Test carta su Durst 138 CLS 1000

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000

Messaggio da Silverprint »

paolob74 ha scritto:Non ci sono problemi...
Su una carta con queste caratteristiche dove inizio a cercare la zona 8?
Eh... Direi che trovi un grigio chiarino, ma comunque non sarà mai precisa. Perché sia precisa devi trovarla stampando i negativi test di densità nota. Tieni presente che la visibilità della trama dipenderà dalla curva caratteristica della pellicola (ovvero da dove comincia la spalla e da quale pendenza ha sulle densità medio alte) e da come s'incrocia con la curva della carta... Insomma, la Zona VIII ha delle caratteristiche visive riferite a trama e dettaglio e non ad una tonalità di grigio proprio perché questa cambia con i materiali.
paolob74 ha scritto:Da cosa parto a fare il test del sistema?
Dalla pellicola o dalla carta?
Parti da definire le caratteristiche dell'immagine che cerchi e fai il percorso a ritroso. Cioè cominci dall'accoppiata carta-rivelatore.
paolob74 ha scritto:Che schifo di week-end
=)) =))

Ma no! È che prendi i risultati contro-pelo! :))
Fare i test serve solo a vedere come si comportano i materiali in funzione di un loro uso futuro, mica a vedere se corrispondono alle aspettative o rientrano nella media. Poi, certo, i test vanno fatti bene, ma farli bene serve a non avere brutte sorprese dopo, quando i risultati si useranno per le cose serie (le foto).


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000

Messaggio da paolob74 »

Ogni volta che faccio un test mi rendo conto di come ho fotografato "male" in tutti questi anni...

Con i negativi che facevo due anni fa che speranze avevo su questa carta?

Tenevo la zona 8 a 1.10 e sviluppavo 1.5 minuti.... Tutto sbagliato.

Non è che prendo contropelo i test, è che ho una voglia pazza di uscire a fare foto....

E allora vai direte, giusto?

Ma come faccio senza le dovute competenze sui nuovi materiali?

Cosa mi è venuto in mente di cambiare tutto? :wall:

Forza e coraggio, domani altri test con la pellicola, quasi finita una scatola di 4 x 5 e non ho ancora capito come procedere.

:(( :(( :((

Una domanda così... Senza troppo impegno...

Ma le pellicole come lavorano a queste densità? Intendo da 1.3 a 1.8....

Non è come la stouffer che è lineare, posso lavorare in queste zone e metterci la spalla?

Si dai.... Vai e prova e smettila di rompere....

Ok

Grazie

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000

Messaggio da Silverprint »

Come al solito partendo dalla fine...

la risposta è: dipende. :(

Ci sono pellicole che sono molto lineari fino a densità piuttosto elevate, altre che hanno la spalla "precoce" (la tri-x, per es.)
Inoltre dipende da come e con cosa si sviluppano, più si sale sulla curva più è reattiva...
Inoltre, con sviluppi ridotti la "S" della curva tende ad appiattirsi ed a dare una risposta più lineare...
In genere conviene mantenere le zone basse in basso sulla curva perché:
a) aumentando la densità aumenta la grana
b) in caso di contrasto della scena elevato è comunque necessario
c) il piede serve a dare il giusto peso ai toni scuri
d) perché perdere sensibilità, che non basta mai
e).... etc! :D

Comunque scatta pure qualche foto! Lavorare con immagini a sfumatura continua serve a rendere più precisi e veritieri anche i test.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000

Messaggio da paolob74 »

Ciao ragazzi...

Torno a rompere...

Dopo i test sulla carta fatti con la i negativi stouffer oggi mi sono fatto qualche altro test per valutare visivamente la situazione ingranditore/sviluppo/carta:

Il negativo viene da una 4 x 5 con 15 scalini di densità partendo da 0.20 a 2.10 misurata sopra la base + velo

Carta Bergger prestige
Sviluppo eukobrom 3 minuti
Stop acido acetico 60% 1 minuto
Fix Tetenal 1 minuto

Risultati

Zona 1 densità 1.20 riflessione 2.23 visivamente diversa dal nero di fondo (non troppo)
Zona 10 densità 1.40 riflessione 0.08 visivamente è di un grigio chiaro con trama appena percettibile (zona 8)
Zona 11 densità 1.50 riflessione 0.04 visivamente è di un grigio chiaro senza trama (zona 9)
Zona 12 densità 1.64 riflessione 0.02 visivamente bianco carta (zona 10)

Direi un N-2

Ho sviluppato la pellicola per 9 minuti, per trovare la zona N farei un 12 minuti.


Carta Adox MCC110
Sviluppo eukobrom 3 minuti
Stop acido acetico 60% 1 minuto
Fix Tetenal 1 minuto

Risultati

Zona 1 densità 1.20 riflessione 2.15 visivamente diversa dal nero di fondo (troppo)
Zona 13 densità 1.83 riflessione 0.08 visivamente è di un grigio chiaro con trama appena percettibile (zona 8)
Zona 14 densità 1.95 riflessione 0.04 visivamente è di un grigio chiaro senza trama (zona 9)
Zona 15 densità 2.02 riflessione 0.02 visivamente bianco carta (zona 10)

Direi un N-5 :-o :-o

Ho sviluppato la pellicola per 9 minuti, per trovare la zona N farei????

La Bergger con 1.40 in zona 8 è plausibile ma Adox con 1.83...

Ho scritto alla casa madre, voglio spiegazioni, me le daranno?

Questa carta me le stà facendo girare, sono disposto a spedirne qualche foglio a chi volesse provare col suo sistema.

Fatemi sapere
Ultima modifica di paolob74 il 15/02/2012, 7:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Il tutto pare confermare che i test vanno fatti ognuno a casa sua... Ahahahah! :))

Con la Berger pare ok, l'insieme è piuttosto morbido, ma sicuramente non è un problema... Anzi.
La Adox invece è strana, i valori si discostano parecchio dal data sheet, che è lo stesso dell'Afga MCC-111 (sul sito).
L'MCC-111 è la carta che conosco meglio ed ho più usato tra le tante che ho provato è sempre stata leggermente più dura della media, quindi davvero non so.
L'andamento dei toni com'è? Normale verso i toni scuri e poi con toni chiari poco differenziati, ma molto estesi?
Se fosse così, è segno di vecchiaia.
Il confronto andrebbe fatto con qualcosa di appena prodotto (non di appena comprato). La produzione è a lotti e non ho idea di quale sia il ritmo attuale di produzione, ma posso informarmi.

Altra cosa, non hai altro che l'Eukobrom? Io proverei un giro in qualcosa di più tostarello tipo Dektol.

Riguardo la variazione dei tempi di sviluppo del negativo è difficile fare previsioni, in genere le pellicole di bassa sensibilità sono più reattive e basta una variazione minore di tempo. Come base di partenza (molto, molto spannometrica) si può usare un 10% per i 100 asa o meno ed un 20% sui 400 per ogni variazione standard.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi