Temporizzatore ingranditore

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pagfe
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/08/2015, 0:41
Reputation:

Temporizzatore ingranditore

Messaggio da Pagfe »

Salve a tutti! Da pochi mesi ho messo su una cameretta oscura con il materiale più disparato (comprato a scatola chiusa in blocco). Mi sono accorta che tra queste cose c'è un timer ma non ho la più pallida idea di come funzioni! Vi allego una foto. Inoltre un altro dubbio è: questo durst 609 ha un obiettivo 105mm, con cui riesco ad arrivare a un 13x18 con pellicole 35mm. Una persona mi ha detto che per aumentare ingrandimento basta prendere un obiettivo di focale minore anche senza metterci il condensatore, è vero? Grazie mille a tutti!
Allegati
Il temporizzatore misterioso
Il temporizzatore misterioso



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da -Sandro- »

IL temporizzatore a mio avviso è un apparecchio per uso industriale poi adattato per uso in camera oscura.
La mancanza di scale graduate per regolare con precisione il tempo di accensione della lampada lo rende assolutamente inutile.

Sull'ingranditore ogni condensatore deve essere accoppiato con l'obiettivo (o il gruppo di focali) per cui è progettato. Diversamente si potrebbe avere vignettatura, se poi il condensatore non lo metti affatto, avrai una illuminazione assolutamente irregolare ed inutilizzabile.

Avatar utente
Pagfe
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/08/2015, 0:41
Reputation:

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da Pagfe »

@-Sandro- ti ringrazio! Scusami ma sono totalmente ignorante in materia, io l'ingranditore l'ho utilizzato così come mi é stato venduto. Dove dovrebbe essere alloggiato il condensatore?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da -Sandro- »

Tra la lampada ed il portanegativi.

Se però hai una testa colore (con cursori regolabili C,M,Y) allora il condensatore non c'è, ma c'è la scatola di miscelazione luce che va accordata col formato del negativo.

Avatar utente
SamueleB
esperto
Messaggi: 166
Iscritto il: 15/07/2016, 11:42
Reputation:

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da SamueleB »

-Sandro- ha scritto: Sull'ingranditore ogni condensatore deve essere accoppiato con l'obiettivo (o il gruppo di focali) per cui è progettato. Diversamente si potrebbe avere vignettatura.
Si certo questo è vero e logico se si utilizzano condensatori più "piccoli" per formati più "grandi".
Cosa succede però se si fa il contrario?

Se - ad esempio - ho un ingranditore 13x18 con ottica e condensatori giusti e ci stampo il 4x5" o il 6x7 quale è il problema?
Cambiando solo la focale dell'ottica per adattarla al formato del negativo e lasciando lo stesso condensatore (a questo punto
più "grande" del necessario) a cosa vado incontro?

Avatar utente
SamueleB
esperto
Messaggi: 166
Iscritto il: 15/07/2016, 11:42
Reputation:

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da SamueleB »

Nessuna risposta?...accidenti non pensavo di aver fatto una domanda così cretina.

Forse ho sbagliato ad accodarla a questo argomento.
Provo a farla in forma diretta.

Avatar utente
Pagfe
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/08/2015, 0:41
Reputation:

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da Pagfe »

No secondo me era giustissima! -"attendiamo!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da Pierpaolo B »

Dato che lo si fa aggratis può succedere che in quel momento non si abbia tempo, non si abbia voglia, non passi nessuno che sappia come risponderti......
....poi l'argomento va in fondo e passa di inosservato.

Per sommi capi dato che non ho molto tempo....
Con un condensatore per formato superiore la luce sul formato inferiore risulta scarsa.
Non in secondo luogo le geometrie ottiche che accoppiano lente e condensatore sono studiate per le giuste accoppiate; se usi una scarpa e una ciabatta cambieranno le caratteristiche della luce sul piano di proiezione.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
SamueleB
esperto
Messaggi: 166
Iscritto il: 15/07/2016, 11:42
Reputation:

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da SamueleB »

impressionando ha scritto:Dato che lo si fa aggratis può succedere che in quel momento non si abbia tempo, non si abbia voglia, non passi nessuno che sappia come risponderti......
....poi l'argomento va in fondo e passa di inosservato.
Non volevo assolutamente criticare la mancanza di risposte.
La coincidenza di essermi presentato solo da pochi giorni ed aver fatto due domande e in entrambi i casi senza risposta mi era suonato di "allarme".

Mi era venuto il dubbio di aver fatto domande del piffero :D

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Temporizzatore ingranditore

Messaggio da kiodo »

Essenzialmente il condensatore serve a distribuire uniformemente (su una superficie grande quanto il negativo) la luce prodotta dalla lampada. Se non si usasse, la il centro del negativo riceverebbe una maggiore intensità luminosa rispetto ai bordi. Detto questo, se il tuo ingranditore possiede un condensatore in grado di coprire uniformemente un negativo 6x9 (cosa che mi viene da pensare, visto che ha un obiettivo da 105mm, ossia quello adatto al 6x9), puoi anche usarlo per stampare il 24x36, che è più piccolo del 6x9. Montare il condensatore specifico per il 24x36 porterebbe il solo vantaggio di concentrare tutta la luce generata dalla lampada sulla superficie del 24x36, portando così a tempi di esposizione più brevi.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi