Pagina 1 di 1

temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 16:07
da Alessandro_Roma
Ciao a tutti, settimana scorsa ho sviluppato in ID-11 una TRIX tirata ad 800, seguendo i tempi del D-76 di Kodak ed ho ottenuto un leggero sottosviluppo. Ho preso il riferimento di 8 minuti a 20°C e ho convertito per i 18,5°C dell'ambiente in cui ero. Fermo restando che sto facendo dei test che mi permettano di trovare un risultato valido per la TRIX ad 800 e mi sono chiesto se la temperatura, nonostante il 15% in più del tempo, possa essere stata sotto una soglia minima.
C'è un valore sotto cui non scendere? Kodak in teoria parla di sviluppi anche a 18°C...

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 18:23
da user20190605
Ai miei tempi con Tri-X, 8 minuti a 20 gradi erano normalissimi per i suoi 400 ASA. Per 1000 ASA usavo 12 minuti. Eppure, ero considerato come uno che sviluppava sulla gamma bassa.
Alessandro_Roma ha scritto:Ciao a tutti, settimana scorsa ho sviluppato in ID-11 una TRIX tirata ad 800, seguendo i tempi del D-76 di Kodak ed ho ottenuto un leggero sottosviluppo. Ho preso il riferimento di 8 minuti a 20°C e ho convertito per i 18,5°C dell'ambiente in cui ero. Fermo restando che sto facendo dei test che mi permettano di trovare un risultato valido per la TRIX ad 800 e mi sono chiesto se la temperatura, nonostante il 15% in più del tempo, possa essere stata sotto una soglia minima.
C'è un valore sotto cui non scendere? Kodak in teoria parla di sviluppi anche a 18°C...

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 18:37
da Alessandro_Roma
Ok ma la mia è tirata di uno stop. A quanto pare secondo Kodak il tempo non varia, ma il sottosviluppo c'è...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 19:03
da chromemax
Alessandro_Roma ha scritto:Ok ma la mia è tirata di uno stop. A quanto pare secondo Kodak il tempo non varia, ma il sottosviluppo c'è...
Ma 'sto "sottosviluppo" come lo hai "misurato"?

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 19:05
da Alessandro_Roma
chromemax ha scritto:
Alessandro_Roma ha scritto:Ok ma la mia è tirata di uno stop. A quanto pare secondo Kodak il tempo non varia, ma il sottosviluppo c'è...
Ma 'sto "sottosviluppo" come lo hai "misurato"?
Il negativo è con densità flosce, non il solito. Nonostante le alte luci n presenti nella scena e l'esposizione corretta, non ho il negativo sufficientemente nero.
Inoltre lo ha anche confermato il mio stampatore, che nella vita non fa altro ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 19:06
da Alessandro_Roma
Ma i 18 gradi sono un problema? Meglio stare più su?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 19:12
da chromemax
Ma non è il solito rispetto ad altri analoghi tirati ad 800 o non è il solito rispetto alle altre Tri-X esposte normalmente...

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 21:05
da Alessandro_Roma
chromemax ha scritto:Ma non è il solito rispetto ad altri analoghi tirati ad 800 o non è il solito rispetto alle altre Tri-X esposte normalmente...
È un rullo che, a prescindere dai paragoni, non ha le densità che mi aspettavo. Esposizione misurata con sekonic, alte luci tutt'altro che belle nere. Io le trix le uso poco e ad 800 mai usate prima, non ho un riferimento quindi, se non una trix a 1600 sviluppata in tmax ed è tutta un'altra serie di densità...
Se confronto il negativo con una hp5 tirata ad 800 il confronto è ancora più netto, il negativo sembra "miope"

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 21:07
da Alessandro_Roma
Il tempo è quello giusto? Questo ti sembra strano?
Ah, macchina super collaudata e dal comportamento noto, con cui ho fatto dl tanti rulli

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 25/11/2017, 22:14
da chromemax
Non sapre dirti se il tempo è quello giusto o no, sono decenni che non faccio tiraggi. Le alteluci sul negativo non devono essere belle nere, forse è questo che trae in inganno, un buon negativo, per l'ingranditore deve essere bello moscio alla vista (con lo scanner va bene tutto e il contrario di tutto, ma imho allora scattare in pellicola è solo un vezzo snob).
In genere Kodak sa bene quello che fa e, se non consiglia di aumentare i tempi di sviluppo per un tiraggio di +1 stop ci sono valide ragioni, che poi altrove vengono travisate da chi predica, con educazione però, che l'ignoranza e la mediocrità siano dei valori.
La pellicola non è mica un sensore digitale, la sensibilità effettiva non è variabile e l'esposizione giusta è una e una sola, il resto sono "toppe" alle quali si cerca di mettere riparo con altrettante "toppe". La prossima volta se ti servono 800 iso usa una Delta 3200.

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 9:15
da Alessandro_Roma
capisco benissimo ciò che scrivi, così come le oggettive difficoltà di un confronto online, quando la fotografia analogica è l'esatto contrario :)
Le luci nel caso specifico volutamente dovevano essere molto molto dense, la scena è un soggetto in controluce. Trattandosi di test ho usato una situazione specifica, dal risultato chiaro e con pochi dubbi. Senza flash di schiarita ho esposto sul soggetto
A parte questo però mi sembra che non ci siano problemi a sviluppare a 18°C, corretto? Non ho letto consigli sul non farlo

Per la Delta ad 800 non ci avevo pensato, da provare sicuramente, visto che poi è una pellicola che mi piace tantissimo, specie sul 120 :-bd

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 10:17
da marco66
Non so ma hai considerato come hai preso l'esposizione?
Sei sicuro che l'esposimetro non sia stato influenzato in alcun modo dal controluce.
Naturalmente non sto pensando che non sai esporre ma in quella situazione o copri bene l'angolo di misura con il soggetto o meglio esporre per luce incidente.
Almeno secondo me :-h

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 10:30
da Ri.Co.
Alessandro ma non potresti mettere una foto del negativo cosicché ci possa essere un confronto su ciò che tu ritieni troppo poco denso? Ci sarebbe almeno un elemento di oggettività di cui parlare, credo aiuti. :)

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 10:31
da Ri.Co.
edit: doppio

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 11:36
da graic
Ri.Co. ha scritto:edit: doppio
Guarda che in caso di doppi messaggi o altre cose del genere è possibile cacellare il messaggio basta cliccare il tasto con la crocetta.

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 13:37
da Alessandro_Roma
Al momento il negativo è in laboratorio, ma andiamo per gradi...
Questi 18 gradi, a prescindere dal caso specifico, sono o non sono un problema?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 14:15
da luciano.xxk
Per quanto ricordo di aver letto esistono rivelatori che sotto 15 - 16 gradi diminuiscono anche significativamente la propria attività.

Secondo me rivelatori mq, rodinal e simili a 18 c lavorano ancora bene.

Tuttavia è così semplice termostatare per lavorare ai canonici 20 c che non vedrei utilità ad introdurre ulteriori variabili e incertezze.

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 17:35
da Alessandro_Roma
[quote="luciano.xxk"Tuttavia è così semplice termostatare per lavorare ai canonici 20 c che non vedrei utilità ad introdurre ulteriori variabili e incertezze.[/quote]
In che modo? Io al momento non ho niente di termostatato, scaldo l'ambiente sui 20°C lasciandovi i chimici dentro per almeno 6 ore, così da trovarli alla giusta temperatura
Mi dici qualcosa di più so quali accorgimenti usare e quali strumenti soprattutto?

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 17:45
da chromemax
luciano.xxk ha scritto:Per quanto ricordo di aver letto esistono rivelatori che sotto 15 - 16 gradi diminuiscono anche significativamente la propria attività.

Secondo me rivelatori mq, rodinal e simili a 18 c lavorano ancora bene.
Il Rodinal non è uno sviluppo MQ dato che è a base di para-amminofenolo e funziona bene (imho meglio) a bassa temperatura.
L'idrochinone a basse temperature diminuisce molto la sua superdditività: non ho avuto esperienze con gli sviluppi per pellicole ma con gli sviluppi per carte già a 18°C si cominciano a sentire gli effetti.

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 18:29
da luciano.xxk
chromemax ha scritto: Il Rodinal non è uno sviluppo MQ dato che è a base di para-amminofenolo
Certo Diego, avevo messo la virgola per dire mq oppure tipo rodinal ovviamente.

Per Alessandro: se parti con chimici a 20 c e te li ritrovi a 18 significa che la stanza è freddina. :-q
Durante lo sviluppo tieni la tank a bagnomaria intorno ai 21 - 22 gradi, tieni vicino una brocca di acqua calda per rabboccare di tanto in tanto la bacinella di bagnomaria quando la temperatura si avvicina ai 20.

Con poche prove trovi il tuo metodo.

(In verità è molto più impiccioso refrigerare d'estate).

Re: temperatura minima di sviluppo

Inviato: 26/11/2017, 19:11
da Alessandro_Roma
luciano.xxk ha scritto:
chromemax ha scritto: Il Rodinal non è uno sviluppo MQ dato che è a base di para-amminofenolo
Certo Diego, avevo messo la virgola per dire mq oppure tipo rodinal ovviamente.

Per Alessandro: se parti con chimici a 20 c e te li ritrovi a 18 significa che la stanza è freddina. :-q
Durante lo sviluppo tieni la tank a bagnomaria intorno ai 21 - 22 gradi, tieni vicino una brocca di acqua calda per rabboccare di tanto in tanto la bacinella di bagnomaria quando la temperatura si avvicina ai 20.

Con poche prove trovi il tuo metodo.

(In verità è molto più impiccioso refrigerare d'estate).
Ok, facevo così ImmagineImmagineImmagineImmagine col.ghiaccio in estate
Per lo sviluppo a 18.5 gradi non avevo pre riscaldato la stanza...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk