Come funziona:
attraverso il doppio contraves, TIME si imposta il tempo desiderato (in secondi) utilizzando i relativi pulsanti. Quando si preme il pulsante START la lampada dell’ingranditore si accende per una durata pari al tempo impostato.
Il timer gestisce la lampada dell’ingranditore, ma anche la lampada inattinica della camera oscura operando in questo modo:
ingranditore ON – luce inattinica OFF
ingranditore OFF – luce inattinica ON
questo permette di operare con mascherature e bruciature con miglior visibilità del piano di proiezione dell’ingranditore, ma anche di effettuare con più facilità la messa a fuoco manuale. Infatti se portiamo a ON (verso l’alto) l’interruttore FOCUS il timer accende (eccitando un relè) la lampada dell’ingranditore spegnendo la luce inattinica finché non riportiamo manualmente a OFF l’interruttore FOCUS.
Il timer è costituito anche da un buzzer che emette un “beep” scandendo l’avanzare dei secondi (un “beep” al secondo) . Funzione utile sia per la fase di provinatura della stampa, quando si fanno le striscette per trovare l’esposizione e contrasto adatto, ma utile anche per interventi come la bruciatura e mascheratura in fase di stampa.
N.B.
La funzione metronomo si attiva solamente quando si avvia il timer attraverso lo START e non con l’intrerruttore FOCUS. Può essere escluso portando a OFF (levetta verso il basso) l’interruttore BEEP
Unico neo del Timer:
non è possibile resettare o spegnere l’ingranditore una volta avviato con il pulsante START, questa cosa è risolvibile togliendo alimentazione al timer o agire direttamente sull’interruttore dell’ingranditore (personalmente mai avuto questa esigenza).
questo è quanto, vorrei un vostro parere su come poterlo migliorare, ovviamente per chi lo desidera sono disponibile a fornire lo schema elettrico e il listato da caricare nell'arduino.