Buon giorno a tutti!
Alla fine il freddo invernale è arrivato penso un po’ in tutta Italia,
Va là, considerazioni meteorologiche a parte, eccomi nuovamente qua a rompervi i cocomeri.
@ Guarrellam
Grazie ad entrambi:-)
Figurati! È un vero piacere, anche se non so quanto posso esserti stato d’aiuto
@ Andrea

Ecco, la legge di murphy…più lungo è uno scritto e più facile che il computer s’incugni. Ben, consolati, sei in buona compagnia, opere d’arte perse ce ne sono a bizzeffe: gli scritti sulla commedia d’Aristotele; le pagine di Byron bruciate dal suo editore; la parte finale di “Anime morte” di Gogol date alle fiamme dall’autore stesso in un eccesso di follia; la perdita delle foto dello sbarco in Normandia di Capa in seguito all’errore del tecnico di laboratorio…..ecc, ecc.
Per fortuna noi abbiamo l’artista vivo e vegeto che può ricomporre il tutto
Ben, scherzi a parte, ancora grazie mille! Ti stancherai di sentirlo, ma non io di dirlo.
@Franco: è più che normale che tu ancora non riesca a seguire in tutto questo thread… neppur io capisco quel che sto scrivendo…

Per quanto riguarda i libri, se non lo hai già, ti consiglio di guardarti bene “il negativo” del buon Ansel Adams. Lì potrai trovare buona parte dell’armamentario lessicale e concettuale che ti permetterà di capire quello che solo in apparenza è complesso
Tornando alla questione:
In questi giorni mi son dato da fare Sviluppando le Acros e rifacendo dall’inizio i test sulla Tri-x.. Dalle puntate precedenti, si era potuto dedurre che qualcosa non andava riguardo alla sensibilità ed alle fluttuazioni registrate da quest’ultima pellicola.
Come da consigli, ho provveduto a piazzare l’esposimento su d’un cavalletto supplementare (il più possibile in asse con l’obiettivo della macchina) in modo da tenerlo fisso e puntato sempre in uno stesso punto nel centro della tela. Prima e dopo ogni singolo scatto ho avuto cura di controllare le variazioni di luminosità. Quando si verificavano (non sono mai state superiori ad 1\10 di stop) attendevo che la luce tornasse stabile e quindi scattavo.
La luminosità rilevata mi portava alle seguenti impostazioni: zona V 1\125 f 11. Ho piazzato quindi la ripresa per la zona I a -4 stop, portandomi così a 1\500 f 22 (descrivo il procedimento per chieder conferma). Per la zona I 1\3 ho chiuso il diaframma di uno stop (f 16) ed ho messo il filtro nd da 2\3 davanti all’obbiettivo. Zona I 2\3: il diaframma è rimasto invariato; sostituito il filtro con quello da 1\3. Zona II: diaframma invariato e scatto senza filtro. Zona II 1\3: chiuso diaframma 1 stop, filtro 2\3….. e così via fino a zona XII 2\3. Il procedimento è corretto?
Per ciò che riguarda lo sviluppo (hc110 1+63), visto che nella prova precedente sembrava essere di N+1\3 l’ho provato a ridurre di 15’’ (forse un po’ pochini per una 400 iso) portandolo a 6’45’’, mantenendo inalterati i 4 ribaltamenti; ho fermato lo sviluppo con lo stop della Bwork, mantenuto il fix a 8’, lavato il tutto con metodo ilford ed infine inzuppato nell’imbibente le spirali per 10 volte usando un contenitore separato.
I risultati:
1. Ipotetica zona I; -4 stop; 400 iso: 0.00
2. Ipotetica zona I 1\3; -3 2\3 stop: 320 iso: 0.01
3. Ipotetica zona I 2\3; -3 1\3 stop; 250 iso: 0.02
4. Ipotetica zona II; -3 stop; 200 iso: 0.03
5. Ipotetica zona II 1\3; -2 2\3 stop; 160 iso: 0.04
6. Ipotetica zona II 2\3; -2 1\3 stop; 125 iso: 0.06
7. Ipotetica zona III; -2 stop; 100 iso: 0.09
8. Ipotetica zona III 1\3; -1 2\3 stop; 80 iso: 0.11
9. Ipotetica zona III 2\3; -1 1\3 stop; 64 iso: 0.15
10. Ipotetica zona IV; -1 stop; 50 iso:: 0.18
11. Ipotetica zona IV 1\3; -2\3 stop: 0.20
12. Ipotetica zona IV 2\3; -1\3 stop: 0.24
13. Ipotetica zona V: 0.28
14. Ipotetica zona V 1\3; +1\3 stop: 0.32
15. Ipotetica zona V 2\3; +2\3 stop: 0.36
16. Ipotetica zona VI; +1 stop:0.40
17. Ipotetica zona VI 1\3; +1 1\3 stop: 0.44
18. Ipotetica zona VI 2\3; +1 2\3 stop: 0.49
19. Ipotetica zona VII; +2 stop: 0.53
20. Ipotetica zona VII 1\3; +2 1\3 stop: 0.58
