Tempi di stampa irregolari.
Moderatori: Silverprint, chromemax
Tempi di stampa irregolari.
A parità di tutto ovviamente. Vi risulta possibile che sia la lampada vecchia?


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Tempi di stampa irregolari.
Potrebbe essere
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Tempi di stampa irregolari.
Non è che stai usando l'invenzione del secolo (le lampade a basso consumo adattate) e non ce lo dici?
Scherzi a parte, le lampade a fine vita possono fulminarsi di botto, ma possono anche avere emissione irregolare. Non è possibile prevedere come morrà una lampada, ma se colleghi un amperometro all'ingranditore e vedi fluttuare la lettura puoi avere una conferma dell'irregolarità del flusso luminoso.
Scherzi a parte, le lampade a fine vita possono fulminarsi di botto, ma possono anche avere emissione irregolare. Non è possibile prevedere come morrà una lampada, ma se colleghi un amperometro all'ingranditore e vedi fluttuare la lettura puoi avere una conferma dell'irregolarità del flusso luminoso.
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Tempi di stampa irregolari.
Potrebbe pure trattarsi di fluttuazioni della tensione di rete, o comunque di quella che alimenta la lampada.
Di che lampada stiamo discutendo, alimentata a rete o tramite riduttore di tensione?
Di che lampada stiamo discutendo, alimentata a rete o tramite riduttore di tensione?
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Tempi di stampa irregolari.
Stiamo parlando della lampada della testa colore cls del Durst M605. Una Prophot alogena da 100w. Mi era già successo con le lampade a incandescenza per questo ho subito pensato alla lampada.

La secondavngncl61 II° ha scritto:P
Di che lampada stiamo discutendo, alimentata a rete o tramite riduttore di tensione?

-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Tempi di stampa irregolari.
Prova a misurare la tensione in uscita, a lampada accesa, anche se dubito, il trasfo della Durst è affidabile.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Tempi di stampa irregolari.
Salut.
Ho anch'io l' m605 color. A me è successo di avere un problema molto simile, e la colpa era dello "zoccoletto" con due buchini in cui si infila l'alogena, che si era surriscaldato e sciupacchiato col tempo. I due "dentini" della lampada, perciò, non erano più ben fermi e aderenti, e sfrigolavano un po', e questo causava irregolarità nell'emissione luminosa. La lampada non era più ben infilata.
Ho cambiato lo zoccoletto ricevente e tutto è tornato a posto.
Ho fatto anche in modo di creare un collegamento a spinotti maschi-femmine fra i filini che escono dallo zoccoletto e i fili dell'ingranditore che entrano nella testa (e uno zoccoletto di riserva con spinottini) , in modo che, se e quando risuccedesse basterà sfilare lo zoccoletto sbrusacchiato e infilare lo zoccoletto di riserva.
Quando la tua lampada è accesa', prova ad accostare l'orecchio alla testa (e detto così sa un po' di quadro cubista... ) e verifica se senti un leggerissimo sfrigolio o rumorino di qualche tipo.
Spero che i sapientissimi che vedo intervenuti mi perdonino i termini "zoccoletto" e "dentini"... ce n'è anche uno molto temibile e supercattivo, che oggi dalla Befana avrà avuto sicuramente, oltre alla FUji GX680, molto molto carbone...
Insomma, i due cosini della lampada e il cosetto con due buchini dove vanno messi!... (ach, di male in peggio...
).
Siccome l'M 605 non ha la ventola di raffreddamento come l'M805, forse è bene non lasciare la lampada accesa per minuti e minuti, se non è strettamente necessario... poi magari mi sbaglio e il problema tuo non è quello.
Ho anch'io l' m605 color. A me è successo di avere un problema molto simile, e la colpa era dello "zoccoletto" con due buchini in cui si infila l'alogena, che si era surriscaldato e sciupacchiato col tempo. I due "dentini" della lampada, perciò, non erano più ben fermi e aderenti, e sfrigolavano un po', e questo causava irregolarità nell'emissione luminosa. La lampada non era più ben infilata.
Ho cambiato lo zoccoletto ricevente e tutto è tornato a posto.
Ho fatto anche in modo di creare un collegamento a spinotti maschi-femmine fra i filini che escono dallo zoccoletto e i fili dell'ingranditore che entrano nella testa (e uno zoccoletto di riserva con spinottini) , in modo che, se e quando risuccedesse basterà sfilare lo zoccoletto sbrusacchiato e infilare lo zoccoletto di riserva.
Quando la tua lampada è accesa', prova ad accostare l'orecchio alla testa (e detto così sa un po' di quadro cubista... ) e verifica se senti un leggerissimo sfrigolio o rumorino di qualche tipo.
Spero che i sapientissimi che vedo intervenuti mi perdonino i termini "zoccoletto" e "dentini"... ce n'è anche uno molto temibile e supercattivo, che oggi dalla Befana avrà avuto sicuramente, oltre alla FUji GX680, molto molto carbone...

Insomma, i due cosini della lampada e il cosetto con due buchini dove vanno messi!... (ach, di male in peggio...

Siccome l'M 605 non ha la ventola di raffreddamento come l'M805, forse è bene non lasciare la lampada accesa per minuti e minuti, se non è strettamente necessario... poi magari mi sbaglio e il problema tuo non è quello.
Re: Tempi di stampa irregolari.
Alla fine ho comprato qualche lampada nuova e ieri sera l'ho sostituita.Per curiosità ho misurato con l'esposimetro gli EV prima e dopo (ovviamente le lampade di identica potenza). 10.9 EV con la vecchia lampada e 12.3 EV con la nuova, sembra una bella differenza
.
Grazie Nik ma lo zoccoletto tiene bene, in effetti ha l'aria preistorica.. gli ho dato una spruzzatina di spray per contatti elettrici.

Grazie Nik ma lo zoccoletto tiene bene, in effetti ha l'aria preistorica.. gli ho dato una spruzzatina di spray per contatti elettrici.
Re: Tempi di stampa irregolari.
Ieri sera ho fatto qualche prova e tutto sembra in ordine, le densità escono regolari all'invariare del tempo di esposizione e sviluppo. Grazie a tutti sembra sia stato proprio un problema di lampada.
Ma secondo voi stampando un 17x17 da negativo 6x6 è normale avere 6 secondi di esposizione a f22 e con il filtro di densità inserito? è perche è un negativo leggerino sviluppato per la testa a condensatori? Sviluppando di piu il negativo riuscirò ad avere tempi di stampa piu lunghi o prevedo subito altre soluzioni? Non ho ancora fatto i test di sviluppo per la testa colore, li devo fare al piu presto.
Ma secondo voi stampando un 17x17 da negativo 6x6 è normale avere 6 secondi di esposizione a f22 e con il filtro di densità inserito? è perche è un negativo leggerino sviluppato per la testa a condensatori? Sviluppando di piu il negativo riuscirò ad avere tempi di stampa piu lunghi o prevedo subito altre soluzioni? Non ho ancora fatto i test di sviluppo per la testa colore, li devo fare al piu presto.
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Tempi di stampa irregolari.
Io andrei di filtro ND.

