Ok...
Abbandono la tank, troppo rischioso per le mie fotografie, si buttano via scatti in quantità.
Per lo sviluppo in bacinella, come faccio con le agitazioni?
Con la tank faccio inversioni, con la bacinella?
Agito ogni minuti per due volte? Come per la carta diciamo...
Test 4 x 5
Moderatore: etrusco


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13414
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Test 4 x 5
Ciao,
Se metti una lastra sola si, più o meno come per la carta.
Si possono fare anche più lastre. Da qualche parte l'ho già scritto, dopo il caffe (forse) lo cerco...
Se metti una lastra sola si, più o meno come per la carta.
Si possono fare anche più lastre. Da qualche parte l'ho già scritto, dopo il caffe (forse) lo cerco...
Re: Test 4 x 5
Ok...
Aspetto il caffè pure io...

Aspetto il caffè pure io...

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13414
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Test 4 x 5
Uff... non c'ho voglia!
Non ti ricordi il thread dove già ne parlammo?


Non ti ricordi il thread dove già ne parlammo?


- gibielleci
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/06/2012, 15:25
- Reputation:
- Località: ROMA
Re: Test 4 x 5
Salve a tutti.Silverprint ha scritto:Carissimo incubo,
Devi esporre come segue, andando a coprire. Ovvero partendo col negativo scoperto:
Scusate se ripesco una affermazione un pò "datata" ma avrei intenzione di provare anche io questo tipo di test.
Quello che non capisco è la ragione per cui si debba fare "coprendo" .
Non è lo stesso scoprendo?
Naturalmente l'ultimo sarà la zona I e la prima la X (per undici scalettamenti)
O sbaglio qualcosa?
Grazie per i chiarimenti
- gibielleci
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/06/2012, 15:25
- Reputation:
- Località: ROMA
Re: Test 4 x 5
OPS!!!
Mi sa che non viene!!!
SORRY
Mi sa che non viene!!!

SORRY

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13414
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Test 4 x 5
Ciao e benvenuto!
Infatti!!! Scoprendo non funziona...
Esempio scoprendo:
Prima striscia: esposizione Zona I - 1 unità di luce
Seconda striscia: esp. Zona II - 2 unità di luce, sulla prima striscia ora ce ne sono 3 (zona II e 1/2)
Terza striscia: esp. Zona III - 4 unità di luce, sulla seconda striscia ora ce ne sono 6 (zona III e 1/2) e sulla prima ce ne sono 7 (Zona III e 3/4)... Etc!!!
Esempio coprendo:
1 esp. foglio intero in Zona I - 1 unità di luce su tutto.
2 esp. comprendo la prima striscia, nuova esposizione in zona I - 1 unità sulla prima, 1+1=2 sulla seconda.
3 esp. coprendo un'altra striscia, esposizione in Zona II - 1 unità sulla prima, 2 sulla seconda, 4 sulla terza (1+1+2=4).
4 esp. coprendo un altra striscia, esposizione in Zona III - 1 sulla prima, 2 sulla seconda, 4 sulla terza, 8 sulla quarta (1+1+2+4=8)... Etc!

Infatti!!! Scoprendo non funziona...
Esempio scoprendo:
Prima striscia: esposizione Zona I - 1 unità di luce
Seconda striscia: esp. Zona II - 2 unità di luce, sulla prima striscia ora ce ne sono 3 (zona II e 1/2)
Terza striscia: esp. Zona III - 4 unità di luce, sulla seconda striscia ora ce ne sono 6 (zona III e 1/2) e sulla prima ce ne sono 7 (Zona III e 3/4)... Etc!!!

Esempio coprendo:
1 esp. foglio intero in Zona I - 1 unità di luce su tutto.
2 esp. comprendo la prima striscia, nuova esposizione in zona I - 1 unità sulla prima, 1+1=2 sulla seconda.
3 esp. coprendo un'altra striscia, esposizione in Zona II - 1 unità sulla prima, 2 sulla seconda, 4 sulla terza (1+1+2=4).
4 esp. coprendo un altra striscia, esposizione in Zona III - 1 sulla prima, 2 sulla seconda, 4 sulla terza, 8 sulla quarta (1+1+2+4=8)... Etc!

- Achab
- fotografo
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/05/2014, 14:23
- Reputation:
- Località: Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Test 4 x 5
Ciao a tutti.
Riesumo questo thread perché sono entrato nel mondo nel grande formato e volendo fare le cose con tutti i crismi mi sto mettendo a studiare il SZ.
Mi sono letto tutto il famigerato topic di 59 pagine e ora mi sto organizzando per i test sensibilità effettiva.
Il concetto di "esporre per ombre e sviluppare per le luci" dovrei avercelo abbastanza chiaro.
Appena le mie striminzite finanze me lo permetteranno comprerò un esposimetro spot (a proposito, quale?)
Passando alle fasi del test, a quanto ho capito si deve esporre una lastra per ogni SE presunta
(quindi ad esempio per una 400 Iso nominale fare per 400/320/250/200/160) e sviluppare per un tempo, che a quanto ho capito in questa fase non è così determinante (seppur debba avere senso!)
Fin qui è corretto?
Al momento sto cercando di capire quale possa essere una pellicola che possa fare al caso mio (principalmente ritratti e still, ma prevedo anche qualche uscita per boschi).
Avevo preso in considerazione le fomapan per il costo, ma ho letto pareri estremamente negativi a riguardo del difetto di reciprocità esagerato.
(ho intenzione di scegliere e usare una sola pellicola da 400 Iso, massimo due se proprio sentissi il bisogno di averne una di sensibilità minore)
Come sviluppo visti i pareri di silver (e vista la durata) volevo usare lo studional.
Quello che non mi è chiaro (ma visto quanto ne avete scritto può darsi che mi sia semplicemente sfuggito) è come stabilire i tempi N, N+ e N- una volta trovata la SE!
Grazie a tutti per l'aiuto
Riesumo questo thread perché sono entrato nel mondo nel grande formato e volendo fare le cose con tutti i crismi mi sto mettendo a studiare il SZ.
Mi sono letto tutto il famigerato topic di 59 pagine e ora mi sto organizzando per i test sensibilità effettiva.
Il concetto di "esporre per ombre e sviluppare per le luci" dovrei avercelo abbastanza chiaro.
Appena le mie striminzite finanze me lo permetteranno comprerò un esposimetro spot (a proposito, quale?)
Passando alle fasi del test, a quanto ho capito si deve esporre una lastra per ogni SE presunta
(quindi ad esempio per una 400 Iso nominale fare per 400/320/250/200/160) e sviluppare per un tempo, che a quanto ho capito in questa fase non è così determinante (seppur debba avere senso!)
Fin qui è corretto?
Al momento sto cercando di capire quale possa essere una pellicola che possa fare al caso mio (principalmente ritratti e still, ma prevedo anche qualche uscita per boschi).
Avevo preso in considerazione le fomapan per il costo, ma ho letto pareri estremamente negativi a riguardo del difetto di reciprocità esagerato.
(ho intenzione di scegliere e usare una sola pellicola da 400 Iso, massimo due se proprio sentissi il bisogno di averne una di sensibilità minore)
Come sviluppo visti i pareri di silver (e vista la durata) volevo usare lo studional.
Quello che non mi è chiaro (ma visto quanto ne avete scritto può darsi che mi sia semplicemente sfuggito) è come stabilire i tempi N, N+ e N- una volta trovata la SE!
Grazie a tutti per l'aiuto
Fathom Deep.

