Telemetro economica

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Telemetro economica

Messaggio da roby02091987 »

Finito il primo rullo, non vedo l'ora di svilupparlo :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Naz 135 277
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 27/07/2014, 14:35
Reputation:

Re: Telemetro economica

Messaggio da Naz 135 277 »

Salve a tutti, mi accodo qui invece di aprire una nuova discussone solo per fare una domanda; mi sta prendendo la curiosità di provare una fotocamera a telemetro, naturalmente partendo da una economicha sovietica, devo prima vedere se il sistema mi piace, dopo varie ricerche ho pensato ad una Fed 5B, di cui mi piace molto l'estetica, ma ne ho digitato il nome nel motore interno di ricerca del forum e mi ha dato zero risultati, nessuno di voi usa questa fotocamera?
Grazie per l'attenzione.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Telemetro economica

Messaggio da graic »

E' un po più moderna delle macchine in cui si parlava in questo forum, usa un po di plastica, purtroppo molto scadente, per il resto più o meno va come le altre, gamma dei tempi di otturazione piuttosto limitato, mirno un po più ampio delle prime fed/zorki. Il controllo di qualità nelle fabbriche sovietiche con l'andare del tempo è andato peggiorando (il vento della libertà?) quindi attenzione, si trova a prezzi piccolissimi (anche 15/20€ con l'industar standard) quidi attento a quanto la si paga.
Io, contro corrente sembra, continuo a consigliare telemetro giappponesi, e ancora meglio tedesche, per esempio se uno non ha bisogno di intercambiare l'ottica l'ottima contessamat STE della zeiss ikon che a volte si trova a poco, Se uno ha bisogno di ottiche intercambiabili la scelta secondo me migliore senza andare nel "professinale" contax/leica è una kodak reitna IIIS ne ho una con tre ottiche shneider e rodentstock è una macchina eccezionale. (il corpo più il normale ysaerx 2.8 l'ho pagato 49 sterline)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
klaus
esperto
Messaggi: 261
Iscritto il: 01/12/2012, 10:02
Reputation:
Località: Udin

Re: R: Telemetro economica

Messaggio da klaus »

Io mi accodo nel consigliare le telemetro giapponesi...
Ricoh 500G per esempio, automatica a priorità dei tempi o manuale o anche una Konica auto S2 stessa cosa. Entrambe con buone ottiche: 40 1:2.8 per la Ricoh e Hexanon 45 1:1.8 per la Konica.
Per la Ricoh puoi usare una batteria zinco aria e stai a posto. Per la Konica stessa cosa ma ti serve l'adattatore.
O anche Olympus 35 RC

ciao,

Giulio
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...

Avatar utente
Naz 135 277
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 27/07/2014, 14:35
Reputation:

Re: Telemetro economica

Messaggio da Naz 135 277 »

Intanto sono andato a vedermi la Ricoh, viene descritta come un'ottima macchina, soprattutto per l'alta qualità dell'obiettivo. Poi mi faccio anche un po' di ricerca sulle altre che avete nominato, tanto non ho fretta, posso scegliere in tutta calma.
Grazie mille! :)

Avatar utente
klaus
esperto
Messaggi: 261
Iscritto il: 01/12/2012, 10:02
Reputation:
Località: Udin

Re: R: Telemetro economica

Messaggio da klaus »

Unico neo della Ricoh sono le guarnizioni dorso, verifica che siano ok

ciao,

Giulio
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...

Avatar utente
Naz 135 277
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 27/07/2014, 14:35
Reputation:

Re: Telemetro economica

Messaggio da Naz 135 277 »

In quel caso sarebbe un guaio, se si infiltra la luce addio foto. La soluzione migliore sarebbe acquistare di persona, e verificare subito le condizioni. Anche se ho preso diverse reflex usate su eBay e finora sempre tutte perfette. Grazie per il consiglio, lo terrò presente, nel caso mi orientassi sulla Ricoh.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Telemetro economica

Messaggio da graic »

si sostituiscono facilmente
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Telemetro economica

Messaggio da NikMik »

Vorrei soltanto fare una breve considerazione su una macchinetta a telemetro che conosco bene: la Bessa R, che ora va sulle 150 euro (vedi mercatino). È facile parlar male delle Bessa (soprattutto da parte di coloro che hanno le Leica !); ma se si ha un piccolo budget, la Bessa R, con 50, 60 euro in più di costo, ha i seguenti vantaggi rispetto alle telemetro giapponesi citate:
1) monta ottiche intercambiabili a vite M39, cioè un parco infinito che va dalle anticaglie sovietiche agli obiettivi Leica passando per buona parte dell'universo conoscibile.
2) ha un mirino grande e veramente SPETTACOLARE, nella migliore tradizione Voigtlander, con cornici 35, 50, 75, 90, simile e paragonabile (base telemetrica a parte) a quelli delle Leica M, e anzi un po' più contrastato, ha quasi un effetto lievemente polarizzato; fattore di ingrandimento 0,68x (quasi uguale allo standard Leica di 0,72x). Un altro pianeta anche rispetto ai migliori mirini delle giapponesi compatte, come la Konica Auto S2 e ola Canonet QL 17 III. Anche la finestrella del telemetro è ben più visibile, netta e chiara delle macchine citate sopra.
3) L'esposimetro ha dei led simili a quelli della Leica M6 TTL, la sensibilità ASA impostabile arriva a 3200 ASA, molto maggiore dei 400 ASA (per esempio) della Konica Auto S2 e di molte telemetro coeve (la Canonet QL 17 arriva a 800); tempi di scatto fino a 1/2000, ben superiori all' 1/500 solito delle compattine, che a volte va stretto.
È compatta anche la Bessa R: molto più leggera e compatta della Konica Auto S2 e coeve; come ingombro è piccola quasi come una Canonet QL 17, con meno peso. Certo, il rumore dell'otturatore non fa dolcemente "svup" come le tendine della Leica, e nemmeno l'impercettibile "tic" delle telemetro a ottica fisse con otturatore centrale. La Bessa R fa un metallico "ciac!". A teatro non va bene, ma in strada fa meno rumore di qualsiasi reflex con specchio. Insomma, secondo me è una possibilità da tenere in considerazione per provare la fotografia a telemetro.

Avatar utente
RACC55
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/02/2014, 16:15
Reputation:

Re: Telemetro economica

Messaggio da RACC55 »

In base alla mia esperienza FED 2 ,ROBUSTA AFFIDABILE ,+ jupiter 50 mm f 2, 35 mm,e mirini esterni.Poi se ti trovi bene puoi prendre l'85 mm e il superlativo russar 20 mm.
Certo se puoi spendere di più la Bessa r è l'ideale.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi