Tempi di sicurezza per Hasselblad

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
abadaloni
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 04/12/2015, 13:28
Reputation:

Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da abadaloni »

Ciao a tutti,
come scritto anche nella mia presentazione nella sezione apposita, da un po' di tempo ho acquistato una Hassy 500 c/m con l'80 d'ordinanza, proveniendo da Leica M2 e da una reflex digitale. Da quando l'ho presa in mano un dubbio mi ha assalito e mi assale ogni volta che faccio click, ovvero: scatto abbastanza veloce da evitare il mosso? Mi spiego meglio: con la Leica non mi sono mai preoccupato del tempo di sicurezza perché con il normale a mano libera (ferma) si sta tranquilli su 1/30 - 1/15 e con un appoggio si arriva anche a 1/4. La reflex ha gli obiettivi stabilizzati, soprattutto i lunghi, e grossi problemi non ne ho mai avuti. Ma la Hasselblad? è vero che un 80 in quanto normale sarebbe paragonabile ad un 50 e quindi la regola aurea (in 35mm) mi dice che sotto 1/60 sto tranquillo, ma lo specchio è parecchio più grande e quando scatto a volte mi sembra frolli come una lavatrice! Avete una regoletta da darmi frutto dell'esperienza, così da non dover buttare troppi scatti? :)
Grazie!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da adrian »

ciao, per me dipende da quanto grande stampi, io comunque da 1/60 in giu alzo lo specchio....

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da Pierpaolo B »

Dipende dalla consistenza dello strato lipidico dell'epa.
Siccome il mio strato lipidico è ormai tutto trasformato in muscolo digestivo azzardo pure il 1/30 abbinando pure una leggera apnea e una stretta in mano tipo Bud Spencer
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
ilmaiale
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 03/07/2013, 19:20
Reputation:

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da ilmaiale »

Io sotto 1/125 le trovo micromosse per i miei gusti. A 1/60 azzardo l'alza specchio. Poi dipende anche dalla pellicola, ad esempio il mosso con la trix si nota di meno che con la Delta 100.
Con la rollei arrivo senza problemi a 1/8, ma lì è questione di impugnatura diversa e quindi di feeling.

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da emmeffepi »

Fino a 1/30 ci arrivo, sopra si va di tripode (o appoggi di fortuna...muretti...cestini della spazzatura....ringhiere larghe...panchine...) con alzo specchio e cavetto scatto flessibile (che è fisso in borsa)
Massimiliano

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da EffE »

Paolo, ma non è meglio se c'è uno strato di grasso sulla pancia, non ammortizza le vibrazioni? :D
Non conosco bene l'Hasselblad, ma uso un sistema diverso dal tuo, niente apnea, presa leggera e scatto nel momento dell'espirazione.
Con le RB e le RZ comunque non sono mai andato sopra il 1/125 a mano libera, e penso sia un nonsenso spender parecchi soldi per sistemi al top, e rovinare tutto per non portarsi uno stativo appresso.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
abadaloni
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 04/12/2015, 13:28
Reputation:

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da abadaloni »

Grazie per le indicazioni!
In effetti la mia pancia va meglio come morbido stabilizzatore che come solido stativo. Distrattamente non uso quasi mai l'alzaspecchio ma mi sembra di capire che dovrò iniziare a metterlo tra le abitudini! :)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da Pierpaolo B »

EffE ha scritto:Paolo, ma non è meglio se c'è uno strato di grasso sulla pancia, non ammortizza le vibrazioni? :D
Non conosco bene l'Hasselblad, ma uso un sistema diverso dal tuo, niente apnea, presa leggera e scatto nel momento dell'espirazione.
Con le RB e le RZ comunque non sono mai andato sopra il 1/125 a mano libera, e penso sia un nonsenso spender parecchi soldi per sistemi al top, e rovinare tutto per non portarsi uno stativo appresso.
Dove vado io lo stativo appresso non può venire; già faccio discutere così figuriamoci se porto un cavalletto. L'unico che ogni tanto metto nello zaino è un robo della Reporter tutto di PLASTICA (che manco un cinese in coma etilico concepirebbe) %-( che uso abbinato ad un autoscatto posticcio Agfa (di ottima fattura) per farmi i selfie x_x
Comunque normalmente non ho mai lamentato problemi di micromosso e s'intenda che il 1/30 è il limite per non rinunciare allo scatto.
E' un apparecchio che comunque s'impugna bene e saldamente e la presa da sopra con due mani e 10dita rende il tutto molto sodo. Paradossalmente la Rolleiflex s'impugna peggio..... ha la marletta della messa a fuoco che ostacola la presa...... anche l'SWC con lo scatto da sopra rende il tutto instabile e le si aggiunga un pulsante piuttosto nervoso ed improvviso.
Da dire che se con il 50mm e il 1/30 si rischia poco..... con il 100mm è un terno al lotto. Importante è appoggiarsi a qualcosa ed essere in posizione di equilibrio favorevole.
Ripeto, naturalmente sono situazioni limite in cui o si scatta così o non si porta a casa nulla.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da EffE »

impressionando ha scritto:Dove vado io lo stativo appresso non può venire; già faccio discutere così figuriamoci se porto un cavalletto.
Giri per musei? Ma qui in Italia non è proibito fotografare nei musei? A me non l'hanno mai permesso.
Cos'è la marletta? Non l'ho trovata nemmeno con google.
Col 50 e le RB-RZ ho scattato ad 1/60 con appoggi di fortuna, con buoni risultati, ma in stampa mi sono fermato ai 30 x 40.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tempi di sicurezza per Hasselblad

Messaggio da Pierpaolo B »

Non mi sognerei mai di entrare in un museo con intenzioni fotografiche.
La marletta è intesa come manopola ma in italiano antico ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi