Buon giorno a tutti!
Eccomi qua; dopo quasi un mese d'attesa son riuscito a trovare la tela in juta. Con questa dovrei aver completato l'attrezzatura per svolgere il test.
Vediamo....:
Pellicola: trix 400
Rivelatore: Hc110
Filtri nd: 0,1 e 0,2
Tela in juta.
In teoria dovrei esser pronto per la ripresa e per lo sviluppo.
Dato che la fotocamera è una 6x6, pensavo di procedere secondo questo schema:
Inizio primo rullino
1. Ipotetica zona I; -4 stop; 400 iso; 1\500 f 22
2. Ipotetica zona I 1\3; -3 2\3 stop: 320 iso; 1\500 f16 aggiunta filtro 2\3
3. Ipotetica zona I 2\3; -3 1\3 stop; 250 iso; 1\500 f 16 aggiunta filtro 1\3
4. Ipotetica zona II; -3 stop; 200 iso; 1\500 f16
5. Ipotetica zona II 1\3; -2 2\3 stop; 160 iso; 1\250 f 16 aggiunta filtro 2\3
6. Ipotetica zona II 2\3; -2 1\3 stop; 125 iso; 1\250 f 16 aggiunta filtro 1\3
7. Ipotetica zona III; -2 stop; 100 iso; 1\250 f 16
8. Ipotetica zona III 1\3; -1 2\3 stop; 80 iso; 1\250 f 11 aggiunta filtro 2\3
9. Ipotetica zona III 2\3; -1 1\3 stop; 64 iso; 1\250 f 11 aggiunta filtro 1\3
10. Ipotetica zona IV; -1 stop; 50 iso; 1\250 f11
11. Ipotetica zona IV 1\3; -2\3 stop; 1\125 f 11 aggiunta filtro 2\3
12. Ipotetica zona IV 2\3; -1\3 stop; 1\125 f 11 aggiunta filtro 1\3
Fine primo rullino
Inizio secondo rullino
1.
Ipotetica zona V; indicazione esposimetrica; 1\125 f 11
2. Ipotetica zona V 1\3; +1\3 stop; 1\125 f 8 aggiunta filtro 2\3
3. Ipotetica zona V 2\3; +2\3 stop; 1\125 f 8 aggiunta filtro 1\3
4. Ipotetica zona VI; +1 stop; 1\125 f 8
5. Ipotetica zona VI 1\3; +1 1\3 stop; 1\60 f 8 aggiunta filtro 2\3
6. Ipotetica zona VI 2\3; +1 2\3 stop; 1\60 f 8 aggiunta filtro 1\3
7. Ipotetica zona VII; +2 stop; 1\60 f 8
8. Ipotetica zona VII 1\3; +2 1\3 stop; 1\60 f 5,6 aggiunta filtro 2\3
9. Ipotetica zona VII 2\3; +2 2\3 stop; 1\60 f 5,6 aggiunta filtro 1\3
10. Ipotetica zona VIII; +3 stop; 1\60 f 5,6
11. Ipotetica zona VIII 1\3; +3 1\3 stop; 1\30 f 5,6 aggiunta filtro 2\3
12. Ipotetica zona VIII 2\3; +3 2\3 stop; 1\30 f 5,6 aggiunta filtro 1\3
Fine secondo rullino
Inizio terzo rullino
1. Ipotetica zona IX; +4 stop; 1\30 f 5,6
2. Ipotetica zona IX 1\3; +4 1\3 stop; 1\30 f 4 aggiunta filtro 2\3
3. Ipotetica zona IX 2\3; +4 2\3 stop; 1\30 f 4 aggiunta filtro 1\3
4. Ipotetica zona X; +5 stop; 1\30 f4
5. Ipotetica zona X 1\3; +5 1\3 stop; 1\15 f 4 aggiunta filtro 2\3
6. Ipotetica zona X 2\3; +5 2\3 stop; 1\15 f 4 aggiunta filtro 1\3
7. Ipotetica zona XI; +5 stop; 1\15 f 4
8. Ipotetica zona XI 1\3; +5 1\3 stop; 1\8 f 4 aggiunta filtro 2\3
9. Ipotetica zona XI 2\3; +5 2\3 stop; 1\8 f 4 aggiunta filtro 1\3
10. Ipotetica zona XII; +6 stop; 1\8 f4
11. Ipotetica zona XII 1\3; +6 1\3 stop; 1\4 f 4 aggiunta filtro 2\3
12. Ipotetica zona XII 2\3; +6 2\3 stop; 1\4 f 4 aggiunta filtro 1\3
Non riesco ad inserire il primo scatto in zona V utile a visualizzare meglio l'inizio della ripresa, in quanto dovrei utilizzare un quarto rullino, e non so se non ne valga la pena.
Nella tabella ho già inserito i tempi di scatto ed il diaframma per vari motivi: innanzitutto, essendo 36 pose a passo di 1\3 di stop l'una, cioè 12 variazioni d'unità di stop, mi ritrovo ad esaurire quasi l'intero range di cui dispone l'obiettivo; secondariamente, perchè mi sono accorto che non è difficile, sulla tela bianca, con una sensibilità di 400 iso ed in ombra aperta, centrare un esposizione in zona V pari a 1\125 f11; infine, perchè spero così facendo di semplificarmi la vita durante gli scatti: almeno avendo scritto tutto forse non mi perderò per la strada

.
Può andare?
Riguardo poi allo sviluppo, mi conviene farlo uno rullo per volta oppure posso processarli tutti insieme nella stessa tank pur sapendo che, per il fatto che la tank è di misura utile a contenere un massimo di 3 pellicole 120, durante i ribaltamenti non si avrà un netto ricambio della soluzione sulle pareti del negativo?
Infine: il rivelatore. Andrea (Silverprint), per ottenere le caratteristiche che io desidero (grana secca), mi aveva consigliato, due tipi di sviluppi: lo studional oppure l'hc110.
Per quanto riguarda il primo: è l'equivalente del rodinal special o sono due cose diverse?
Per il secondo: il bugiardino kodak della trix riporta per lo sviluppo a 20° con hc110 b un tempo pari a 3' 45''. Questo tempo, guardando cosa c'è scritto su altre pubblicazioni
http://www.covingtoninnovations.com/hc110/ e anche secondo la mia modestissima esperienza personale, dovrebbe essere troppo breve: "Numerous photographers tell me that the correct time for 400TX is only a few percent shorter than for the old TX. Even Kodak told me the same thing – though they insist that they didn't mix up the dilutions.However, it's generally agreed that Kodak's published time of 7.5 minutes for TX in dilution B was a bit long. Most photographers recommend about 6 to 7 minutes". Vi risulta?
Ringrazio tutti per la pazienza e l'attenzione.
Viva!!!
Pietro