test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da gergio »

gonfiacani ha scritto:Ho realizzato un volet di cartoncino nero su cui ho segnato tante "fettine" quante sono le zone compresa la zero, che non ha mai ricevuto luce.
Grazie per la rispsota e scusa la mia petulanza, ma non capisco: come hai fatto ad inserire il cartoncino davanti alla pellicola?
Dal negativo sembra che sia una MF 6x6, o no?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gonfiacani
guru
Messaggi: 427
Iscritto il: 26/06/2012, 9:01
Reputation:

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da gonfiacani »

È una Hassy con magazzino A12. Ad ogni esposizione toglievo il volet metallico e inserivo il mio di cartoncino su cui ho segnato gli 11 riferimenti delle zone, ogni volta spingendolo più avanti a coprire la pellicola.

Avatar utente
gonfiacani
guru
Messaggi: 427
Iscritto il: 26/06/2012, 9:01
Reputation:

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da gonfiacani »

È verosimile che un rivelatore per carta troppo freddo (14 gradi) comporti uno sviluppo non uniforme? Con un coefficiente fattoriale 10 ho superato i 5' di sviluppo


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da Silverprint »

30" e passa di tempo di comparsa sono molti.
È possibile che il rivelatore non riesca a lavorare a quella temperatura. 14°C sono troppo pochi per molti rivelatori. Oppure è esausto/avariato.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
gonfiacani
guru
Messaggi: 427
Iscritto il: 26/06/2012, 9:01
Reputation:

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da gonfiacani »

Stasera riprovo cercando di tenere il rivelatore intorno ai 20 gradi. Di solito ho una decina di secondi per la comparsa.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da chromemax »

A 14° mi sa che l'idrochinone non tanto attivo
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da luciano.xxk »

Con certe carte a temperature molto basse i toni scivolano verso tonalità calde (ma un caldo sgradevole, che definirei "fangoso": avete mai provato a mischiare tutti i colori del Pongo? Ecco, viene una roba a quel modo lì!)

Per la mia esperienza un temperatura "sicura" per i rivelatori standard che ho usato negli anni (Neutol, Dektol, Bromor, Normaton etc.) è sopra i 17, meglio 18 C; concordo con chi mi ha preceduto che se il rivelatore è un "solo metolo" si può scendere.
Ad esempio al Selectol non dava noia se la temperatura scendeva (però con tempi molto lunghi).

Ciao Luciano

Ciao Luciano

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da Silverprint »

Mi pare reggano anche quelli privi di idrochinone, tipo il Print + dell'Agfa.
Comunque è sempre meglio arrivare verso i 18°C.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
gonfiacani
guru
Messaggi: 427
Iscritto il: 26/06/2012, 9:01
Reputation:

Re: test SE Kodak TRI-X 400 in Studional 1+30

Messaggio da gonfiacani »

Confermo. Stasera sono riuscito a mantenere il rivelatore sui 18 gradi, e il tempo di comparsa è tornato intorno ai 10-12''.
Purtroppo le stampe sono ancora bagnate, ma mi sembrano molto scure... anche sul fotogramma esposto a 125 ISO. Appena posso vi posto i risultati.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi