Test Sistema Zonale

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
pieryp
fotografo
Messaggi: 71
Iscritto il: 03/07/2010, 8:24
Reputation:

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da pieryp »

Ciao Paolo, ciao Alex, ciao Andrea e ovviamente buon giorno a tutti!
Che dire… Veramente grazie mille!! Trovare persone come voi, disponibili e soprattutto così cortesi è un vero regalo. Che bello! :ymhug: :ymhug:
@Paolo: un complimento del genere dal Re dei test mi onora ^:)^ ^:)^ :)
@Alex:
ciao Pietro.. E buon sabato! :)
Mi son preso d’un giorno in anticipo :D .Grazie per i tuoi consigli. Ne farò tesoro. Per quanto riguarda il punto 6 volevo chiedere, quale era il momento in cui dovevo far partire i primi 4 ribaltamenti: ad 1’ dopo la chiusura delle primissime inversioni (quelle da 30’’, per intenderci ), oppure ad 1’ dall’inizio dell’intero procedimento di sviluppo? … ecco, se possibile ora mi son spiegato ancora peggio. Alla domanda ho trovato risposta in Andrea. Grazie ancora.
@Andrea: sei incredibile! Troverò ben il modo di sdebitarmi. Vedrai veh!
@Guarrellam: se vuoi intanto provo a risponderti io: nella lettura delle densità, di solito, la cifra di 0,10 sopra la densità della base più velo, indica il momento in cui la pellcola incomincia ad avere densità sufficente a spostare il nero della carta dal massimo grado del nero pieno ad un nero riconoscibile come meno profondo. Questo, comunque va verificato sulla base della stampa.

Bene, spudoratamente ritorno alla questione!

OVVIAMENTE devi testare quali siano i valori ottimali nella tua catena e direi che il momento è... ADESSO.
Sono in attesa della carta giusta dovrebbe arrivarmi a giorni. In casa ho un pacco di Oriental fresca, solo che quando la ho provata il tono forse un po’ troppo caldo non mi piaceva granché. Che dici, intanto che aspetto comincio con quella? Altra cosa… Per asciugare la baritata, meglio la smaltatrice o suggerisci un altro metodo? Con l’Oriental, volendo ottenere un effetto meno lucido, avevo messo la carta con l’emulsione dalla parte della tela della smaltatrice. Come risultato ho ottenuto l’impressione della trama del tessuto sulla carta (leggera, ma si vede)
Per regolarsi spannometricamente su quanto cambiare il tempo per gli altri sviluppi, con una 100 asa moderna, farei una variazione
del 10%.

Ho i tre rullini Across esposti il primo giorno a scalini di 1\3 di stop. Li sviluppo portando il tempo da 8’ a 7’15’’ e quindi il test su carta lo faccio su queste ultime pellicole?
Sempre per ciò che riguarda il test carta: è bene fare la stampa di ogni 1\3 di stop su tutta la sequenza oppure solo nelle zone prossime alla III ed alla VIII?

Personalmente ridurrei leggermente l'agitazione sui prossimi rulli (Si va con 3 al minuto? Forse basta per abbassare appena le zone più alte)
Provvederò senza dubbio
E vai di acetico! Cribbio ;)
L’acido acetico lo ordino subito; non lo ho mai usato per l’opera di terrorismo che è stata fatta intorno alla sua tossicità… Per la sua diluizione vanno bene 15cc per l? Intanto che aspetto, ho sia l’acido citrico che lo stop della Bwork. Vado con quelli?
Quindi lavaggio in acqua corrente per 15 minuti, massimo, o meglio procedura "Ilford" e... basta! Per l'imbibente basta poco. A me non piace metterlo nella tank e gli do dieci passate in una bacinellina.

Seguirò puntualmente le tue indicazioni. Il lavaggio “Ilford precedente al lavaggio in acqua corrente lo facevo nella speranza di togliere, nelle Tri-x in particolare, la patina rosata…Che fra l’altro, nonostante tutto il lavaggio e gli 8’ di fix, continua ad esser fastidiosamente presente anche sui rulli sviluppati per questo test.

Per ciò che riguarda la Tri-x
Il test della Tri-x non è del tutto convincente (Sbagliato a prender nota? Cambiata la luce?), io non ho mai misurato meno di 160 asa... (sulla vecchia TX) con sviluppi al minimo.
Potrebbe anche essere… la luce, però, controllata all’inizio ed alla fine del test, non dava segni di cambiamento; forse ho sbagliato io a fare qualcosa. In ogni caso che dici? Faccio un altro rullo di test procedendo a terzi fino alla zona III oppure lo rifaccio da capo su 3 rulli apportando poi in fase di sviluppo tutte le correzioni suggerite? A questo proposito, il test in ombra aperta, può essere fatto anche in giornate nuvolose oppure è meglio avere il cielo sereno per lavorare con il colore bluastro dell’ombra?
La scalatura (mediamente è buona) è un po' irregolare, se disegnassi la curva sarebbe un po' ondulata, mi fa pensare che la luce fosse un po' instabile, o il densitometro in crisi di certezze, o a problemi di ripetibilità sulla macchina (anche se, gli scatti dell'acros sono precisi e quindi non credo). Comunque ri-controlla sempre le letture del densitomentro.
La macchina l’ho fatta controllare e non son saltati fuori problemi; prima di accogliere il dato del densitometro di solito faccio tre ricontrolli (come capita a qualche casinista che si rende conto d’esser tale, alla fine son diventato pignolo; pure questo atteggiamento non mi ha giovato un gran che: son rimasto un casinista :D ). Prendo la luminosità sempre nello stesso punto al centro del negativo, anche perché mi sono accorto che spostando la misurazione ai lati del fotogramma la misura varia nell’ordine dello 0.01; vuoi, credo, per una non perfetta uniformità dell’illuminazione della tela (per quanto abbia fatto e girato alla ricerca della luce giusta non son riuscito ad evitare una differenza di 1\10 di stop sugli estremi della tela), vuoi per un minimo di vignettatura da parte della macchina (anche se quest’ultimo fattore non credo influenzi granchè la densità). Non potrebbe essere che il problema dell'irregolarità sia dovuto ad uno sviluppo un po' irregolare (le inversioni iniziali sostituite dalla rotazione con il pirulino)?
Questo è uno svilppo N (+1/3), sempre a casa mia, s'intende. Pochi secondi in meno e sarebbe centratissimo.
Forse potrà bastare lo stop nell'acetico?

Ben, finito di romper le tasche a tutti e ad un povero Cristo in particolare, vi ringrazio infinitamente e vi auguro buona domenica!
Come si dice dalle mie parti: mandi! (Saluto usato nell'accomiatarsi circa equivalente a “vi auguro ogni bene”).
Pietro



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da guarrellam »

Grazie ad entrambi:-)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da zioAlex »

ciao Pietro..
Ti ringrazio per i ringraziamenti! :-*
a prescindere dalla passione della fotografia che abbiamo e condividiamo, sono di carattere disponibile e altruista...
Io sto "bene" se l'altra persona che ho aiutato sta bene, beneficiando del mio aiuto, non sarei altruista... :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13394
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da Silverprint »

Uffa!!!!

Avevo scritto una risposta chilometrica che è sparita!!! 8-x :ar! :)] :ympray: 8-x :(|) :o) X( X( X( X( X(

Riavvio il coso maledetto e quando mi passa l'inc....atura, ricomincio!

Uffa!
Uffa!
Uffa!
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da zioAlex »

Silverprint ha scritto:Uffa!!!!

Avevo scritto una risposta chilometrica che è sparita!!! 8-x :ar! :)] :ympray: 8-x :(|) :o) X( X( X( X( X(

Riavvio il coso maledetto e quando mi passa l'inc....atura, ricomincio!

Uffa!
Uffa!
Uffa!
ti capisco pienamente...
Coincidenza (e non so perché!) capita solo con i messaggi lunghi o extra lunghi. :wall: :wall:
alcune volte non avendo salvato in bozze ho dovuto riscriverlo tutto a memoria.. Ma che p...e!! ~x( X(
:)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12508
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da chromemax »

E' che scade la sessione. In effetti è un po' palloso. Io prima di inviare il messaggio seleziono tutto e copio, (Ctrl-a e Ctrl-c), se la sessione è scaduta mi riloggo e incollo quanto avevo scritto.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13394
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Ricomincio... che il PC m'assista! Uff... :(

Prego! Ti garantisco che essere utili non solo a parole, ma trovando chi nei fatti trovi riscontro da un certo gusto! :D
pieryp ha scritto:
OVVIAMENTE devi testare quali siano i valori ottimali nella tua catena e direi che il momento è... ADESSO.
Sono in attesa della carta giusta dovrebbe arrivarmi a giorni. In casa ho un pacco di Oriental fresca, solo che quando la ho provata il tono forse un po’ troppo caldo non mi piaceva granché. Che dici, intanto che aspetto comincio con quella? Altra cosa… Per asciugare la baritata, meglio la smaltatrice o suggerisci un altro metodo? Con l’Oriental, volendo ottenere un effetto meno lucido, avevo messo la carta con l’emulsione dalla parte della tela della smaltatrice. Come risultato ho ottenuto l’impressione della trama del tessuto sulla carta (leggera, ma si vede).
Ho i tre rullini Across esposti il primo giorno a scalini di 1\3 di stop. Li sviluppo portando il tempo da 8’ a 7’15’’ e quindi il test su carta lo faccio su queste ultime pellicole? Sempre per ciò che riguarda il test carta: è bene fare la stampa di ogni 1\3 di stop su tutta la sequenza oppure solo nelle zone prossime alla III ed alla VIII?
Per testare ingranditore e carta un qualsiasi negativo di densità note va bene. Unica eventuale eccezione i negativi sviluppati con sviluppi rigenerati con alto ri-deposito con i quali l'effetto Callier si può verificare in maniera pronunciata (ma non è il tuo caso, quindi lo scrivo giusto per informazione).
Sia la Zona I che la VIII vanno testate al terzo di stop (la III no). In generale, ho fatto molti test in proposito, 0.10 di densità produce effettivamente una Zona I. Uniche eccezioni possono essere le carte Ilford, per le quali, a volte, è preferibile avere un po' più di densità (0.15).
La Zona VIII invece dipende moltissimo dalla catena, ed andrebbero rifatti i test ogni volta che si cambia qualcosa. Particolare attenzione va prestata alla zona IX che è molto critica, con valori appena alti (ma validi in sé) della Zona VIII la zona IX può sparire ed essere bianca, con valori appena bassi può essere troppo scura col risultato di non avere una Zona X effettivamente bianca (in pratica la VIII in sé è a posto, ma la IX finisce in X). Per queste micro correzioni è bene intervenire sull'agitazione, più che sul tempo di sviluppo, se la zona IX è scura si agita di più, viceversa se è troppo chiara.

Sviluppa tranquillanente le Acros, fatti gli aggiustamenti già suggeriti.
Fai pure i test sull'Oriental!
Per l'asciugatura il metodo più semplice e sicuro è quello di stenderele su un telaio con tesa della zanzariera in fibra. Baritate a faccia in giù, politenate a faccia in su. Tenere il telo della smaltatrice pulito da contaminanti è quasi impossibile: dovresti fare sempre lavorazioni archival ed essere sicuro che nessuno mai ci abbia passato cose fatte in altro modo. Tenere pulita una zanzariera in resina è facile, una bella lavata in acqua calda di tanto in tanto. Asciugate all'aria le stampe sono meno lucide.

pieryp ha scritto:
E vai di acetico! Cribbio ;)
L’acido acetico lo ordino subito; non lo ho mai usato per l’opera di terrorismo che è stata fatta intorno alla sua tossicità… Per la sua diluizione vanno bene 15cc per l? Intanto che aspetto, ho sia l’acido citrico che lo stop della Bwork. Vado con quelli?
Per ora vai con quelli. L'acido acetico va usato con una soluzione al 2%. Quello venduto per fotografia è già un po' diluito e non richiede precauzioni particolari. Tossicità? Mi sa che ogni giorno maneggiamo in tutta incoscienza cose assai peggiori... ;)
pieryp ha scritto:... Il lavaggio in acqua corrente lo facevo nella speranza di togliere, nelle Tri-x in particolare, la patina rosata. Che fra l’altro, nonostante tutto il lavaggio e gli 8’ di fix, continua ad esser fastidiosamente presente anche sui rulli sviluppati per questo test.
Per quanto bruttino possa essere quel colorino è assai poco influente, fai finta che non ci sia e vivi tranquillo. Tanto tutto, tutto non lo togli manco pregando. :ympray:

Per ciò che riguarda la Tri-x: Alla fine credo che l'errore sia stato nel prendere appunti. Credo anche che la luce fosse un po' ballerina. Al prossimo giro fai qualche lettura ripetuta (sullo stesso punto, esposimetro sul cavalletto) per verifica. La vignettatura viene sicuramente letta dal densitometro, eventualmente disegna un cerchio sulla tela in modo da misurare sempre al solito posto.
Sicuramente tra ombra aperta e cielo coperto ci saranno delle piccole differenze... Tenderei a considerarle trascurabili, comunque.

Se per caso ti fosse saltato uno stop nel prendere appunti (è ciò che credo) al prossimo test troverai una sensibilità vicino ai 200 asa.
Nel caso basterà correggere i dati registrati per il primo test
... ;) Niente si butta.
pieryp ha scritto:Non potrebbe essere che il problema dell'irregolarità sia dovuto ad uno sviluppo un po' irregolare (le inversioni iniziali sostituite dalla rotazione con il pirulino)?
No, non può essere. Se lo sviluppo non fosse uniforme le differenze di densità ci sarebbero su ogni singolo fotogramma.
pieryp ha scritto:
Questo è uno svilppo N (+1/3), sempre a casa mia, s'intende. Pochi secondi in meno e sarebbe centratissimo.
Forse potrà bastare lo stop nell'acetico?
Boh?! Non credo... lo sviluppo ha sicuramente continuato a lavorare un poco nel bagnetto d'acqua, quanto è difficile a dirsi se non si fa un confronto. Il rischio maggiore è che si produca un velo dicroico, con alcuni rivelatori (Rodinal!) può succedere.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13394
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da Silverprint »

chromemax ha scritto:E' che scade la sessione. In effetti è un po' palloso. Io prima di inviare il messaggio seleziono tutto e copio, (Ctrl-a e Ctrl-c), se la sessione è scaduta mi riloggo e incollo quanto avevo scritto.
Si infatti... solo che stavolta il pc... X(
Di solito se scade, facendo "indietro" mi tornava alla mia pagina (poi copia-incolla riloggando), stavolta invece. Boh?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da paolob74 »

Dico la mia fesseria...

Ma non conviene fare dei rulli con incrementi di esposizione di 1/3 di diaframma?

Stamparli e individuare le zone giuste per il nostro sistema...

Poi portare il negativo con sensibilità e sviluppo alle densità individuate?

Forse si può fare ma solo con densitometro, vero?

Mi frulla nel cervello, dovevo dirlo...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13394
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Test Sistema Zonale

Messaggio da Silverprint »

paolob74 ha scritto:Non conviene fare dei rulli con incrementi di esposizione di 1/3 di diaframma?
Stamparli e individuare le zone giuste per il nostro sistema...
Poi portare il negativo con sensibilità e sviluppo alle densità individuate?
Forse si può fare ma solo con densitometro, vero?
Si, il densitometro si usa per questo.

DOPO avere scoperto quali sono le nostre densità utili in una determinata catena STAMPANDO, si può usare il densitometro per verificare altri rulli, pellicole, etc.
Si risparmia un'oretta e qualche foglio di carta, col grande formato (ed il test completo su un'unica lastra) si perdono 40 minuti e si risparmia un foglio e una striscetta. ;)

Come sai, usare il densitometro senza sapere quali sono le NOSTRE densità utili, non serve a niente.

In conclusione, col densitometro, a volte si risparmia un pochino di tempo (poco) e qualche foglio di carta.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi