1) si riescono facilmente a fare provini e tempi scalare geometrici (in f/stop)
2) si comanda a pedale con una spesa irrisoria.
Essendo meccanico, puoi impostare il tempo, schiacciare il pulsante e dargli alimentazione con un comando a pedale qualsiasi per farlo partire: io ho preso al reparto occasioni dell'IKEA un pulsante da lampada. L'avrò pagato un paio di Euro....
QUINDI, per avere un timer comandabile a pedale con meno di 50 Euro, basta prendere un Viponel S15 o qualsiasi altro meccanico ed andare all'IKEA o in un negozio di roba elettrica e prendersi il "pulsante da piede"

Se ci si sa arrangiare quanto basta per costruirsi una prolunga, ci si può anche costruire da soli il cavo con il pulsante.....bastano: 1 una spina maschio, una spina femmina, un pezzo di cavo elettrico bipolare (per i 230 V !!) e l'interruttore a pedale...
questa cosa non funziona con i timer elettronici come quelli oggetto di questo thread.