zioAlex ha scritto:
Portando in esempio la Rollei Superpan 200 (iperpancromatica) una l'ho esposta a 180, l'altra a 100 sviluppate in RLS per 12'. La seconda mi piace di più, è più convincente
È normale... ;) La sensibilità dichiarata è inferiore alla effettiva (circa 1 stop) ed adatta solo a situazioni di contrasto medio basso con una misurazione della luce media. Mano a mano che il contrasto della scena aumenta, aumenta di pari passo l'errore causato dalla lettura (più o meno) media e si perdono dettagli nelle ombre.
zioAlex ha scritto:Come potrei stabilire che i 12' sono "giusti"?
Chiaramente "giusti" può essere riferito solo ad un dato contrasto della scena ripresa. Sono "giusti" se si stampa pieno dettaglio dalle ombre più scure alle alte luci (da giudicarsi secondo il proprio gusto) su un contrasto medio (2).
zioAlex ha scritto:Sempre sulla seconda ho ripreso una scena di paesaggio con diverse letture spot: zona in ombra, zona in pieno sole (facciata chiesa) e zona "alte luci" cielo...
Ho notato che il fotogramma dove ho preso l'esposizione in ombra mi da anche un buon dettaglio sul cielo...
Se hai obbedito all'esposimetro, ovvero seguito le indicazioni è perfettamente normale, il grigio al 18% su cui (all'incirca) è tarato l'esposimetro è abbastanza "scuro". Il limite della registrazione dei dettagli in alte luci dipende dalla curva caratteristica, se la pellicola non satura presto, ovvero non ha una spalla precoce,
si registrano sulla pellicola dettagli con livelli di esposizione davvero molto elevati...
"naturalmente" saranno facilmente stampabili solo se lo sviluppo è adeguato.
zioAlex ha scritto:Vorrei evitare di perdere dei buoni risultati alle 5 pellicole che ho scattato di recente all'infiorata!

.Eventualmente come potrei farmi questi test?
Per quelli quasi scientifici c'è il Sistema Zonale, per quelli scientifici davvero devi chiedere a Chromemax...

;) per esigenze pratiche un po' più spannometriche, ma comunque efficaci devi trovare un metodo di esposizione "stabile" (consistent in inglese) che ti si confaccia (escludi subito i vari matrix), regolare gli asa in modo da avere un buon dettaglio delle ombre, ed il tempo di sviluppo in modo che i tuoi soggetti tipici (per quanto riguarda il contrasto) si stampino su un grado medio.