vngncl61 ha scritto:
Conosco le Contax , sia pre che dopoguerra, vite per vite, hanno tanti pregi rispetto alle Leica M 39, qualità del corredo di ottiche, base telemetrica ampia, innesto ottiche a baionetta, caricamento pellicola semplice e rapido, sono anche più "belle", ma l'affidabilità meccanica no, quella proprio non è una loro caratteristica, lo capirono pure quelli della Nippon Kogaku, ed infatti, per le loro telemetro, si basarono sulla meccanica delle Leica, otturatore con tendine in seta gommata, poi in titanio, a scorrimento orizzontale.
Paradossalmente lo capirono, tardi, pure alla Zeiss Ikon, le Contarex infatti non utilirazzarono l'otturatore delle Contax.
Ma tu puoi continuare a credere che io fantastichi, e che la tua sia la miglior fotocamera del mondo, l'hanno "copiata" pure i russi.

Beh,esprimersi dicendo: la migliore fotocamera del mondo non è certo un parlare degno del Nicola che conosco,non vuol dire assolutamente nulla.
I russi hanno copiato anche altri marchi come Hasselblad per es,e sappiamo con quali risultati....
Comunque tornando a noi,non c'ero fisicamente,ma so che niente alla divisione Zeiss Ikon di Stoccarda (1948-1971) è stato scelto in modo casuale,neppure la carta nei bagni.
La scelta dell'otturatore a saracinesca metallica,sublime e unica nel suo genere anche se grottesca e incomprensibile ai tuoi occhi,non è certo casuale ma dettata dall'onere di chi produceva macchine professionali e fatte per durare in tempo di guerra fredda dove si combatteva nei sommergibili a 270 metri di profondità sopportando pressioni barometriche mica da ridere..ora,prova a portarti appresso la tela gommata lì e vediamo quanti scatti fai,anche quando dopo..risali in superficie...
Completamente diverso il discorso Contarex e ora veramente andrei OT,ma il sistema Contarex è tutto OT ;)
giusto una cosetta...nella missione Gemini del '65 gli americani se la sono portata a spasso nello spazio,là si la tela di seta giapponese è perfetta,difatti.....