21. Ipotetica zona VII 2\3; +2 2\3 stop: 0.65
22. Ipotetica zona VIII; +3 stop: 0.69
23. Ipotetica zona VIII 1\3; +3 1\3 stop: 0,75
24. Ipotetica zona VIII 2\3; +3 2\3 stop: 0.80
25. Ipotetica zona IX; +4 stop: 0.85
26. Ipotetica zona IX 1\3; +4 1\3 stop: 0.90
27. Ipotetica zona IX 2\3; +4 2\3 stop: 0.94
28. Ipotetica zona X; +5 stop: 0.99
29. Ipotetica zona X 1\3; +5 1\3 stop: 1.05
30. Ipotetica zona X 2\3; +5 2\3 stop: 1.07
31. Ipotetica zona XI; +5 stop: 1.11
32. Ipotetica zona XI 1\3; +5 1\3 stop: 1.17
33. Ipotetica zona XI 2\3; +5 2\3 stop: 1.21
34. Ipotetica zona XII; +6 stop: 1,24
35. Ipotetica zona XII 1\3; +6 1\3 stop: 1.29
36. Ipotetica zona XII 2\3; +6 2\3 stop: 1,31
….il problema principale resta il medesimo, anzi forse un po’ peggio...forse per i 15’’ di sviluppo in meno? A me sembran pochini per influenzare le ombre. Ho fatto qualche castroneria? Sarà lo sviluppo che si “mangia” la sensibilità? Sarà che…. boh?!
Anche se la mia zona VII sarà da verificarsi poi in fase di stampa, faccio comunque una domanda: la zona VII che poi, considerata la sensibilità reale della pellicola, è una zona V, sembra avere una densità utile a farne uno sviluppo N. Per spostare più in basso la zona VIII (qui X con 0.99), in una prossima prova provvederò a diminuire il numero delle inversioni o andro a calare ulteriormente il tempo??
Se ritenete che, per non creare confusione, cancelli questo test e vada a correggere quello fatto in precedenza sostituendo questi dati a quelli, fatemi sapere.
Per ciò che riguarda la Across:
sviluppo in Rodinal 1+50; dalla prova precedente ho sottratto circa il 10% per portarmi da N+1 a N. Son passato quindi dagli 8’ ai 7’15’’. Per limitare l’impennata nelle alte luci ho ridotto i ribaltamenti da 4 a 3.
I risultati
1. Ipotetica zona I; -4 stop; 100 iso: 0.03
2. Ipotetica zona I 1\3; -3 2\3 stop: 80 iso: 0.05
3. Ipotetica zona I 2\3; -3 1\3 stop; 64 iso: 0.07
4. Ipotetica zona II; -3 stop; 50 iso: 0.08
5. Ipotetica zona II 1\3; -2 2\3 stop; 40 iso: 0.10
6. Ipotetica zona II 2\3; -2 1\3 stop; 32 iso: 0.13
7. Ipotetica zona III; -2 stop; 25 iso: 0.17
8. Ipotetica zona III 1\3; -1 2\3 stop: 0.21
9. Ipotetica zona III 2\3; -1 1\3 stop: 0.25
10. Ipotetica zona IV; -1 stop: 0.28
11. Ipotetica zona IV 1\3; -2\3 stop: 0.32
12. Ipotetica zona IV 2\3; -1\3 stop: 0.35
13. Ipotetica zona V: 0.40
14. Ipotetica zona V 1\3; +1\3 stop: 0.43
15. Ipotetica zona V 2\3; +2\3 stop: 0.46
16. Ipotetica zona VI; +1 stop: 0.49
17. Ipotetica zona VI 1\3; +1 1\3 stop: 0.53
18. Ipotetica zona VI 2\3; +1 2\3 stop: 0.57
19. Ipotetica zona VII; +2 stop: 0.63
20. Ipotetica zona VII 1\3; +2 1\3 stop: 0.68
21. Ipotetica zona VII 2\3; +2 2\3 stop: 0.74
22. Ipotetica zona VIII; +3 stop: 0.77
23. Ipotetica zona VIII 1\3; +3 1\3 stop: 0,85
24. Ipotetica zona VIII 2\3; +3 2\3 stop: 0.91
25. Ipotetica zona IX; +4 stop: 0.94
26. Ipotetica zona IX 1\3; +4 1\3 stop: 0.98
27. Ipotetica zona IX 2\3; +4 2\3 stop: 1,03
28. Ipotetica zona X; +5 stop: 1,11
29. Ipotetica zona X 1\3; +5 1\3 stop: 1.14
30. Ipotetica zona X 2\3; +5 2\3 stop: 1.20
31. Ipotetica zona XI; +5 stop: 1.28
32. Ipotetica zona XI 1\3; +5 1\3 stop: 1.32
33. Ipotetica zona XI 2\3; +5 2\3 stop: 1.38
34. Ipotetica zona XII; +6 stop: 1,46
35. Ipotetica zona XII 1\3; +6 1\3 stop: 1.52
36. Ipotetica zona XII 2\3; +6 2\3 stop: 1,58
Ecco…. Qui ho perso 1\3 di sensibilità

e lo sviluppo sembra essere un N+2\3 ipotizzando che la mia zona VIII cada effettivamente a 0.91….
Giusto un osservazione: questo sviluppo della Acros è quello fatto sul primo test di ripresa che ho fatto 5 giorni fa. Il controllo della luce non è stato così accurato come nell’ultimo test ed alcune oscillazioni forse posson esser attribuite a questo. L’impennata registrata nella prova precedente della Acros, mi sembra forse un po’ più contenuta.
La stessa osservazione fatta sopra riguardo alla cancellazione di questi dati nel caso recassero confusione, vale anche in questo caso.
Restando in attesa di critiche feroci, auguro a tutti una buona serata.
Pietro