Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
fedefortu
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/08/2013, 9:27
Reputation:

Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da fedefortu »

Quando l’arte del fai-da-te e le esigenze della camera oscura aguzzano l’ingegno, ecco la mia versione del timer che presto userò nella mia camera oscura.
1369 1370

Come funziona:
attraverso il doppio contraves, TIME si imposta il tempo desiderato (in secondi) utilizzando i relativi pulsanti. Quando si preme il pulsante START la lampada dell’ingranditore si accende per una durata pari al tempo impostato.

Il timer gestisce la lampada dell’ingranditore, ma anche la lampada inattinica della camera oscura operando in questo modo:

ingranditore ON – luce inattinica OFF
ingranditore OFF – luce inattinica ON

questo permette di operare con mascherature e bruciature con miglior visibilità del piano di proiezione dell’ingranditore, ma anche di effettuare con più facilità la messa a fuoco manuale. Infatti se portiamo a ON (verso l’alto) l’interruttore FOCUS il timer accende (eccitando un relè) la lampada dell’ingranditore spegnendo la luce inattinica finché non riportiamo manualmente a OFF l’interruttore FOCUS.

Il timer è costituito anche da un buzzer che emette un “beep” scandendo l’avanzare dei secondi (un “beep” al secondo) . Funzione utile sia per la fase di provinatura della stampa, quando si fanno le striscette per trovare l’esposizione e contrasto adatto, ma utile anche per interventi come la bruciatura e mascheratura in fase di stampa.

N.B.
La funzione metronomo si attiva solamente quando si avvia il timer attraverso lo START e non con l’intrerruttore FOCUS. Può essere escluso portando a OFF (levetta verso il basso) l’interruttore BEEP

Unico neo del Timer:
non è possibile resettare o spegnere l’ingranditore una volta avviato con il pulsante START, questa cosa è risolvibile togliendo alimentazione al timer o agire direttamente sull’interruttore dell’ingranditore (personalmente mai avuto questa esigenza).

questo è quanto, vorrei un vostro parere su come poterlo migliorare, ovviamente per chi lo desidera sono disponibile a fornire lo schema elettrico e il listato da caricare nell'arduino.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da allo490 »

Bellissimo!! Complimenti!!! So che qualcuno del forum si è premurato di fare qualcosa di analogo, credo si chiami Timerino.

Ancora complimenti :)

ora aspettimo lo schema elettrico :D
Carlo

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da Pacher »

Sul blog c'è l'articolo completo, magari ti puo dare qualche idea :)
http://blog.analogica.it/analogica-it/2 ... r-arduino/

Avatar utente
fedefortu
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/08/2013, 9:27
Reputation:

Re: Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da fedefortu »

grazie Pacher, ho subito dato un'occhiata al blog,
come funzionalità del timer è pressoché la stessa, l'unica differenza è che al mio manca l'interruttore a pedale.. cosa che posso facilmente aggiungere :D

se avessi scoperto prima questa pagina dedicata sul blog forse avrei potuto farlo completamente digitale :wall:

ieri ho fatto il test in camera oscura e devo dire che funziona egregiamente, la soddisfazione è tanta che mi fa venir voglia di tornare subito a stampare :-bd

Avatar utente
fedefortu
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/08/2013, 9:27
Reputation:

Re: Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da fedefortu »

e ora per chi vuole costruirsi questo timer (sono a disposizione di voi tutti per aiutarvi a costruirlo), possiamo dire anche abbastanza economico (una cinquantina d'euro compreso l'arduino) ecco ciò che serve:


1371 1372 1373 1374 1375

Elenco componenti:
Q1= ARDUINO UNO
Q2= BDX53
Q3= ALIMENTATORE IN:220Vac OUT:12V 750mA
C1= CONTRAVES UNITA’
C2= CONTRAVES DECINE
R1= RELE’ 12v CON SCAMBIO A DEVIATORE 220Vac 1A
T1= PULSTANTE 1A 220v (START)
T2= INTERRUTTORE 1A 220v (FOCUS)
T3= INTERRUTTORE 1A 220v (BEEP)
BUZZ=BUZZER 3-20v CON OSCILLATORE INTEGRATO
R1=R2=R3=R4=R5=R6=R7=R9=6.8KOhm 1/4w
L1= LUCE INATTINICA
L2= LUCE INGRANDITORE
P1= PRESA RED
P2= PRESA ENLARGE
P3= SPINA 220 Vac


Listato:

/* Programma che prende in input un numero binario di 8 bit e lo
trasforma in due decimali (4 e 4 bit) insieme sono il numero
di secondi che l uscita deve rimanere accesa, il tempo viene
scandito da un beep*/

int array[8];
int numero;
int decine = 0;
int unita = 0;
int i;
int n = 0;
int temp = 0;

void setup(){

pinMode(12, INPUT);
pinMode(13, OUTPUT);
pinMode(3,OUTPUT);

for(i = 4; i < 12; i++){
pinMode(i, INPUT);
}
}

void loop(){

if(digitalRead(12) == LOW){

for(i = 4; i < 12; i++){
if(digitalRead(i) == HIGH){
array[n]= 1;
}else{
array[n] = 0;
}
n++;
}

for(i = 0; i < 4; i++){
if(i == 0){
n = 1;
} else if (i == 1){
n = 2;
} else if (i == 2){
n = 4;
} else if (i == 3){
n = 8;
}
temp = array * n;
unita += temp;
}

temp = 0;

for(i = 4; i < 8; i++){
if(i == 4){
n = 1;
} else if (i == 5){
n = 2;
} else if (i == 6){
n = 4;
} else if (i == 7){
n = 8;
}
temp = array * n;
decine += temp;

}
numero = (decine * 10) + unita;

Serial.println(numero);

while(numero > 0){
digitalWrite(13, HIGH);
digitalWrite(3, HIGH);
delay(50);
digitalWrite(3,LOW);
delay(950);
numero--;
}

digitalWrite(13, LOW);
numero = 0;
decine = 0;
unita = 0;
temp = 0;
}

}

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da DanieleLucarelli »

fedefortu ha scritto:...
come funzionalità del timer è pressoché la stessa...
Insomma... :D

Avatar utente
fedefortu
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/08/2013, 9:27
Reputation:

Re: Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da fedefortu »

Circuitalmente esteticamente (tastierino e display) sono molto diversi.. ma a parte la scala di tempi in f stop non riesco a trovare altre diffrenze..
Me le faresti notare magari qualche consiglio dove migliorarlo?
Disposto a tutte le tue critiche! :ymhug:

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da DanieleLucarelli »

Ma non avevo intenzioni critiche, il timer che hai fatto non ha problemi è che non ha le stesse funzionalità (basta guardare il codice pubblicato), poi ognuno può ritenere queste funzionalità più o meno utili.

Queste le funzioni/caratteristiche che ha il timer del blog:
1) Precisione dei tempi 1 decimo di secondo.
2) Tempi impostabili da 0.1 a 999.9 secondi.
3) Tutte le funzioni hanno possibilità di pausa/ripartenza illimitate e reset in qualsiasi momento.
4) Count-up con beep ogni secondo.
5) Count down con beep ogni secondo.
6) Count down con prima pressione del pedale senza partenza del tempo con beep ogni secondo.
7) Possibilità di lavorare in f-stop con precisione massima 1/48 di stop
8) Provino a scalare in fstop semiautomatico
9) Calcolo degli intervalli f-stop con successivo count-down con beep ogni secondo.
10) Bruciature e mascherature con ricalcolo del tempo residuo per l'esposizione principale con beep ogni secondo.
11) Memorizzazione dell'ultimo tempo utilizzato per ognuna delle 6 funzioni.
12) 9 canali indipendenti per la gestione di schemi complessi di bruciature/mascherature o per le stampe split.
13) Carico gestibile 2Kwatt (limitato a 1Kwatt dal fusibile di protezione [sostituendolo con uno da 10A si torna a poter pilotare 2Kwatt di potenza])
14) Avvio/arresto alla pressione del pedale (per messa a fuoco/inquadratura/ecc.)
15) Regolazione luminosità display
16) Audio disinseribile

Confrontabili con il tuo ci sono:
- La 5 ma nel tuo non si vede il tempo trascorso, non si può mettere in pausa
- La 11 per la sola funzione che utilizzi
- La 14 ma nel tuo è gestita da un interruttore diverso quindi se inserirai un pedale dovrai modificare la logica
- La 16 nel tuo si fa prima (nel mio bisogna premere 2 tasti)

Avatar utente
fedefortu
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/08/2013, 9:27
Reputation:

Re: Timer e metronomo per ingranditore con arduino

Messaggio da fedefortu »

Grandissimoooo.. a tante cose neppure ci avevo pensato quando ho deciso di costruirmelo !!!
Complimenti!
Ancora non sono bravo a programmare e leggere l arduino.. diciamo questo Ě il mio primo progetto.
Cerchero di migliorare integrare quello che ho fatto scopiazzando dal tuo :D grazie di avermi fatto chiarezza!!!
Piu open source di cosi...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi