Buongorno a tutti,
ho iniziato (per la terza volta) a fare il test della SE per la pellicola in questione.
Vado subito al punto, mi esce una SE di 160ISO che, per una pellicola dichiarata da 100ISO, mi sembra una cosa alquanto strana.
Ho fatto il test 3 volte perchè le prime due non ero sicuro di aver fatto tutto bene, ma il risultato non cambia.
Alcune precisazioni su come ho svolto il test.
Come "soggetto" ho utilizzato un asciugamano bianco fotografato in ombra aperta (ombra fatta dal muro di casa) durante una giornata di cielo limpido.
Esposimetro SPOT. E qui il primo dubbio. Confrontando la misurazione dello SPOT con l'esposimetro in modalità SPOT di due Nikon ho trovato delle differenze di lettura nelle parti scure. Le misure corrispondono se misuro particolari con illuminazione "normale, mentre lo SPOT mi da una lettura di uno stop in meno rispetto ai due nikon per le parti in ombra. Può essere una staratura dell'esposimetro (ma allora perchè solo nelle zone in ombra), oppure questa differenza può essere normale? Devo dire operò che è un pochino che uso l'esposimetro SPOT, misurando l'esposizione sempre nelle ombre, e non ritengo che gli scatti siano sottoesposti di uno stop.
Sviluppo a rotazione con Jobo, per cui temperatura controllata per tutto il processo.
Può essere che effettivamente la sensibilità sia di 160 e non 100?
L'asciugamano bianco non va bene come soggetto, anche se in ombra?
Altre possibili cause?
Test Fomapan 100 4X5"
Moderatori: Silverprint, chromemax


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Test Fomapan 100 4X5"
Possibili cause ce ne sono varie: otturatore un po' lento, diaframma impreciso, esposimetro starato (eventualmente non lineare), leggera infiltrazione di luce, sovra-sviluppo abbastanza consistente, test mal eseguito e ... mi pare non manchi nulla.
Quindi come hai esposto? (facci una descrizione accurata).
Che contrasto hai ottenuto?
Prova a lasciare una lastra parzialmente coperta per qualche minuto in macchina per vedere eventuali piccole infiltrazioni.
Fai eventualmente controllare l'esposimetro. Prova l'otturatore ed i diaframmi.
Quindi come hai esposto? (facci una descrizione accurata).
Che contrasto hai ottenuto?
Prova a lasciare una lastra parzialmente coperta per qualche minuto in macchina per vedere eventuali piccole infiltrazioni.
Fai eventualmente controllare l'esposimetro. Prova l'otturatore ed i diaframmi.
Re: Test Fomapan 100 4X5"
Ciao Andrea e grazie della risposta.
Allora, se mi chiedi la misuzione del contrasto, allora non posso risponderti, non ho un densitometro. Dovrei trovare qualche anima pia nei dintorni che ne abbia uno per misurare.
Esposizione:
Asciugamano bianco in ombra aperta. Misurato con esposimetro spot controllando che tutta la superficie fosse illuminata in modo uniforme.
Sensibilità impostata nell'esposimetro di 100 ISO
Sotto esposto la misura rilevata di 4 stop per portarla in zona 1
Sviluppato le lastre successive con stesse diluzioni e stesso tempo, teperatura controllata tramite jobo.
Trovato il tempo per ottenere il nero pieno utilizzando la lastra non esposta
Con lo stesso tempo (stesso diaframma, stesso obiettivo, stessa lampada, stessa altezza ingranditore, ecc.) stampato le altre lastre.
Siccome nei due test precedenti utilizzavo una lastra e facevo le 10 zone su un'unica lastra, questa volta ho preferito concentrarmi sono nel trovare la SE, per poi farmi successivamente la scala, per cui ho esposto una lastra completa.
Che l'esposimetro sia starato è una possibilità, anche se devo dire che lo stesso lo utilizzo anche con il MF e non noto una sottoesposizone così importante (sarebbe di più di uno stop).
Resta la possibilità di avere dei tempi / otturatore non completamente a posto. A sto punto una controllatina all'attrezzatura ci sta bene.
Sabato mi trovo con un ragazzo che ha lo stesso esposimetro mio (Minolta Spotmeter) farò un confronto per vedere se otteniamo la stessa lettura.
Grazie del passaggio.
Ciao
Allora, se mi chiedi la misuzione del contrasto, allora non posso risponderti, non ho un densitometro. Dovrei trovare qualche anima pia nei dintorni che ne abbia uno per misurare.
Esposizione:
Asciugamano bianco in ombra aperta. Misurato con esposimetro spot controllando che tutta la superficie fosse illuminata in modo uniforme.
Sensibilità impostata nell'esposimetro di 100 ISO
Sotto esposto la misura rilevata di 4 stop per portarla in zona 1
- Esposto una lastra con valore rilevato - 4 stop, per cui per una sensibilità di 100 ISO
Esposto una seconda lastra aprendo di 1/3 il diaframma (sensibilità 80 ISO)
Esposto una terza lastra aprendo di 2/3 il diaframma (sensibilità 64 ISO)
Esposto una seconda quarta aprendo di 1 diaframma (sensibilità 50 ISO)
Esposto una seconda quinta chiudendo di 1/3 il diaframma (sensibilità 125 ISO)
Esposto una seconda quinta chiudendo di 2/3 il diaframma (sensibilità 160 ISO)
Esposto una seconda quinta chiudendo di 1 diaframma (sensibilità 200 ISO)
Sviluppato le lastre successive con stesse diluzioni e stesso tempo, teperatura controllata tramite jobo.
Trovato il tempo per ottenere il nero pieno utilizzando la lastra non esposta
Con lo stesso tempo (stesso diaframma, stesso obiettivo, stessa lampada, stessa altezza ingranditore, ecc.) stampato le altre lastre.
Siccome nei due test precedenti utilizzavo una lastra e facevo le 10 zone su un'unica lastra, questa volta ho preferito concentrarmi sono nel trovare la SE, per poi farmi successivamente la scala, per cui ho esposto una lastra completa.
Che l'esposimetro sia starato è una possibilità, anche se devo dire che lo stesso lo utilizzo anche con il MF e non noto una sottoesposizone così importante (sarebbe di più di uno stop).
Resta la possibilità di avere dei tempi / otturatore non completamente a posto. A sto punto una controllatina all'attrezzatura ci sta bene.
Sabato mi trovo con un ragazzo che ha lo stesso esposimetro mio (Minolta Spotmeter) farò un confronto per vedere se otteniamo la stessa lettura.
Grazie del passaggio.
Ciao

