Pagina 1 di 1
Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 01/11/2025, 17:32
da carlo60
Qualche tempo fa ho avuto una discussione (dove sono stato trattato anche un po' da scemo) inerente il fatto che a parità di punti luce flash diretti su un X soggetto, si sarebbero ottenuti due risultati differenti se il soggetto fosse stato esposto in luce flash e poi allo scatto successivo fosse stato esposto solo con la luce pilota dei flash. Siccome ho lavorato in studio per oltre quaranta anni esclusivamente con illuminazione flash mi risultava assolutamente "strana" questa affermazione e pertanto appena ho avuto un po' di tempo da perdere ho voluto fare un test veloce.
Il set è molto semplice e senza nessuna pretesa particolare ma solo funzionale al test descritto poco sopra.
Un flash Elinchrom con soft box da destra e un pannello Phottix bianco di schiarita da sinistra. Sony aR4, Voigtlander 90 mm a f8 100 ISO per entrambe le esposizioni. I Raw sono stati sviluppati con Rawtherapee senza interventi se non un filo di nitidezza e desaturati. Io sinceramente non vedo differenze e non credo che utilizzando pellicola la minestra cambi sapore.
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 01/11/2025, 18:34
da effegi61
Non sono intervenuto nel post precedente che ho letto di sfuggita. Comunque a monitor l'immagine a luce continua mi sembra un po' più moscia, non so se alzando leggermente il contrasto vadano a pari. Noto che lo stacco tra macinino e imbuto con il flash è più netto e piacevole e pure il disegno sul vaso "esce" meglio, la trama del sacco dove è a fuoco si vede meglio. Poi se sia importate o meno dipende dall'autore, magari qualcuno preferisce più morbido, comunque secondo me la differenza c'è.
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 01/11/2025, 19:21
da carlo60
effegi61 ha scritto: ↑01/11/2025, 18:34
comunque secondo me la differenza c'è.
...appena ho tempo posto degli ingrandimenti, a monitor con gli originali io non vedo differenze neanche sulla nitidezza.La messa fuoco è identica, ho solo, ovviamente variato il tempo di esposizione.
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 01/11/2025, 23:13
da chromemax
Non ho mai fotografato coi flash per cui non posso entrare nel merito ma la qualità della luce dipende da come i raggi luminosi colpiscono il soggetto e come disegnano le ombre. Fattori fondamentali sono la grandezza apparente dell'elemento che emette luce visto dalla posizione del soggetto e quindi, di conseguenza, dalla distanza tra fonte luminosa e soggetto. Se una lampada alogena, che come emettitore ha un filamento di tungsteno di una decina di millimetri, illumina una figura intera da una distanza di tre ordini di grandezza superiori avrà una effetto completamente diverso se la stessa lampada viene usata per illuminare un neo da una distanza dello stesso ordine di grandezza del filamento: nel primo caso la luce si comporterà come una sorgente luminosa puntiforme, nel secondo sarà una fonte di luce diffusa.
In tutto questo poi entra anche la parte ottica della sorgente luminosa (parabola, fresnel, honeycomb, softbox, ecc).
Il test riportato è stato fatto con un softbox le cui dimensioni, immagino, sono tali che le eventuali differenze nelle dimensioni tra le sorgenti luminose sono state praticamente azzerate. Sarebbe interessante vedere un test simile senza usare il softbox e, magari, con qualche ombra più visibile che permette di valutare meglio come la luce "disegna" il soggetto.
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 02/11/2025, 9:43
da gergio
Teoricamente non cambia nulla, dato di base che le fonti luminose siano geometricamente simili (dimensione della sorgente e distanze varie) e con lo stesso spettro luminoso.
Nella pratica intuisco che potresti trovare alcune differenze con alcuni soggetti che vai a illuminare. Infatti alcuni oggetti assorbono al loro interno la luce e la rimettono diffusa all'esterno diventando essi stessi sorgenti luminose a loro volta e l'assorbimento (con la relativa) riemissione non va linearmente con la potenza luminosa. Un esempio è la pelle umana che se illuminata fortemente (il lampo di un grosso flash a piena potenza) può illuminare gli strati più interni e arrossire i soggetti con carnagione bianca. Oppure fotografare una medusa semitrasparente. Ci sono inoltre materiali che se "penetrati" a bassa potenza diventano più trasmissivi generando effetti opposti.
Penso che l'esperimento hai fatto utilizzando materiali sostanzialmente opachi alla luce visibile non permetta di notare differenze tra le due potenze utilizzate (il flash ha una potenza molto superiore alle luci normali).
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 02/11/2025, 9:48
da effegi61
Ma sono solo io che vedo le differenze che ho sopra descritto? E si che il mio pc è un portatile praticamente "a fine vita"....
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 02/11/2025, 9:51
da Valerio Ricciardi
Il ragionamento di @chromemax è a mio avviso completamente corretto.
Potendo prescindere da differenze di fedeltà cromatica di uno specifico tubo flash rispetto ad una specifica lampada alogena (aspetto che per il mio lavoro ho dovuto approfondire e che mi ha insegnato a decidere di volta in volta quando utilizzare i Bowens e quando la indipendente atterzzatura a lampade - mai la luce pilota - con la sua peraltro molto più limitata gamma di accessori ottici e i molti altri difetti associati)
non si rileverebbe differenza alcuna di qualità fra i due tipi di illuminazione, se si potessero rendere completamente omogenee le dimensioni della sorgente. Il che non è però in pratica possibile.
Le marginali differenze nelle due foto postate da carlo60 - che sono deliberatamente andato a visualizzare con curiosità - penso dipendano [contestabilissima opinione] dal fatto che la luce pilota ha forma, estensione, lavorazione superficiale distinta da quella della lampada flash; che un softbox può minimizzare, ma non azzerare del tutto: esso ha la superficie interna, esclusi il o i diffusori frontali (nei miei ne ho due in sequenza, distanziati di poche dita) riflettente e si comporta come uno specchio concavo per direzionare in avanti, massimizzandola, la quantità di luce diretta al soggetto.
Altrimenti si dovrebbe ipotizzare che illuminare più intensamente per 1/2578", o meno intensamente per 1/8" cambi la qualità dell'illuminazione, sempre a parità di ottiche utilizzate per orientare, concentrare, diffondere, modulare la sorgente; il che sul piano logico non mi riesce proprio di farlo stare in piedi in nessun modo. A mio avviso perciò carlo60 ha ragione.
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 02/11/2025, 10:09
da Valerio Ricciardi
Un'ultima osservazione che sottopongo a @chromemax : utilizzando pellicola BN], lo spettro di emissione ad es. di una lampada alogena (mai perfettamente sovrapponibile a quello di una lampada flash) interagisce con la curva di sensibilità - in funzione delle frequenze - della pellicola, che varia da emulsione a emulsione - e non solo per quanto attiene i limiti verso l'UV o l'IR prossimo.
Poiché le lampade lavorano, semplificando al massimo, a 3200 K e i flash nell'ordine dei 5600 K, la resa (in scala di grigi) in una prova confronto approfondita con la stessa pellicola dovrebbe per forza essere un poco diversa in termini tonali; effetto poi scambiabile per differente "qualità" della luce, laddove in realtà è un po' come se avessimo utilizzato un leggero filtro di contrasto.
A meno di non utilizzare fogli di gelatine CTO davanti ai flash - o CTB davanti alle lampade - prima del test per cercare di rendere più simile (mai identico) lo spettro di emissione... ne val la pena?
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 03/11/2025, 8:45
da zone-seven
@chromemax e tutti gli altri ....
Se prendi una qualunque banale pellicola colore e fai due scatti uno col flash e uno con la continua al tungsteno (seppu tarata) la differenza è palese; poi in camera oscura puoi essere bravo quanto vogliamo ma non vengono uguali a meno di non prendere accorgimenti in ripresa o acrobazie in stampa.
Se sparaflashi un volto viene in un modo ... se lo fai in continua viene in un altro.
E poi, nei tuoi test, il colorcheker che lo metti a fare ? Di la verità lo hai acquistato l'hai trovato inutile e non sai che farci ....
Comunque si parla alla nuora affichè suocera intenda.
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 03/11/2025, 12:10
da carlo60
zone-seven ha scritto: ↑03/11/2025, 8:45
@chromemax e tutti gli altri ....
E poi, nei tuoi test, il colorcheker che lo metti a fare ? Di la verità lo hai acquistato l'hai trovato inutile e non sai che farci ....
Mi occupo di Gestione del Colore e Correzione del Colore da quando sul finire degli anni '90 sono comparse sul mercato le prime reflex digitali e ho studiato con Mauro Boscarol e Marco Olivotto. I target Color Checker li conosco molto bene e li uso altrettanto bene, sono imprescindibili nel lavoro che faccio.
Questo test era solo ed esclusivamente per dimostrare che a parità di soggetto e di fonte luminosa flash, usata alternativamente in flash e poi solo con la pilota, la rappresentazione del soggetto fotografato non cambia. Non si parla di dominanti. Comunque se la cosa potrà restituirti un sonno libero da incubi, rifarò il test inserendo la Color Checker.
p.s. io per dimostrare quello di cui sono convinto da anni di fotografia in studio, un test, opinabile quanto vuoi, mi sto impegnando a realizzarlo. Da te leggo solo editti che non ammettono repliche...
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 03/11/2025, 12:25
da zone-seven
carlo60 ha scritto: ↑03/11/2025, 12:10
zone-seven ha scritto: ↑03/11/2025, 8:45
@chromemax e tutti gli altri ....
E poi, nei tuoi test, il colorcheker che lo metti a fare ? Di la verità lo hai acquistato l'hai trovato inutile e non sai che farci ....
Mi occupo di Gestione del Colore e Correzione del Colore da quando sul finire degli anni '90 sono comparse sul mercato le prime reflex digitali e ho studiato con Mauro Boscarol e Marco Olivotto. I target Color Checker li conosco molto bene e li uso altrettanto bene, sono imprescindibili nel lavoro che faccio.
Questo test era solo ed esclusivamente per dimostrare che a parità di soggetto e di fonte luminosa flash, usata alternativamente in flash e poi solo con la pilota, la rappresentazione del soggetto fotografato non cambia. Non si parla di dominanti. Comunque se la cosa potrà restituirti un sonno libero da incubi, rifarò il test inserendo la Color Checker.
p.s. io per dimostrare quello di cui sono convinto da anni di fotografia in studio, un test, opinabile quanto vuoi, mi sto impegnando a realizzarlo. Da te leggo solo editti che non ammettono repliche...
In base all'altro 3D: secondo me invece fai finta di non capire, date anche le tue referenze o auto che siano :
il fatto che a te vengono uguali a me non frega una mazza.
a qualuno interesserà ... a me no.
A me vengono diverse, punto, ne sono certo e non lo devo dimostrare a nessuno.
Poi, vuoi avere ragione ? Ok la hai !
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: 03/11/2025, 13:03
da carlo60
...jawohl!!!
Re: Test luce flash vs luce pilota flash
Inviato: ieri, 7:52
da carlo60
Per quanto mi riguarda, non perdo altro tempo in questo test ed evito anche di farne un altro inserendo il Color Checker in quanto essendo un test che andava a verificare esclusivamente la proiezione della luce, il target colore è perfettamente inutile.