Test carta su Durst 138 CLS 1000
Moderatori: chromemax, Silverprint
Test carta su Durst 138 CLS 1000
Buongiorno a tutto il forum...
Qualcuno penserà: Ma questo la finisce con i test?
Non è colpa mia, ho cambiato in un solo momento ingranditore e macchina, un disastro...
Oggi ho fatto un pò di test sulla pellicola, davvero problematica, ho messo una richiesta d'aiuto nella sezione grande formato.
Avevo la giornata libera e ho deciso di impiegarla tutta in CO quindi ho fatto anche un pò di prove di stampa.
Cercavo di stabilire con i negativi dei test precedenti l'escursione carta/sviluppo/ingranditore.
I negativi avevano una densità che saliva da 0,10 a 1,20...
Per l'altro ingranditore lavoravano bene dalla zona 1 alla 10.
Non funzionava assolutamente, alla densità 1,20 mi trovavo ancora densità grige e non bianco carta, perché?
Ecco alcuni dati:
CARTA ADOX MC
SVILUPPO EUKOBROM TETENAL
INGRANDITORE 138 CLS1000
Sono rimasto stupito e ho deciso di provare una scala stouffer di un test precedente, ho cercato il primo gradino grigio senza scala e ne ho ricavato 5 secondi.
Poi ho esposto tutto a 5.
La prima densità 0,10 è ancora nera, inizia a dividersi dal nero la seconda sezione che è 0.20.
L'incredibile è che l'ultima zona prima del bianco carta è la striscia 17 con una densità di 1.7.
Avevo sentito che gli ingranditori a diffusione hanno bisogno di maggior densità agli alti ma 1.7? E' possibile?
Si rivoluziona tutto il modo di stampare e ovviamente tutti i negativi devo essere rivisti...
Intorno a quale densità posso cercare la zona 8?
So che devo fare un test visivo ma non ho negativi cosi densi, li devo fare...
Volevo un ipotesi di partenza...
Mi scuso se questi argomenti sono noiosi e possono disturbare in qualche modo gli utenti.
Qualcuno penserà: Ma questo la finisce con i test?
Non è colpa mia, ho cambiato in un solo momento ingranditore e macchina, un disastro...
Oggi ho fatto un pò di test sulla pellicola, davvero problematica, ho messo una richiesta d'aiuto nella sezione grande formato.
Avevo la giornata libera e ho deciso di impiegarla tutta in CO quindi ho fatto anche un pò di prove di stampa.
Cercavo di stabilire con i negativi dei test precedenti l'escursione carta/sviluppo/ingranditore.
I negativi avevano una densità che saliva da 0,10 a 1,20...
Per l'altro ingranditore lavoravano bene dalla zona 1 alla 10.
Non funzionava assolutamente, alla densità 1,20 mi trovavo ancora densità grige e non bianco carta, perché?
Ecco alcuni dati:
CARTA ADOX MC
SVILUPPO EUKOBROM TETENAL
INGRANDITORE 138 CLS1000
Sono rimasto stupito e ho deciso di provare una scala stouffer di un test precedente, ho cercato il primo gradino grigio senza scala e ne ho ricavato 5 secondi.
Poi ho esposto tutto a 5.
La prima densità 0,10 è ancora nera, inizia a dividersi dal nero la seconda sezione che è 0.20.
L'incredibile è che l'ultima zona prima del bianco carta è la striscia 17 con una densità di 1.7.
Avevo sentito che gli ingranditori a diffusione hanno bisogno di maggior densità agli alti ma 1.7? E' possibile?
Si rivoluziona tutto il modo di stampare e ovviamente tutti i negativi devo essere rivisti...
Intorno a quale densità posso cercare la zona 8?
So che devo fare un test visivo ma non ho negativi cosi densi, li devo fare...
Volevo un ipotesi di partenza...
Mi scuso se questi argomenti sono noiosi e possono disturbare in qualche modo gli utenti.


Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
ciao paolo, a me non disturbano affatto, unico appunto è che ci capisco quasi zero...
aspettiamo qualcuno che ne sappia per poterti aiutare e magari farmi capire qualcosa...
aspettiamo qualcuno che ne sappia per poterti aiutare e magari farmi capire qualcosa...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
Ciao Paolo!
In pratica avresti misurato un isoR (iso range) di 160 ca... Molto esteso, sono i valori delle carte con gradazione 0 o 00.
Non dovrebbe essere un valore normale, perciò vanno verificate un po' di cose (in ordine di probabilità):
1) il valore della filtratura (per caso c'era un valore di giallo consistente pre-impostato?)
2) che la carta sia stata sviluppata mediamente (6/8 volte il tempo di comparsa e con sviluppo efficiente). Il fatto che non si riesca a distinguere il valore 0.10, può far pensare ad uno sviluppo esaurito o mal condotto (sovra-espsizione e sotto-sviluppo).
3) che la carta non sia velata (o quasi) di suo, cioè vecchia o mal conservata.
4) che non ci sia qualcosa di giallo nel percorso della luce (un diffusore ingiallito o un filtro bloccato, per es).
5) che la lampada sia efficiente.
In pratica avresti misurato un isoR (iso range) di 160 ca... Molto esteso, sono i valori delle carte con gradazione 0 o 00.
Non dovrebbe essere un valore normale, perciò vanno verificate un po' di cose (in ordine di probabilità):
1) il valore della filtratura (per caso c'era un valore di giallo consistente pre-impostato?)
2) che la carta sia stata sviluppata mediamente (6/8 volte il tempo di comparsa e con sviluppo efficiente). Il fatto che non si riesca a distinguere il valore 0.10, può far pensare ad uno sviluppo esaurito o mal condotto (sovra-espsizione e sotto-sviluppo).
3) che la carta non sia velata (o quasi) di suo, cioè vecchia o mal conservata.
4) che non ci sia qualcosa di giallo nel percorso della luce (un diffusore ingiallito o un filtro bloccato, per es).
5) che la lampada sia efficiente.
Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
Allora...
Premetto che sono molto triste:
1) il valore della filtratura (per caso c'era un valore di giallo consistente pre-impostato?)
No, tutto a zero sulla testa
2) che la carta sia stata sviluppata mediamente (6/8 volte il tempo di comparsa e con sviluppo efficiente). Il fatto che non si riesca a distinguere il valore 0.10, può far pensare ad uno sviluppo esaurito o mal condotto (sovra-espsizione e sotto-sviluppo).
Nel test che ho fatto con l'altro ingranditore (across) risultava una densità minima di 0,15 quindi 0,10 potrebbe non essere registrabile... No?
La comparsa inizia a 6 secondi, sviluppo fino a 2 minuti
Chimici tutti nuovi al primo uso
3) che la carta non sia velata (o quasi) di suo, cioè vecchia o mal conservata.
La carta ha due anni, la tenevo per le occasioni speciali!
E' stata in scatola chiusa al buio
Forse d'inverso prende freddo!
Come faccio a verificarla?
4) che non ci sia qualcosa di giallo nel percorso della luce (un diffusore ingiallito o un filtro bloccato, per es).
Verifico
5) che la lampada sia efficiente.
Ho stampato le foto dell'altro post senza grossi problemi, secondo me è la carta...
Posso fare un test con un altra carta sempre stampando tutta la scala, no?
Dovrebbe risultare più contratta
Premetto che sono molto triste:

1) il valore della filtratura (per caso c'era un valore di giallo consistente pre-impostato?)
No, tutto a zero sulla testa
2) che la carta sia stata sviluppata mediamente (6/8 volte il tempo di comparsa e con sviluppo efficiente). Il fatto che non si riesca a distinguere il valore 0.10, può far pensare ad uno sviluppo esaurito o mal condotto (sovra-espsizione e sotto-sviluppo).
Nel test che ho fatto con l'altro ingranditore (across) risultava una densità minima di 0,15 quindi 0,10 potrebbe non essere registrabile... No?
La comparsa inizia a 6 secondi, sviluppo fino a 2 minuti
Chimici tutti nuovi al primo uso
3) che la carta non sia velata (o quasi) di suo, cioè vecchia o mal conservata.
La carta ha due anni, la tenevo per le occasioni speciali!
E' stata in scatola chiusa al buio
Forse d'inverso prende freddo!
Come faccio a verificarla?
4) che non ci sia qualcosa di giallo nel percorso della luce (un diffusore ingiallito o un filtro bloccato, per es).
Verifico
5) che la lampada sia efficiente.
Ho stampato le foto dell'altro post senza grossi problemi, secondo me è la carta...
Posso fare un test con un altra carta sempre stampando tutta la scala, no?
Dovrebbe risultare più contratta
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
Si certo, fai un altro test.
E dovrebbe essere nettamente più contratta. I valori di IsoR per il grado 2 (no filtro) sono intorno a 100.
E dovrebbe essere nettamente più contratta. I valori di IsoR per il grado 2 (no filtro) sono intorno a 100.
Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
Ho fatto i test con la Tetenal...
Funziona....
Con 9 scalini di densità...
Tre confezioni di baritata da buttare!?!
Ma è proprio da buttare? Non ha qualche possibile impiego?
Ho visto le istruzioni delle Adox, nella scatola ci sono le istruzioni?
IsoR 100
Funziona....
Con 9 scalini di densità...





Tre confezioni di baritata da buttare!?!





Ma è proprio da buttare? Non ha qualche possibile impiego?
Ho visto le istruzioni delle Adox, nella scatola ci sono le istruzioni?

IsoR 100
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
Si che ce l'ha un impiego finché la velatura non diventa eccessiva.
Può andare con negativi molto duri e dalla curva caratteristica un po' in crescendo.
Eventualmente può essere aggiunto un po' di anti-velo al rivelatore; rivelatore che è meglio usare a temperature basse.
Comunque, la carta va usata fresca...
Come hai verificato su carta in buone condizioni, valori IsoR intorno a 100 su grado 2 (senza filtratura)... Sono i valori pubblicati dalle case produttrici, anche per la Adox (ho controllato).
Può andare con negativi molto duri e dalla curva caratteristica un po' in crescendo.
Eventualmente può essere aggiunto un po' di anti-velo al rivelatore; rivelatore che è meglio usare a temperature basse.
Comunque, la carta va usata fresca...

Come hai verificato su carta in buone condizioni, valori IsoR intorno a 100 su grado 2 (senza filtratura)... Sono i valori pubblicati dalle case produttrici, anche per la Adox (ho controllato).
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12438
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
Mai sentito che una carta di stampa sia talmente invecchiata da essere inutilizzabile dopo solo due anni. Tra l'altro la Adox MCC è stata introdotta sul mercato proprio due anni fa, non è quindi che si tratti di una vecchia partita rimasta in magazzino. A me sembra molto molto strano.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
Strano è strano.... Sicuramente.
Comunque, solo a titolo informativo, anche con la vecchia Agfa MCC vi erano spesso problemi di conservazione. Sembra fossero dovuti agli agenti di sviluppo incorporati che in alcune condizioni (penso esposizione a temperature anche non troppo elevate e per breve tempo) potevano creare invecchiamento precoce.
Il consiglio di procedere allo sviluppo tenendo bassa la temperatura del rivelatore deriva dall'esperienza su quella carta, che poteva essere velata a 25°C e "sana" a 18°. Strano, ma vero.
Comunque, solo a titolo informativo, anche con la vecchia Agfa MCC vi erano spesso problemi di conservazione. Sembra fossero dovuti agli agenti di sviluppo incorporati che in alcune condizioni (penso esposizione a temperature anche non troppo elevate e per breve tempo) potevano creare invecchiamento precoce.
Il consiglio di procedere allo sviluppo tenendo bassa la temperatura del rivelatore deriva dall'esperienza su quella carta, che poteva essere velata a 25°C e "sana" a 18°. Strano, ma vero.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12438
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Test carta su Durst 138 CLS 1000
Non lo metto in dubbioStrano, ma vero.

E' che uso ancora l'Oriental Select VC comprata nel 1992, le alteluci non sono brillantissime e non va sopra la gradazione 3. Certo sono carte diverse, è un pò come paragonare le pere con le mele... ma vent'anni rispetto a due...

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model

