Telemetro per cominciare

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
lorenzo_6x6
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/06/2025, 11:56
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da lorenzo_6x6 »

archirock ha scritto:Bella macchina, correzione diottrica. Ma non è ottica fissa (cosa che tu avevi premesso).
Hai ragione, sono stato impreciso:
Intendevo che non mi interessa più di tanto cambiare obiettivi perché l’utilizzo é abbasta focalizzato, ma non precludevo la possibilità tecnica e mi basavo sul presupposto sbagliato che per le telemetro fosse una cosa non comune.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Lorenzo

Yashica-D | Hasselblad 500C | Pentax Z50-P | Seagull DF-300

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Io non sono assolutamente un esperto delle telemetro, ma delle "Voigtlander Bessa" orientali, ossia delle fotocamere a telemetro costruite da Cosina e delle loro NON economiche ottiche ho a consuntivo un'ottima opinione, a prescindere dal generale MOTIVATO pregiudizio verso prodotti fabbricati da Cosina con specifiche qualitative decisamente basse = in realtà perché tale era la richiesta (e il controvalore pagato) dei brand che se le facevano produrre. Mi riferisco alle Yashica FX-3, alle Nikon FM10 e FE10...

Io acquistai due corpi Bessa L (senza telemetro) per poterle usare col Super Wide Heliar 15/4,5 e col Ultra Wide Heliar 12 mm/5,6. Nonostante usassi solo diapositive di bassa sensibilità l'esposimetro TTL con lettura riflessa sul piano focale delle Bessa (hanno un secondo otturatore davanti al Copal Square che fa da volet e da superficie riflettente grigia tarata) si rivelò precisissimo, non preciso, in amplissimi intervalli di EV ambiente; ovviamente usato cum grano salis.

Se non vuoi spendere cifre eccessive, CON telemetro una R con passo Leica a vite aka LTM aka 39x1 e sopra il Color Skopar 35/2,5 è un'ottima soluzione, e ti sorprenderà per qualità di immagine e precisione ( e affidabilità dell'otturatore) di funzionamento. Non da teatro: per via dei DUE otturatori che utilizza, lo scatto ha un tono limpido e argentino con una nota acuta che... a teatro farebbe intervenire i buttafuori. L'opposto del discreto "flop" di una Leica che in compenso ha un otturatore tutt'altro che stabile.

La Zorki 4K è la migliore della serie delle "russe", è ben progettata e al tempo MOLTO meglio montata e rifinita delle abominevoli Zenit; ma è il solito problema di pescare nel palottoliere il bussolotto con l'esemplare di fotocamera sovietica uscita bene... di quel mondo pescherei lo Jupiter-8 2-50 e lo Jupiter-9 2/85, due Sonnar Zeiss originali (macchinari, vetri, finché son campati anche i tecnici...) rimarchiati.

Evita il rinomato Jupiter-12 35/2,8, perché non solo non si può usare sulle Voigtlander/Cosina, il gruppo posteriore toccherebbe il 2° otturatore, ma di QUATTRO che provai al tempo non UNO aveva un fuoco decente... non UNO.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da bolchi »

Valerio Ricciardi ha scritto:
23/06/2025, 19:03
Se non vuoi spendere cifre eccessive, CON telemetro una R con passo Leica a vite aka LTM aka 39x1 e sopra il Color Skopar 35/2,5 è un'ottima soluzione, e ti sorprenderà per qualità di immagine e precisione ( e affidabilità dell'otturatore)
ma dici la bessa R? quella col telemetro, non le prime che facevano per i grandangoli senza telemetro? perché guarda che non è affatto economica...

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da bolchi »

Pierpaolo B ha scritto:
23/06/2025, 14:46
bolchi ha scritto:
23/06/2025, 14:42
ricoh? tipo 500g?
....non da una gran sensazione di solidità e robustezza. Diciamo simile a una scatoletta di sgombro. Penso sia uno di quegli oggetti decisamente sopvravalutati. Allora ben meglio una canonet o una olympus coeva (veiterei ovetti e xa per i motivi di cui sopra).
ah sono anche d'accordo. ma offre un ottica decente, esposimetro che usa batterie lr44, possibilità di settare esposizione in manuale. insomma per i 40€ che chiedono non si può pretendere molto di piu :)

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 887
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Telemetro per cominciare

Messaggio da pappa »

Se vuoi far street usa il digitale, in pellicola é solo uno spreco inutile di finanze e tempo

I soldi tienili magari per altri accessori per l’hasselblad o per comprare altri rulli 120

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da Valerio Ricciardi »

bolchi ha scritto:
23/06/2025, 20:23
ma dici la Bessa R? quella col telemetro, non le prime che facevano per i grandangoli senza telemetro? perché guarda che non è affatto economica...
@-) Ho scritto tutto... ho cercato d'esser completo ma non lungo... :(( :(( :((
Economica rispetto alle Leica equivalenti (e la filiera Copal da' molti men problemi delle tendine di una Leica...)
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
carlo60
guru
Messaggi: 744
Iscritto il: 31/01/2021, 8:47
Reputation:
Località: Cutrofiano Salento

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da carlo60 »

...parlando di Voigtlander, la Vito C come la vedete? Ne ho una di famiglia che funziona ancora.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da bolchi »

Valerio Ricciardi ha scritto:
23/06/2025, 20:41
bolchi ha scritto:
23/06/2025, 20:23
ma dici la Bessa R? quella col telemetro, non le prime che facevano per i grandangoli senza telemetro? perché guarda che non è affatto economica...
@-) Ho scritto tutto... ho cercato d'esser completo ma non lungo... :(( :(( :((
Economica rispetto alle Leica equivalenti (e la filiera Copal da' molti men problemi delle tendine di una Leica...)
Valerio forse ricordi i prezzi di qualche anno fa, la R costa 400€ corpo e 600€ con un ottica, non è affatto piu economica di una Leica a vite.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Vedi... fra una nobile IIIG con ogni probabilità da revisionare profondamente, che richiede anche un esposimetro esterno, e una Bessa R fresca fresca con l'esposimetro al silicio che si ritrova, per farci le fotografie anche a parità di prezzo scelgo la seconda... capisco però che io ho dai e dai col tempo acquisito una mentalità no-brand, per me se è più nitido degli altri su un obiettivo ci può essere scritto anche Eurospin-on :D

PS / Sul mercatino c'è una Minolta 7s che pare bella bella, se la focale 45 è adatta al nostro amico era una macchina buona
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Telemetro per cominciare

Messaggio da bolchi »

Valerio Ricciardi ha scritto:
23/06/2025, 22:12
capisco però che io ho dai e dai col tempo acquisito una mentalità no-brand, per me se è più nitido degli altri su un obiettivo ci può essere scritto anche Eurospin-on :D
ah io ogni tanto uso la Bencini di mio nonno ;)

volevo solo dire che da come scrive OP probabilmente cercava qualcosa di piu economico

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi