Che dire… Veramente grazie mille!! Trovare persone come voi, disponibili e soprattutto così cortesi è un vero regalo. Che bello!


@Paolo: un complimento del genere dal Re dei test mi onora



@Alex:
Mi son preso d’un giorno in anticipociao Pietro.. E buon sabato!![]()

@Andrea: sei incredibile! Troverò ben il modo di sdebitarmi. Vedrai veh!
@Guarrellam: se vuoi intanto provo a risponderti io: nella lettura delle densità, di solito, la cifra di 0,10 sopra la densità della base più velo, indica il momento in cui la pellcola incomincia ad avere densità sufficente a spostare il nero della carta dal massimo grado del nero pieno ad un nero riconoscibile come meno profondo. Questo, comunque va verificato sulla base della stampa.
Bene, spudoratamente ritorno alla questione!
Sono in attesa della carta giusta dovrebbe arrivarmi a giorni. In casa ho un pacco di Oriental fresca, solo che quando la ho provata il tono forse un po’ troppo caldo non mi piaceva granché. Che dici, intanto che aspetto comincio con quella? Altra cosa… Per asciugare la baritata, meglio la smaltatrice o suggerisci un altro metodo? Con l’Oriental, volendo ottenere un effetto meno lucido, avevo messo la carta con l’emulsione dalla parte della tela della smaltatrice. Come risultato ho ottenuto l’impressione della trama del tessuto sulla carta (leggera, ma si vede)OVVIAMENTE devi testare quali siano i valori ottimali nella tua catena e direi che il momento è... ADESSO.
Per regolarsi spannometricamente su quanto cambiare il tempo per gli altri sviluppi, con una 100 asa moderna, farei una variazione
del 10%.
Ho i tre rullini Across esposti il primo giorno a scalini di 1\3 di stop. Li sviluppo portando il tempo da 8’ a 7’15’’ e quindi il test su carta lo faccio su queste ultime pellicole?
Sempre per ciò che riguarda il test carta: è bene fare la stampa di ogni 1\3 di stop su tutta la sequenza oppure solo nelle zone prossime alla III ed alla VIII?
Provvederò senza dubbioPersonalmente ridurrei leggermente l'agitazione sui prossimi rulli (Si va con 3 al minuto? Forse basta per abbassare appena le zone più alte)
L’acido acetico lo ordino subito; non lo ho mai usato per l’opera di terrorismo che è stata fatta intorno alla sua tossicità… Per la sua diluizione vanno bene 15cc per l? Intanto che aspetto, ho sia l’acido citrico che lo stop della Bwork. Vado con quelli?E vai di acetico! Cribbio ;)
Quindi lavaggio in acqua corrente per 15 minuti, massimo, o meglio procedura "Ilford" e... basta! Per l'imbibente basta poco. A me non piace metterlo nella tank e gli do dieci passate in una bacinellina.
Seguirò puntualmente le tue indicazioni. Il lavaggio “Ilford precedente al lavaggio in acqua corrente lo facevo nella speranza di togliere, nelle Tri-x in particolare, la patina rosata…Che fra l’altro, nonostante tutto il lavaggio e gli 8’ di fix, continua ad esser fastidiosamente presente anche sui rulli sviluppati per questo test.
Per ciò che riguarda la Tri-x
Potrebbe anche essere… la luce, però, controllata all’inizio ed alla fine del test, non dava segni di cambiamento; forse ho sbagliato io a fare qualcosa. In ogni caso che dici? Faccio un altro rullo di test procedendo a terzi fino alla zona III oppure lo rifaccio da capo su 3 rulli apportando poi in fase di sviluppo tutte le correzioni suggerite? A questo proposito, il test in ombra aperta, può essere fatto anche in giornate nuvolose oppure è meglio avere il cielo sereno per lavorare con il colore bluastro dell’ombra?Il test della Tri-x non è del tutto convincente (Sbagliato a prender nota? Cambiata la luce?), io non ho mai misurato meno di 160 asa... (sulla vecchia TX) con sviluppi al minimo.
La macchina l’ho fatta controllare e non son saltati fuori problemi; prima di accogliere il dato del densitometro di solito faccio tre ricontrolli (come capita a qualche casinista che si rende conto d’esser tale, alla fine son diventato pignolo; pure questo atteggiamento non mi ha giovato un gran che: son rimasto un casinistaLa scalatura (mediamente è buona) è un po' irregolare, se disegnassi la curva sarebbe un po' ondulata, mi fa pensare che la luce fosse un po' instabile, o il densitometro in crisi di certezze, o a problemi di ripetibilità sulla macchina (anche se, gli scatti dell'acros sono precisi e quindi non credo). Comunque ri-controlla sempre le letture del densitomentro.

Forse potrà bastare lo stop nell'acetico?Questo è uno svilppo N (+1/3), sempre a casa mia, s'intende. Pochi secondi in meno e sarebbe centratissimo.
Ben, finito di romper le tasche a tutti e ad un povero Cristo in particolare, vi ringrazio infinitamente e vi auguro buona domenica!
Come si dice dalle mie parti: mandi! (Saluto usato nell'accomiatarsi circa equivalente a “vi auguro ogni bene”).
Pietro