Timer ingranditore con Keypad
Moderatore: etrusco


Re: Timer ingranditore con Keypad
ho fatto cosi, è che la scatola che ho usato è riciclata e c'erano giusto due fori per due led che mi avanzavano...pazienza, ce un led scablato e inutile che fa da tappabuchi
mamiya rb67-konica t3-fatif 13x18 non ben identificato 

- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Timer ingranditore con Keypad
Potresti usare un relé con l'uscita NO e NC. Colleghi il led UP all'uscita NC e il led Down all'uscita NO in questo modo alla partenza hai il led UP acceso.
Re: Timer ingranditore con Keypad
Secondo me il doppio led (dello stesso colore) e' scomodo:se sei quasi al buoi come fai a sapere se e' il led dell'UP o del DOWN? Magari sono vicini e non si distinguono bene.
Io ne metterei solo uno, acceso se e' UP, e nel secondo buco metterei un interruttore per spegnere tutte tutti i led se necessario: stampa colore, o caricamento rullino in tank, non so...
Io ne metterei solo uno, acceso se e' UP, e nel secondo buco metterei un interruttore per spegnere tutte tutti i led se necessario: stampa colore, o caricamento rullino in tank, non so...
Re: Timer ingranditore con Keypad
alla fine ne ho messo uno, l'interruttore sarebbe inutile dato che c'è un interruttore generale e bisogna usare quello, cosi si spengono display e led della scheda arduino.
mamiya rb67-konica t3-fatif 13x18 non ben identificato 

Re: Timer ingranditore con Keypad
Caro Daniele ho comprato tutto, poichè come è noto no ne capisco niente, non so da dove iniziare.DanieleLucarelli ha scritto:Qui: http://www.ebay.it/itm/Contenitore-per- ... 3cce0575cd
Vorrei comunque provarci e quindi volendo fare inizialmente solo il prototipo, vorrei un maggiore dettaglio dei vari collegamenti.
Grazie
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Timer ingranditore con Keypad
Il display a 7 segmenti dovrebbe avere vari collegamenti, individua quello che si chiama serial e il + e il - (o Vcc e Gnd). Collega il serial al pin 13 di Arduino.
Il relé ha su un lato 3 cavi: il + (solitamente rosso) il - (solitamente nero) e il controllo l'altro, il cavetto di controllo deve essere collegato al pin 10 di Arduino.
Il + del display e del relé, un polo dello speaker e un polo del pulsante e/o pedale devono essere collegati tutti ai 5v di Arduino.
Il - del display e del relé devono essere collegati al Gnd di Arduino.
L'altro polo dello speaker deve essere collegato al pin 9 di Arduino.
L'altro connettore del pulsante e/o pedale deve essere collagato al pin 13 di Arduino.
Guardando il tastierino numerico di fronte (con i tasti rivolti verso di te) collega:
Primo connettore (tutto a sinistra) => non collegare
Secondo connettore => Pin 7
Terzo connettore => Pin 5
Quarto connettore => Pin 8
Quinto connettore => Pin 2
Sesto connettore => Pin 6
Settimo connettore => Pin 3
Ottavo connettore => Pin 4
Nono connettore (tutto a destra) => non collegare.
Il relé ha dei morsetti individua quello chiamato COM e quello NO (normalmente aperto).
Io ho preso una prolunga con solo 2 cavi (senza la terra) l'ho tagliata in 3 parti (le 2 parti con presa e spina di uguale lunghezza e la terza parte uno spezzoncino di 10cm), ho preso una striscina di mammut (ne servono 4) ho tolto 2 cavi dallo spezzoncino di 10cm, ho tagliato a metà uno dei 2 cavi dello spezzoncino (quello celeste).
Ho collegato il cavo con la spina al mammut e sull'altro lato del mammut ho collegato i due cavetti (marrone e celeste) rispettando l'ordine dei colori.
All'altro mammut ho collegato il cavo con la presa e sull'altro lato del mammut ho collegato l'altro capo del cavo marrone e l'altro pezzetto di cavo celeste.
Rimangono due capi di 2 cavi celesti, devono essere collegati al relé nei morsetti NO e COM.
Il relé ha su un lato 3 cavi: il + (solitamente rosso) il - (solitamente nero) e il controllo l'altro, il cavetto di controllo deve essere collegato al pin 10 di Arduino.
Il + del display e del relé, un polo dello speaker e un polo del pulsante e/o pedale devono essere collegati tutti ai 5v di Arduino.
Il - del display e del relé devono essere collegati al Gnd di Arduino.
L'altro polo dello speaker deve essere collegato al pin 9 di Arduino.
L'altro connettore del pulsante e/o pedale deve essere collagato al pin 13 di Arduino.
Guardando il tastierino numerico di fronte (con i tasti rivolti verso di te) collega:
Primo connettore (tutto a sinistra) => non collegare
Secondo connettore => Pin 7
Terzo connettore => Pin 5
Quarto connettore => Pin 8
Quinto connettore => Pin 2
Sesto connettore => Pin 6
Settimo connettore => Pin 3
Ottavo connettore => Pin 4
Nono connettore (tutto a destra) => non collegare.
Il relé ha dei morsetti individua quello chiamato COM e quello NO (normalmente aperto).
Io ho preso una prolunga con solo 2 cavi (senza la terra) l'ho tagliata in 3 parti (le 2 parti con presa e spina di uguale lunghezza e la terza parte uno spezzoncino di 10cm), ho preso una striscina di mammut (ne servono 4) ho tolto 2 cavi dallo spezzoncino di 10cm, ho tagliato a metà uno dei 2 cavi dello spezzoncino (quello celeste).
Ho collegato il cavo con la spina al mammut e sull'altro lato del mammut ho collegato i due cavetti (marrone e celeste) rispettando l'ordine dei colori.
All'altro mammut ho collegato il cavo con la presa e sull'altro lato del mammut ho collegato l'altro capo del cavo marrone e l'altro pezzetto di cavo celeste.
Rimangono due capi di 2 cavi celesti, devono essere collegati al relé nei morsetti NO e COM.
Re: Timer ingranditore con Keypad
molto bello il progetto...io però di elettronica non ci capisco niente, non sono in grado.
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Timer ingranditore con Keypad
Non ci credo
L'unica competenza richiesta è il saper saldare a stagno connettori piuttosto piccoli.
Aiuta avere:
- un saldatore minuscolo: http://www.amazon.it/stazione-saldatura ... ore+stagno
- una "terza mano": http://www.amazon.it/ProDigital-Magnifi ... ore+stagno
Saldare a stagno si impara in 2-3 ore di prove.
Se conosci qualcuno che ha già le competenze puoi chiedergli il favore di aiutarti.
Per qualsiasi dubbio basta chiedere.

L'unica competenza richiesta è il saper saldare a stagno connettori piuttosto piccoli.
Aiuta avere:
- un saldatore minuscolo: http://www.amazon.it/stazione-saldatura ... ore+stagno
- una "terza mano": http://www.amazon.it/ProDigital-Magnifi ... ore+stagno
Saldare a stagno si impara in 2-3 ore di prove.
Se conosci qualcuno che ha già le competenze puoi chiedergli il favore di aiutarti.
Per qualsiasi dubbio basta chiedere.

