Telemetro compatta e meccanica?

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
fzernike
esperto
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/03/2012, 10:02
Reputation:
Località: roma

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da fzernike »

Federico ha scritto:Ragazzi, è un po' di tempo che penso all'acquisto di una telemetro compatta.
Premetto che non conosco molto bene il mondo delle telemetro, comunque sono indirizzato verso i modelli totalmente meccanici (non dipendenti da batterie). Quello che cerco è una macchinetta piccola, ben rifinita (vorrei evitare robe plasticose) e con un prezzo "umano"... Quindi niente Leica, grazie :D

Ciao Nicò,ben ritrovato :D
io penso di mantenere la mia faccia e non essere andato OT,a meno che Federico non stravolga quanto scritto :)


Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da Elmar Lang »

Nel caso, mi candido anch'io per prendere il posto d'uno dei due capolavori ripescati al largo di Riace...

A parte la mia ben nota propensione per le fotocamere ex-URSS (Kiev a telemetro in particolare), devo dire che tengo in eccellenza la Contax IIa/IIIa e sue ottiche.

Per non nascondere che pure una Contax-II anteguerra è tutt'ora in grado di fare cose egregie.

A presto,

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
fzernike
esperto
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/03/2012, 10:02
Reputation:
Località: roma

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da fzernike »

E' sempre bello commovuersi,l'importante è viverla pienamente e con consapevolezza :)
La mia amata è una color dial sulla scena dal dicembre '55,quando io non c'ero ancora... e probabilmente sarà ancora sulla scena anche quando non ci sarò più.

Basta guardarla per commuoversi,specie con un biogon 35 f2.8 e il mirino a revolver serie 440 sulla slitta flash...
come ha ben detto Verdone..LOVE..LOVE LOVE :D
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute

Avatar utente
fzernike
esperto
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/03/2012, 10:02
Reputation:
Località: roma

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da fzernike »

vngncl61 ha scritto:Mio suocero ha una Zorki del '48, con l'Industar 22, funziona perfettamente, ma dubito che la si possa definire "tecnicamente ineccepibile"
Concordo assolutamente :)
vngncl61 ha scritto: Se ci scatti 10 rulli all'anno la Contax ti sopravviverà di sicuro, ma, se decidessi di usarla per quello che era l'uso a cui era destinata, era la rivale delle Leica, la seppelisci entro l'anno, forse anche prima :D

:-*
Questo è frutto della tua fantasia o ci credi veramente..? ;)
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da graic »

Effettivamente se il titolo del 3D è "compatta meccanica" dovrebbero essere escluse le discussioni sia su oggetti più grandi di un mattone che sui vari tipi di pile!
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
fzernike
esperto
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/03/2012, 10:02
Reputation:
Località: roma

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da fzernike »

vngncl61 ha scritto:
Conosco le Contax , sia pre che dopoguerra, vite per vite, hanno tanti pregi rispetto alle Leica M 39, qualità del corredo di ottiche, base telemetrica ampia, innesto ottiche a baionetta, caricamento pellicola semplice e rapido, sono anche più "belle", ma l'affidabilità meccanica no, quella proprio non è una loro caratteristica, lo capirono pure quelli della Nippon Kogaku, ed infatti, per le loro telemetro, si basarono sulla meccanica delle Leica, otturatore con tendine in seta gommata, poi in titanio, a scorrimento orizzontale.
Paradossalmente lo capirono, tardi, pure alla Zeiss Ikon, le Contarex infatti non utilirazzarono l'otturatore delle Contax.
Ma tu puoi continuare a credere che io fantastichi, e che la tua sia la miglior fotocamera del mondo, l'hanno "copiata" pure i russi.

:-*
Beh,esprimersi dicendo: la migliore fotocamera del mondo non è certo un parlare degno del Nicola che conosco,non vuol dire assolutamente nulla.
I russi hanno copiato anche altri marchi come Hasselblad per es,e sappiamo con quali risultati....
Comunque tornando a noi,non c'ero fisicamente,ma so che niente alla divisione Zeiss Ikon di Stoccarda (1948-1971) è stato scelto in modo casuale,neppure la carta nei bagni.
La scelta dell'otturatore a saracinesca metallica,sublime e unica nel suo genere anche se grottesca e incomprensibile ai tuoi occhi,non è certo casuale ma dettata dall'onere di chi produceva macchine professionali e fatte per durare in tempo di guerra fredda dove si combatteva nei sommergibili a 270 metri di profondità sopportando pressioni barometriche mica da ridere..ora,prova a portarti appresso la tela gommata lì e vediamo quanti scatti fai,anche quando dopo..risali in superficie... :D


Completamente diverso il discorso Contarex e ora veramente andrei OT,ma il sistema Contarex è tutto OT ;)
giusto una cosetta...nella missione Gemini del '65 gli americani se la sono portata a spasso nello spazio,là si la tela di seta giapponese è perfetta,difatti.....
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute

Avatar utente
faber74
esperto
Messaggi: 166
Iscritto il: 14/08/2013, 7:46
Reputation:

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da faber74 »

Ho sia una contax iia che una ben più vecchia leica iiib, posso dirvi che tutt'e due sono affascinati a modo loro, la contax con la sua fredda precisione e il magnifico sonnar, la iiib con la sua piacevolezza nell'uso, il telemetro ben definito e separato e la meccanica fluida... sono a modo loro 2 capolavori ^:)^

Fabrizio

Avatar utente
Federico
esperto
Messaggi: 136
Iscritto il: 07/09/2013, 1:24
Reputation:
Località: Bologna

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da Federico »

fzernike ha scritto:
Federico ha scritto:Ragazzi, è un po' di tempo che penso all'acquisto di una telemetro compatta.
Premetto che non conosco molto bene il mondo delle telemetro, comunque sono indirizzato verso i modelli totalmente meccanici (non dipendenti da batterie). Quello che cerco è una macchinetta piccola, ben rifinita (vorrei evitare robe plasticose) e con un prezzo "umano"... Quindi niente Leica, grazie :D

Ciao Nicò,ben ritrovato :D
io penso di mantenere la mia faccia e non essere andato OT,a meno che Federico non stravolga quanto scritto :)
Grazie anche a te fzernike per l'aiuto, in realtà se leggi i post successivi avevo precisato che ceravo qualcosa di un po' meno tradizionale e un po' più moderno :D ma poco male, mi sono fatto una cultura nuova sulle vecchie Contax a telemetro ;)
Zeiss T*. L'immagine che danza.

Web site: http://www.polverediargento.blogspot.it

Avatar utente
fzernike
esperto
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/03/2012, 10:02
Reputation:
Località: roma

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da fzernike »

Federico,ho letto anche i post successivi all'iniziale ma onestamente una telemetro "moderna" è vincolata all'uso di batterie,nonchè ad una immancabile elettronica più o meno sofisticata a bordo e ad un costo che supera abbastanza il budget che hai nominato,tutto questo fa un pò a cazzotti con il primo post che ho preso come riferimento,altrimenti non ci avrei messo molto a consigliarti una contax G,budget a parte :)
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute

Avatar utente
Federico
esperto
Messaggi: 136
Iscritto il: 07/09/2013, 1:24
Reputation:
Località: Bologna

Re: Telemetro compatta e meccanica?

Messaggio da Federico »

La Contax G :x
No vabbè, a parte le telemetro così moderne ho trovato la Olympus 35RC (o macchinette simili)... Anni '70, compatta, otturatore meccanico ed (eventualmente) provvista di esposimetro... Non mi dispiace affatto!
Zeiss T*. L'immagine che danza.

Web site: http://www.polverediargento.blogspot.it

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi