Termostatazione bacinelle
Moderatore: etrusco
Termostatazione bacinelle
ciao a tutti.
ho appena postato questo messaggio nella sezione "ingranditori" e mi sono accorto che ne vie fuori un bel post nuovo per questa sezione...
io per "termostatare" le bacinelle usavo come al solito i riscaldatori da acquario immersi nella bacinella, ma erano scomodi perchè dovevo metterli e toglierli e se me li dimenticavo dentro mi intralciavano nell'immersione della carta, con ovvi risultati di sviluppo non omogeneo...
Allora mi son costruito i seguenti accrocchi, che però funzionano alla grande:
-) ho comprato su Ebay un termostato con sonda, di quelli da acquario, e 3 cavetti riscaldanti da 50W l'uno, di quelli da terrario, lunghi qualche metro (non ricordo bene... mi pare 6 metri )
-) ho comprato all'Ikea 3 tappetini di gomma di quelli che sono adibiti a porta-DVD da cassetto. Si chiamano INREDA e sono 51x33cm, alti 2cm ed hanno le "striature" che servono appunto ad incastrarci i DVD
-) in officina, nella fabbrica dove lavoro, mi son fatto dare qualche striscia di materiale isolante (è tipo "ovatta"...)
ho inserito nelle fessure dei tappetini (una si ed una no) dapprima il materiale isolante e poi ci ho fissato sopra il cavetto riscaldante, sistemato "a serpentina".
Ho piazzato i 3 tappetini sul tavolo e sopra le bacinelle. All'interno di quella dello sviluppo ci metto la sonda del permostato, al quale ho collegato le tre prese dei cavetti riscaldanti: funziona alla grande anche con bacinelle 30x40 ed il tappetino di gomma si scalda appena (no rischi ! I cavetti in questione arrivano ad essere poco più che tiepidi...)
spesa tot. attorno ai 60 Euri ?..
..e uno potrebbe dire: "ma con quei soldi non ti compravi su Ebay una piastra di termostatazione seria ? "
intanto la risposta è: "probabilmente no",e poi le suddette piastre quando si accendono assorbono qualcosa come 500 W o più. Io ho la c.o. in cantina, dove in inverno tieni la stufetta accesa per tutto il tempo che ci stai dentro, quindi se parte qualcos'altro che assorbe altri 500 o più Watt, mi salta tutto. Così facendo invece è vero che il tutto mi rimane acceso per più tempo, però ho un'assorbimento di 150W più un paio di Watt del termostato...! per di più i tappetini in questione trovo che mi rendano più stabili le vaschette su tavolo...e poi sono ognuno "dedicato" alla propria bacinella e spostabile a piacere !
se volete "copiarmi"(mi sento di consigliarlo perchè mi ci trovo veramente bene), vi farò avere qualche foto dell' ...accrocchiame ma la costruzione è talmente intuitiva che non serve.
L'unica cosa da stare attenti è che i cavetti devono stare più possibile a contatto con il fondo della bacinella, poichè se in mezzo c'è aria la cosa non va tanto bene ( potere isolante dell'aria elevatissimo ) e per questo sotto ci ho piazzato il materiale isolante: per rialzarli !! (ed ovviamente per "proteggere" un pò la gomma dei tappetini e "convogliare" il calore !
ho appena postato questo messaggio nella sezione "ingranditori" e mi sono accorto che ne vie fuori un bel post nuovo per questa sezione...
io per "termostatare" le bacinelle usavo come al solito i riscaldatori da acquario immersi nella bacinella, ma erano scomodi perchè dovevo metterli e toglierli e se me li dimenticavo dentro mi intralciavano nell'immersione della carta, con ovvi risultati di sviluppo non omogeneo...
Allora mi son costruito i seguenti accrocchi, che però funzionano alla grande:
-) ho comprato su Ebay un termostato con sonda, di quelli da acquario, e 3 cavetti riscaldanti da 50W l'uno, di quelli da terrario, lunghi qualche metro (non ricordo bene... mi pare 6 metri )
-) ho comprato all'Ikea 3 tappetini di gomma di quelli che sono adibiti a porta-DVD da cassetto. Si chiamano INREDA e sono 51x33cm, alti 2cm ed hanno le "striature" che servono appunto ad incastrarci i DVD
-) in officina, nella fabbrica dove lavoro, mi son fatto dare qualche striscia di materiale isolante (è tipo "ovatta"...)
ho inserito nelle fessure dei tappetini (una si ed una no) dapprima il materiale isolante e poi ci ho fissato sopra il cavetto riscaldante, sistemato "a serpentina".
Ho piazzato i 3 tappetini sul tavolo e sopra le bacinelle. All'interno di quella dello sviluppo ci metto la sonda del permostato, al quale ho collegato le tre prese dei cavetti riscaldanti: funziona alla grande anche con bacinelle 30x40 ed il tappetino di gomma si scalda appena (no rischi ! I cavetti in questione arrivano ad essere poco più che tiepidi...)
spesa tot. attorno ai 60 Euri ?..
..e uno potrebbe dire: "ma con quei soldi non ti compravi su Ebay una piastra di termostatazione seria ? "
intanto la risposta è: "probabilmente no",e poi le suddette piastre quando si accendono assorbono qualcosa come 500 W o più. Io ho la c.o. in cantina, dove in inverno tieni la stufetta accesa per tutto il tempo che ci stai dentro, quindi se parte qualcos'altro che assorbe altri 500 o più Watt, mi salta tutto. Così facendo invece è vero che il tutto mi rimane acceso per più tempo, però ho un'assorbimento di 150W più un paio di Watt del termostato...! per di più i tappetini in questione trovo che mi rendano più stabili le vaschette su tavolo...e poi sono ognuno "dedicato" alla propria bacinella e spostabile a piacere !
se volete "copiarmi"(mi sento di consigliarlo perchè mi ci trovo veramente bene), vi farò avere qualche foto dell' ...accrocchiame ma la costruzione è talmente intuitiva che non serve.
L'unica cosa da stare attenti è che i cavetti devono stare più possibile a contatto con il fondo della bacinella, poichè se in mezzo c'è aria la cosa non va tanto bene ( potere isolante dell'aria elevatissimo ) e per questo sotto ci ho piazzato il materiale isolante: per rialzarli !! (ed ovviamente per "proteggere" un pò la gomma dei tappetini e "convogliare" il calore !
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Termostatazione bacinelle
Bellissima idea... Anche perché una piastra termostata nuova costa mooolto di più ...
Se ti va manda qualche foto di dettaglio sulla costruzione ... Potrebbe diventate anche un bell'articolo per il blog!
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Se ti va manda qualche foto di dettaglio sulla costruzione ... Potrebbe diventate anche un bell'articolo per il blog!
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Pssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?
pensando - offerte sconti
pensando - offerte sconti
Re: Termostatazione bacinelle
certo che mi va !
mi son dimenticato di sottolineare l'unico "neo" del sistema: il materiale isolante che ho usato è come dicevo tipo ovatta e con gli schizzi delle soluzioni che inevitabilmente escono dalle bacinelle (anche semplicemente togliendo la stampa gocciolante) si sporca... ma se si è meno frettolosi e sporcaccioni di me, si può fare un lavoro più meglio...
mi son dimenticato di sottolineare l'unico "neo" del sistema: il materiale isolante che ho usato è come dicevo tipo ovatta e con gli schizzi delle soluzioni che inevitabilmente escono dalle bacinelle (anche semplicemente togliendo la stampa gocciolante) si sporca... ma se si è meno frettolosi e sporcaccioni di me, si può fare un lavoro più meglio...
Re: Termostatazione bacinelle
Attendo anche io impaziente, foto e qualche informazione in più.
;) ;)
;) ;)
Re: Termostatazione bacinelle
Davvero ingenosissimo complimenti!!! Io fortunatamente non ho problemi a mantenere una temperatura ambiente intorno ai 20° di inverno, però avrò sicuramente difficoltà in estate quando le temperature in casa saranno tra i 28/30° se non di più... mi sa che accoglierò in casa un simpatico pinguino delonghi o robe simili
Re: Termostatazione bacinelle
...intanto questo...
...le parti di cavo fuori dal tappetino non sono riscladanti (nei cavi da 6 mt c'è circa 1 mt di cavo "libero")
...prometto che mi verrà la voglia di andare a fare un paio di foto...
...le parti di cavo fuori dal tappetino non sono riscladanti (nei cavi da 6 mt c'è circa 1 mt di cavo "libero")
...prometto che mi verrà la voglia di andare a fare un paio di foto...
Re: Termostatazione bacinelle
ecco le foto. Mi scuso per non aver "dato una pulita"...
Le vasche sono quelle per carta 30x40.
I cavi sono fissati provvisoriamente con nastro isolante, ma un mio collega mi darà una resina termoconduttiva con la quale li fisserò più seriamente.
vorrei far notare che non ci sono "parti elettriche" esposte ai liquidi: le prese sono in alto ed i cavi sono completamente isolati e del tipo "ad immersione".
L'unica cosa che vorrei ribadire è quanto ci sono rimasto a vedere come funziona bene 'sta roba !!! Le bacinelle raggiungono i 20°C (o quelli desiderati) e li ci restano !! Il termostato si attacca e stacca per conto suo e via.
la sonda del termostato "appiccicata" alla vasca sviluppo:
al termostato ho fatto un "cappuccio" in cartoncino nero per coprire i led (giallo-arancio...):
ho "raccolto" i cavi con un pezzo di spirale di quelle che si usano per fascicolare documenti & C:
Le vasche sono quelle per carta 30x40.
I cavi sono fissati provvisoriamente con nastro isolante, ma un mio collega mi darà una resina termoconduttiva con la quale li fisserò più seriamente.
vorrei far notare che non ci sono "parti elettriche" esposte ai liquidi: le prese sono in alto ed i cavi sono completamente isolati e del tipo "ad immersione".
L'unica cosa che vorrei ribadire è quanto ci sono rimasto a vedere come funziona bene 'sta roba !!! Le bacinelle raggiungono i 20°C (o quelli desiderati) e li ci restano !! Il termostato si attacca e stacca per conto suo e via.
la sonda del termostato "appiccicata" alla vasca sviluppo:
al termostato ho fatto un "cappuccio" in cartoncino nero per coprire i led (giallo-arancio...):
ho "raccolto" i cavi con un pezzo di spirale di quelle che si usano per fascicolare documenti & C:
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Termostatazione bacinelle
Molto ingegnoso compliementi!!!
Un cosa esaltante della camera oscura è che molte cose te le puoi creare con un po' di fantasia e manualità.
Un cosa esaltante della camera oscura è che molte cose te le puoi creare con un po' di fantasia e manualità.
Re: Termostatazione bacinelle
...e di tempo a disposizione
Re: Termostatazione bacinelle
io avevo fatto le stesse considerazioni, ma poi ho visto che in cantina d'estate si sta come se ci fosse il condizionatore !Willy985 ha scritto:... avrò sicuramente difficoltà in estate quando le temperature in casa saranno tra i 28/30° se non di più... mi sa che accoglierò in casa un simpatico pinguino delonghi o robe simili
avevo pensato ad un qualcosa come questo:
http://www.ebay.it/itm/260443194414?ssP ... 1423.l2649
ma temo sia una vaccata con limitate capacità... o forse no ?! Magari ne prendi un paio in più, così li cambi a rotazione per "ricaricarli"...
Sai; un condizionatore costa, consuma, fa rumore, fa male (almeno a me m'ammazza...) e soprattutto svoletta l'aria, polvere compresa
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato