Telemetro!
Moderatore: etrusco
Re: Telemetro!
Eh già, ma essendo la mia prima telemetro ancora non so che fealing potrei avere.
Ma come a prezzi ci siamo ?
La Konica è ad ottica fissa ma poco mi importa, tanto anche con la kiev non credo di comprare altre ottiche, ho già sistemi refelx e medio formato, ma volevo qualcosa di piccolo da portare dietro, oltre al telemetro che mi incuriosiva.
Ma come a prezzi ci siamo ?
La Konica è ad ottica fissa ma poco mi importa, tanto anche con la kiev non credo di comprare altre ottiche, ho già sistemi refelx e medio formato, ma volevo qualcosa di piccolo da portare dietro, oltre al telemetro che mi incuriosiva.


Re: Telemetro!
Piccolo ,,,,, senza ottiche intercambiabili ...... magari anche semplice e immediata, dai uno sguardo alla Kiev e la risposta te la dai da solo, circa i prezzi la Konica se in ottimissimo stato ci potrebbe stare la kiev a me sembra cara. Certo c'è quel "revisionata" che potrebbe far lievitare il prezzo, ovviamente per revisionata si intende con un documento del fotoriparatore che elenca tutti gli interventi effettuati, altrimenti può anche significare che al negozio hanno guardato se scattava e hanno tolto la polvere superficiale.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Telemetro!
Per me, quando una macchina viene definita "revisionata", come osservato sopra, dev'essere accompagnata da fattura del riparatore; se l'intervento è stato fatto bene ed approfonditamente, la Kiev potrà dare molte soddisfazioni, grazie alla precisa messa a fuoco e l'ottimo Jupiter-8; però il vero vantaggio in questo caso della Kiev, è proprio quello dell'ottica intercambiabile. Altrimenti, come apparecchio a telemetro, la Konica potrà essere sicuramente buona, altrimenti -più o meno del peso e dimensioni della Kiev- la Minolta Hi-Matic 7s è una vintage dalle eccellenti prestazioni e dal costo assai conveniente (così, al solito, iniziamo ad ampliare gli orizzonti...).
E.L.
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Telemetro!
Perfetto grazie.
Di Kiev 4 ce ne sono varie versioni : Kiev 4 tipo 2, tipo 3, AM, M, A, su quale converrebbe andare ?
La tipo 3 ha l'esposimetro le A, AM , M no, ma funziona bene o è inutile e serve comunque uno esterno ?
Invece le FED 2 ?
Di Kiev 4 ce ne sono varie versioni : Kiev 4 tipo 2, tipo 3, AM, M, A, su quale converrebbe andare ?
La tipo 3 ha l'esposimetro le A, AM , M no, ma funziona bene o è inutile e serve comunque uno esterno ?
Invece le FED 2 ?
Ultima modifica di Darklay il 14/09/2016, 11:48, modificato 1 volta in totale.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Telemetro!
Controlla il numero di matricola: le prime due cifre sono l'anno di fabbricazione; è meglio che sia precedente al 1975.
Nelle versioni con esposimetro, essendo al selenio, potrebbe esserci la possibilità che sia ormai impreciso o definitivamente "morto".
Nelle versioni con esposimetro, essendo al selenio, potrebbe esserci la possibilità che sia ormai impreciso o definitivamente "morto".
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Telemetro!
Le differenze sono marginali, l'unica importante è la assenza dell'esposimetro sulla AM (differenza anche estetica, quelle con l'esposimetro, comunque di affidabilità dubbia, sono brutte)
Non vedo come possa essere perfetto se tu chiedi informazioni per avere una macchina piccola e svelta da portarti dietro a cui NON vuoi cambiare l'ottica e tu ti orienti verso la più grossa complessa farraginosa e che magari ti costringe pure a portare l'esposimetro esterno (la AM) il cui migliore vantaggio è quello di appartenere ad un sistema con ottiche intercambiabili.
La fed ha più o meno le stesse caratteristiche della Kiev (ottica intercambiabile) ma è sicuramente meno prestigiosa.
Io comunque insisto nel suggerirti di chiarire a te stesso che tipo di prestazione ti attendi da questo acquisto.
Non vedo come possa essere perfetto se tu chiedi informazioni per avere una macchina piccola e svelta da portarti dietro a cui NON vuoi cambiare l'ottica e tu ti orienti verso la più grossa complessa farraginosa e che magari ti costringe pure a portare l'esposimetro esterno (la AM) il cui migliore vantaggio è quello di appartenere ad un sistema con ottiche intercambiabili.
La fed ha più o meno le stesse caratteristiche della Kiev (ottica intercambiabile) ma è sicuramente meno prestigiosa.
Io comunque insisto nel suggerirti di chiarire a te stesso che tipo di prestazione ti attendi da questo acquisto.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Telemetro!
Giusto: infatti, bisogna chiedersi il perché si senta "voglia di telemetro":
- problemi di vista?
- riprese da effettuarsi in luoghi ove il rumore d'una reflex disturberebbe? (teatro, sale di registrazione, spionaggio, ecc.)
- necessità d'una punta-e-scatta?
Nel primo caso, una macchina a telemetro aiuta molto; nel secondo caso pure, specie se le ottiche sono intercambiabili; nel terzo caso, una telemetro "complessa" o a sistema, è inutile. Basta una delle note telemetro ad ottica fissa come la citata Minolta Hi-Matic; o altre, più moderne e compatte, come la Olympus XA, col suo microscopico telemetrino e l'ottimo obbiettivo.
La FED (specie la "2") è una comoda macchina ispirata alla Leica, che nelle versioni più vecchie comporta anche la classica difficoltà di caricamento, come per la fotocamera tedesca. Pure per lei, il vantaggio è l'intercambiabilità dell'ottica.
Se poi è anche necessaria la comodità e la leggerezza, tanto la Kiev, quanto la FED, non sono certo delle piume, specie la prima.
- problemi di vista?
- riprese da effettuarsi in luoghi ove il rumore d'una reflex disturberebbe? (teatro, sale di registrazione, spionaggio, ecc.)
- necessità d'una punta-e-scatta?
Nel primo caso, una macchina a telemetro aiuta molto; nel secondo caso pure, specie se le ottiche sono intercambiabili; nel terzo caso, una telemetro "complessa" o a sistema, è inutile. Basta una delle note telemetro ad ottica fissa come la citata Minolta Hi-Matic; o altre, più moderne e compatte, come la Olympus XA, col suo microscopico telemetrino e l'ottimo obbiettivo.
La FED (specie la "2") è una comoda macchina ispirata alla Leica, che nelle versioni più vecchie comporta anche la classica difficoltà di caricamento, come per la fotocamera tedesca. Pure per lei, il vantaggio è l'intercambiabilità dell'ottica.
Se poi è anche necessaria la comodità e la leggerezza, tanto la Kiev, quanto la FED, non sono certo delle piume, specie la prima.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Telemetro!
E' che mi interessa una telemetro, se ha esposimetro che funzioni bene e che non dia indicazioni molto approsimative meglio, altrimenti dovrei comunque portarmi l'esposimetro esterno.
Che sia ingombrante un po' meno di una reflex, la kiev 4 mi sembra più piccola di una reflex, l'ottica intercambiabile si non mi interessa, ci terrei comunque un 50mm attaccato.
L'alternativa appunto sarebbe la Konica (ma anche qui ignoro come sia l'esposimetro), però da quello che si legge, la Kiev ha un mirino migliore, inoltre la Konica non mi sembra poi così più piccola della kiev.
Poi non ho detto che la voglio veloce, ma se proprio vogliamo si veloce come una reflex, non come una compatta punta e scatta.
Magari vedo di trovare una zorki 4 anche a poco da far revisionare. così mi tolgo lo sfizio di avere un sistema anche a telemetro.
Invece come compatta tascabile ho visto la Ricoh 500 G, davvero piccola.
Altrimenti sono aperto ad alternative, che abbiano un costo entro i 100 euro.
Che sia ingombrante un po' meno di una reflex, la kiev 4 mi sembra più piccola di una reflex, l'ottica intercambiabile si non mi interessa, ci terrei comunque un 50mm attaccato.
L'alternativa appunto sarebbe la Konica (ma anche qui ignoro come sia l'esposimetro), però da quello che si legge, la Kiev ha un mirino migliore, inoltre la Konica non mi sembra poi così più piccola della kiev.
Poi non ho detto che la voglio veloce, ma se proprio vogliamo si veloce come una reflex, non come una compatta punta e scatta.
Magari vedo di trovare una zorki 4 anche a poco da far revisionare. così mi tolgo lo sfizio di avere un sistema anche a telemetro.
Invece come compatta tascabile ho visto la Ricoh 500 G, davvero piccola.
Altrimenti sono aperto ad alternative, che abbiano un costo entro i 100 euro.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Telemetro!
Una buona macchina a telemetro entro i 100 Euro: non ci sono molte alternative, se non in un'area di economicità.
Tra le sovietiche, ovvio, la Zorki-4 e la Kiev (meglio una 2 o una 4A, pre-1970) ti assicura una buona gamma di tempi, un mirino che negli anni '30/'50 era da considerare luminoso e, la Kiev, con un telemetro a base molto ampia che, se ben tarato, ti assicura una messa a fuoco assai precisa. L'ottica da 50mm. che si trova solitamente su queste due fotocamere, è l'ottimo Jupiter-8 (nelle sue varie versioni), che è derivato dallo Zeiss Sonnar 50/2.
Per qualcosa di economico e con ottica fissa, efficiente e preciso, ripeto spesso che la Minolta Hi-matic 7s è una scelta assai buona.
E.L.
Tra le sovietiche, ovvio, la Zorki-4 e la Kiev (meglio una 2 o una 4A, pre-1970) ti assicura una buona gamma di tempi, un mirino che negli anni '30/'50 era da considerare luminoso e, la Kiev, con un telemetro a base molto ampia che, se ben tarato, ti assicura una messa a fuoco assai precisa. L'ottica da 50mm. che si trova solitamente su queste due fotocamere, è l'ottimo Jupiter-8 (nelle sue varie versioni), che è derivato dallo Zeiss Sonnar 50/2.
Per qualcosa di economico e con ottica fissa, efficiente e preciso, ripeto spesso che la Minolta Hi-matic 7s è una scelta assai buona.
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Telemetro!
Se poi è una Minolta 7Sii la sottrazione di qualche etto (più di 3) non è mai un difettoElmar Lang ha scritto:
Per qualcosa di economico e con ottica fissa, efficiente e preciso, ripeto spesso che la Minolta Hi-matic 7s è una scelta assai buona.
E.L.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.

