in ordine sono rari e venduti a prezzi paragonabili agli originali occidentali, se si trova a vendere il mod 2 (quello con l'esposimetro) non è che si accontentano di meno di 200-250€. La migliore folding russa è per me la Moskwa 5 che rispetto alle altre ha possibilità di far foto 6x6 e 6x9, mirino (anche se troppo piccolo) galileiano tradizionale invece di quello antipatico a cornicette e l'obiettivo Industar 24 più aperto (3.5) rispetto al 23 che montano le sorelle.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Tomash
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 21/04/2010, 22:02
Reputation:
Località: Bologna

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da Tomash »

Anche io ho avuto problemi con l'Iskra e proprio al sistema di avanzamento.
Su queste macchine preferisco di gran lunga la finestrella, bisogna avere un po di attenzione ma è assolutamente infallibile e si ottengono spaziature perfette come mi capita con l'Agfa Isolette III Delux.
Quest'ultima è estremamente compatta e leggera, essenziale nella costruzione e il Solinar non ha nulla da invidiare ad un Tessar.
Unico neo è il telemetro per giunta non accoppiato, ha una base troppo corta e la messa a fuoco imprecisa.
Non soffre assolutamente del problema del risucchio della pellicola quando si apre il soffietto, problema presente sulla mia Zeiss Super Ikonta III che oltre a risucchiare la pellicola all'infuori aspira anche della polvere.
Per ovviare a questo problema bisogna avanzare la pellicola sempre prima dello scatto.
E' più pesante ed ingombrante della Isolette ma il telemetro funziona bene ed è accoppiato.
Il Tessar 75/3.5 non è lo stesso di quello della Rolleiflex T però.
Questa la mia esperienza con le folding a telemetro.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da vngncl61 II° »

Tomash ha scritto:Il Tessar 75/3.5 non è lo stesso di quello della Rolleiflex T però.
Varia il tipo di maf, la Rollei sposta l'intero gruppo ottico avanti ed indietro, la Super Ikonta il solo elemento frontale, questo influisce sulla resa,specialmente alle brevi distanze, focheggiati su infinito, se in ordine, danno gli stessi risultati.

P.S.
O ho avuto un bel didietro, o ho revisionato talmente bene la mia iskra che non è riuscita più a dar rogne. :D
La mia non era "d'importazione", regalo di un collega "russo" a Minsk nel '86.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da graic »

Ho guardato un pocol le caratteristiche della Seagull 203 e ho trovato grandi rassomiglianze con una mia vecchia conoscenza (tedesco occidentale) la Dacora Royal, in particolare la leva di carica rapida senza però il contatore automatico. Anche la dacora ha un tripletto 3.5 75mm (Ennagon)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
stefnerv
guru
Messaggi: 513
Iscritto il: 07/09/2013, 14:01
Reputation:
Località: milano

Re: R: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da stefnerv »

Ha me non piace molti il soffietto mi da l idea di qualcosa di fragile che si rompe da un momento all altro . Senza di conpatto cosa c'e sul mercato ?

Avatar utente
Tomash
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 21/04/2010, 22:02
Reputation:
Località: Bologna

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da Tomash »

Si rompe ma si aggiusta, quello della mi Isolette era un colabrodo, non uno spigolo che si salvasse.
Nastro isolante nero da elettricista a profusione e ho risolto.
vngncl61 II° ha scritto:
Tomash ha scritto:O ho avuto un bel didietro, o ho revisionato talmente bene la mia iskra che non è riuscita più a dar rogne. :D
La mia non era "d'importazione", regalo di un collega "russo" a Minsk nel '86.
Io son convinto che, molti problemi del materiale russo siano dovuti all'assemblaggio.
Il progetto magari era valido e se assemblato a dovere funzionava bene, ma visto che spesso lo scopo non era ottenere un oggetto funzionante ma semplicemente raggiungere la quota di produzione assegnata per riempire il magazzino...
Del resto, quando Ducati era industria di stato sapevate che produceva anche motori nautici fuoribordo ?
Ne avete mai visto uno ?
No di certo, ci riempirono un magazzino e basta, se funzionassero, fossero affidabili ecc. non importava.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da vngncl61 II° »

Ci sono soffietti che fanno il loro dovere da prima dell'inizio del secolo passato, tutto dipende dalla loro qualità, e dalla manipolazione, di telemetro senza soffietto, compatte, ci sono alcune Fuji, dotate di ottiche leggermente grandangolari, otticamente ottime e meccanicamente molto buone, non sono costosissime, ma non economiche come Super Ikonta, Iskra & Co.
Ho tra le mani una mamiya 645 col 3.4/75, devo revisionare l'otturatore, fermo da molto, è come nuova, e dotata pure dell'accrocco per foto a distanza ravvicinata, e del paraluce, il proprietario vorrebbe venderla, se vuoi posso chiedere, è a soffietto.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Telemetro 6x6 economica

Messaggio da vngncl61 II° »

Tomash ha scritto:o son convinto che, molti problemi del materiale russo siano dovuti all'assemblaggio.
Non solo, anche la lavorazione dei singoli elementi spesso era molto carente, con finiture assolutamente inadeguate, ho una "mia" Zorki 4 k, nata dall'assemblaggio di componentistica proveniente da svariate fotocamere, molti pezzi li ho rilavorati ed alcuni prodotti ex novo, non è una M3 però va benissimo.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi