Cercherò di essere sintetico e chiaro al massimo. Apro questa conversazione sia per proporre una questione specifica, che avevo già sollevato in una conversazione precedente "In vacanza con la PANF PLUS", ed una questione più generale.
Questione specifica:
Non vorrei sembrare insistente con questa domanda, ma ho creduto che nel lungo thread precedente si fosse persa. Inoltre, dopo diverse ricerche, non ho trovato la risposta in altre conversazioni sul forum.
Ho scattato un rullino di Panf, in condizioni di luce diffusa e con scene in generale di basso contrasto. Per intendersi si trattava di un sottobosco di una foresta molto fitta ed i soggetti erano radici, funghi e così via. In pratica ho esposto utilizzando un indice di esposizione di 25 ASA e facendo una lettura media. Vorrei sviluppare questa pellicola in Rodinal (R09 One Shot), tuttavia sul bugiardino della Panf non sono indicati i tempi di sviluppo per questo indice di esposizione. Cerco consigli anche sulla diluizione, infatti utilizzerei una diluizione 1:50 per la sola ragione che con un'altra pellicola (FP4) ottenevo risultati di mio gradimento.
Questione generale:
Nella (preziosissima) conversazione "Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia" veniva spiegato che per la regolazione del contrasto era necessario agire sulla energia dello sviluppo. Con questa espressione si intendeva l'insieme di agitazione, temperatura, diluizione e tempo di sviluppo. Veniva spiegato inoltre che l'agitazione influiva per non più del 20-30% del tempo di sviluppo e pertanto era da considerarsi una regolazione fine. Si osservava anche che la regolazione della temperatura era in genere scomoda, anche per la ragione che non tutti i reagenti variano ugualmente la propria attività al variare della temperatura. Pertanto si suggeriva di utilizzare una diluizione che consentisse di avere tempi di sviluppo comodi e di variare questi ultimi per la regolazione del contrasto.
Tuttavia come influiscono queste quattro variabili (temperatura, agitazione, diluizione e tempo di sviluppo) sulle altre caratteristiche del negativo? (Grana, acutanza, etc).
Grazie in anticipo!
