Test Tmax 400 Hc110

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da bafman »

altro che DDT, ci vorrebbe il Napalm con voi... hai una famiglia da fotografare Pacher! :ymhug:

...che fine ha fatto ddt?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da Pacher »

Quale eroe... :)) pensavo bastassero le zone 3 e 8….a quanto pare non è cosi. :) Ho la CO di fianco alla camera della bimba e gia la notte non dorme…altrimenti scenderei subito a svilupparne un'altro.. :( Non vedo l'ora di avere una CO tipo bunker antiatomico... :))

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da Pacher »

Silverprint ha scritto:Ma non buttare, tieni quelle e fai quelle che mancano (salendo anche oltre la XII) più una di quelle già fatte di controllo.
OK :-bd

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da Pacher »

bafman ha scritto: ...che fine ha fatto ddt?
Corrono voci che DDT ci stia dando di brutto...di malta e cazzuola…
https://www.youtube.com/watch?v=NcB3E98R7t4

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da Pacher »

Alla fine ho sviluppato un'altro rullino esposto da zona 0 a 11. 5 minuti con diluizione 1+50. Esposto sulla trama di un asciugamano in cotone normalissimo.
Allora il primo dettaglio visibile è in zona 3 ma propio leggero leggero. Tutto bello confuso fino in zona 4. Tra la 5 e la 6 c'è una differenza "enorme", un bel buco. Zona 8 dettaglio ben visibile. Zona 9 dettaglio appena visibile. 10 e 11 non riesco a vedere la differenza anche se forse qualche cosa di impercettibile (suggestione) c'è.
Vi metto le densità delle varie zone, logicamente prelevate con il metodo chicco del genio DiDDiTi. :ymhug:

I-0,09
II-0,21
III-0,3
IV-0,36
V-0,45
VI-0,63
VII-0,81
VIII-0,96
IX-1,14
X-1,41
XI-1,71

Le misure col metodo chicco corrispondono grossomodo alla descrizione dei risultati?
E la cosa piu importante: qualcuno me li spiega? :)) penso di essere ad un N-1 e un po ma non arrivo al N-2 giusto?
Next step?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da Silverprint »

Next step... prova 4'30".

I valori però sono un po' ballerini, forse la luce non era stabile o forse la macchina fa un po' di bizze. Dalla III alla IV l'aumento di densità non torna, mano mano che ci si allontana dal piede la differenza di densità tra le zone deve aumentare, poi stabilizzarsi e poi eventualmente ri-diminuire sulla spalla. Se dalla II alla III c'è un aumento di 0.09, e dalla III alla IV c'è invece un aumento di soli 0.06 significa che c'è qualcosa che non quadra. Anche il passaggio dalla I alla II non torna col passaggio dalla II alla III, etc.

In generale conviene avere più fotogrammi/rulli esposti in modo da poter scartare eventuali valori incongruenti.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da Pacher »

Ciao Andrea, sicuramente l'illuminazione. Stasera provo a misurare le densità del primo rullo per curiosità. Il tempo di 4'30" sarebbe per un N-2, vero? Se si, si potrebbe ipotizzare che i 7' di DiDDiTi siano buoni anche per me per uno sviluppo N, ma come si spiegherebbe visto il contrato differente della carta?

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da Pacher »

Ho appena esposto 4 rullini e mezzo X(….cielo blu che piu limpido non si puo, in ombra…precisione di illuminazione al 1/10 di stop..stabile.. misurata all'inizio e alla fine di ogni rullino…tempi e diaframmi uguali per tutti... :-o mai vista tanta precisione in casa Pacher..e per questo l'Hasselblad ha schiattato…o meglio penso e spero solo il magazzino. Vado ad aprire un'altro thread...

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da |DDS| »

...che fine ha fatto ddt?
Corrono voci che DDT ci stia dando di brutto...di malta e cazzuola…
:)) Bòni che sono incasinatissimo!
Ho demolito mezza casa (il buon Pacchero sa) per allestire la nuova camera oscura , e non scatto una fotografia né stampo da almeno tre settimane, forse più.
Situazione paragonabile a quando la tua metà ha le sue cose... se non peggio, per ovvie ragioni :@) :ymsmug: .

Ma è quasi finita, sarà operativa in una settimana. Non estasiatevi troppo, tornerò ! :ymdevil:
Enrico

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Test Tmax 400 Hc110

Messaggio da Pacher »

DDT cominciavo a preoccuparmi.. :ymhug: Volevo mettere tutti i risultati a test finito, ma visto che tiri su il topic continuo con la telenovela. Ieri sera ho sviluppato a 4' e 30". Mi restano ancora 3 rullini da sviluppare. Stasera volevo sviluppare a 6' e 7'. E l'ultimo in N+ in base ai risultati. Andrea avevo pensato di stampare il rullino intero a contatto, per avere tutte le zone sullo stesso foglio.
Ci sono controindicazioni?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi