tempi sviluppo e fissaggio

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da contax »

Ciao, avrei bisogno di un consiglio: mi sto accingendo a sviluppare il mio primo rullino , (kodak trix 400, di cui ho gettato l' involucro): come chimici ho acquistato ilfosol 3, ilfostop e rapid fixer. Mi sono informato per i tempi con ilford fp4 e ilfosol che sono di 6:30 min, ma non trovo per kodak trix.Potete consigliarmi i tempi per favore? Le agitazione sono di 10 sec ogni minuto? Grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da chromemax »

Qui trovi i tempi anche per la Tri-X (nel testo viene chimata Kodak 400 TX che sarebbe la sua sigla)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da contax »

Grazie, interessante e ho preso nota. Approfitto ragazzi per domandare ancora: l'unico chimico che posso riutilizzare e' il fissaggio? Tra rulli da 120 e 35 variano i tempi dello sviluppo, o cos altro? Grazie ancora, Marco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da chromemax »

contax ha scritto:Grazie, interessante e ho preso nota. Approfitto ragazzi per domandare ancora: l'unico chimico che posso riutilizzare e' il fissaggio? Tra rulli da 120 e 35 variano i tempi dello sviluppo, o cos altro? Grazie ancora, Marco
Anche l'arresto si può riutilizzare, comunque trovi tutte le informazioni sui datasheet pubblicati da Ilford che sono ben fatti e scaricabili nel loro sito. In genere i tempi di sviluppo sono gli stessi per le pellicole 120 e 135, comunque se ci dovessero essere delle differenze queste sono riportate nei foglietti di istruzione, che è sempre bene leggere almeno un paio di volte :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da contax »

ok, sempre gentile. Quanto prima inizio, ciao grazie Marco

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da contax »

Buongiorno a voi,Ecco sviluppato il mio primo rullo bn.. velatura viola! Ho letto ..fissaggio oppure lavaggio da rivedere, inoltre ho porcheggiato piu' di mezzora per infilare il negativo !! intanto faccio pratica e mi diverto. Grazie a presto ciao
%%- una foto deve essere buona non bella

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da chromemax »

Se il viola della base della pellicola è lieve non è un problema.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da contax »

Grazie, portero' a sviluppare 10x18 per vedere cosa ne esce; poi passo allo sviluppo provini per contatto..e mi fermo qui al momento fino a quando non riusciro' a potermi permettere un ingranditore e arrangiarmi con la stampa . Intanto mi diverto e cerco di imparare!un saluto
%%- una foto deve essere buona non bella

Avatar utente
contax
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/2014, 8:22
Reputation:

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da contax »

ecco: sviluppato egregiamente dopo aver buttato nel water 4 pellicole..un hp5. Preso dalla bonta' del risultato( con l' occhio da principiante penso..)subito provini a contatto: risultato carta completamente nera!! :))..super lampadina da 40watt l' unica che ho trovato al momento e esposizione per 8 sec go brusa' tuto!! mi son messo a ridere!! riprovo con 3 sec e il risultato mi ha soddisfatto, quantomeno per capire cosa posso andare a stampare(non io perche' al momento non ho ingranditore). Bell' esperienza,si un po' buttata la' frettolosamente per la smania di provare,ma divertente e costruttiva, grazie per i consigli.Un saluto e a presto.
%%- una foto deve essere buona non bella

Avatar utente
SoQQuAdRo
esperto
Messaggi: 189
Iscritto il: 28/03/2014, 12:32
Reputation:
Località: ..85100...

Re: tempi sviluppo e fissaggio

Messaggio da SoQQuAdRo »

contax ha scritto:..super lampadina da 40watt l' unica che ho trovato al momento e esposizione per 8 sec go brusa' tuto!! ..riprovo con 3 sec e il risultato mi ha soddisfatto..
premessa: non ho mai fatto i provini a contatto con la sola lampadina
fatta salva la promessa, così, su due piedi, mi verrebbe da consigliarti di aumentare la distanza tra la lampadina e la carta in modo da avere tempi gestibili..3 sec sono veramente pochi...
in alternativa potresti posizionare un pannello opalino (o qualsiasi altro aggeggio/accrocchio che faccia da diffusore) tra la lampada e la carta...sempre per poter allungare i tempi di esposizione :!!

detto ciò....Bravo...lo sperimentare aiuta a migliorarsi...
Francesco

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi