Pagina 1 di 1
Timerino 2.2
Inviato: 24/05/2019, 12:15
da DanieleLucarelli
Stò preparando una guida passo-passo...
Per chi è interessato:
Guida Costruzione Timerino 2.2
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/05/2019, 12:21
da 28zero
Grazie!!
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/05/2019, 12:52
da cesarediliborio
se qualcuno con più capacità di me decidesse di costruirlo, io sarei interessato.
grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/05/2019, 13:06
da dansan
grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/05/2019, 13:45
da herma
Ci posso provare ... grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/05/2019, 13:47
da herma
cesarediliborio ha scritto:se qualcuno con più capacità di me decidesse di costruirlo, io sarei interessato.
grazie
In ogni caso mi accodo
Re: Timerino 2.2
Inviato: 25/05/2019, 9:33
da herma
Bisogna registrarsi per vedere la guida?
Re: Timerino 2.2
Inviato: 25/05/2019, 11:46
da andreafotosg
Grazie per l'iniziativa anche da parte mia!!
Andrea
Sent from my SM-T719 using Tapatalk
Re: Timerino 2.2
Inviato: 28/05/2019, 12:24
da Gabryel76
Grazie!!
Lo farò sicuramente!
Una cosa prioritaria da fare è la lista dei componenti elettronici dettagliata, credo che quello è la cosa più difficile per i neofiti, e da tanto che volevo farlo ma non ho trovato una lista, se vado in negozio di elettronica e chiedo uno switch sicuramente mi chiederà delle caratteristiche che non saprei cosa rispondere... Una volta raccolti tutti i componenti credo che non sarà molto difficile montarli
Saluti e grazie ancora!
Re: Timerino 2.2
Inviato: 29/05/2019, 13:36
da DanieleLucarelli
Intanto aggiunta l'attrezzatura.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 29/05/2019, 14:08
da Lollipop
Molto interessante!! Seguo.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 30/05/2019, 10:05
da DanieleLucarelli
Inseriti gli ingredienti...
Re: Timerino 2.2
Inviato: 30/05/2019, 10:18
da dispe
Un lavorone.
Chi vuole cimentarsi non ha più scuse
Inviato dal mio C64
Re: Timerino 2.2
Inviato: 30/05/2019, 11:28
da Lollipop
DanieleLucarelli ha scritto:Inseriti gli ingredienti...
Grazie!
Mi metto alla ricerca.
PS che poi, vedo, sono già tutti li.

Re: Timerino 2.2
Inviato: 03/06/2019, 6:18
da elettrico
Bello bello.
Seguo con interesse!
Re: Timerino 2.2
Inviato: 10/06/2019, 19:12
da DanieleLucarelli
Ho creato la sezione Download da dove è possibile scaricare il file per il taglio del frontalino e il codice sorgente.
Nel file per il taglio, oltre al frontalino stesso ho inserito una forma per facilitare l'operazione di foratura e taglio del case per l'inserimento della presa/interruttore.
Ho ordinato un frontalino proprio oggi per vedere se funziona ed è utile, vi faccio sapere appena arriva (non sono velocissimi).
Anche il codice presente ha la nuova funzione per la stampa fattoriale che non ho ancora provato, purtroppo non ho un prototipo funzionante e lo sto assemblando man mano che faccio il tutorial... se qualcuno è avanti e volesse il vecchio codice senza questa funzione ma testato può richiederlo.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 10/06/2019, 20:32
da Gabryel76
DanieleLucarelli ha scritto:Ho creato la sezione Download da dove è possibile scaricare il file per il taglio del frontalino e il codice sorgente.
Nel file per il taglio, oltre al frontalino stesso ho inserito una forma per facilitare l'operazione di foratura e taglio del case per l'inserimento della presa/interruttore.
Ho ordinato un frontalino proprio oggi per vedere se funziona ed è utile, vi faccio sapere appena arriva (non sono velocissimi).
Anche il codice presente ha la nuova funzione per la stampa fattoriale che non ho ancora provato, purtroppo non ho un prototipo funzionante e lo sto assemblando man mano che faccio il tutorial... se qualcuno è avanti e volesse il vecchio codice senza questa funzione ma testato può richiederlo.
Grazie ancora Daniele, ho già cominciato a comprare qualche componente (se a qualcuno le interessa per farsi una idea sto sui 150 euro e ancora manca qualche cosa tipo il frontalino e due tre monate)
Daniele, volevo domandarti una cosa riguardo allo sviluppo fattoriale (SF), per comodità (e anche tanta) vorrei aggiungere un altro jack per collegare un pulsante da tenere nella zona bacinelle, cosi una volta finita la esposizione della carta, senza toccare il timerino vado sulle bacinelle e premendo il pulsante si attiva automaticamente il modo SF previamente configurato (tipo... valore fattoriale, preaviso, tempo stop, preaviso fix, tempo fix), una volta visualizzata la foto si preme nuovamente il pulsante e si attiva il calcolo. Penso che avrai fatto qualcosa del genere ma da attivare sul timer, con un jack dedicato sarebbe il top, le modifiche di software credo di potere farle, ma non ho idea se me serve a parte il secondo jack altro hardware da aggiungere. Se hai capito la mia idea ( e il mio italiano ;) ) ti ringrazio se mi dici cosa prendere se necessario.
Grazie mille
Gab
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/06/2019, 6:15
da DanieleLucarelli
Con un adattatore tipo questo:
https://www.amazon.it/6-35-spina-presa- ... B079KGTWQX o anche meglio facendosi da soli un cavetto che faccia la stessa cosa, puoi attaccare 2 pedali in parallelo.
Uno lo metti vicino all'ingranditore e l'altro vicino alle bacinelle.
Finito di esporre selezioni sul timer la funzione stampa fattoriale e piloti il timer dal secondo pedale.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/06/2019, 7:31
da Gabryel76
DanieleLucarelli ha scritto:Con un adattatore tipo questo:
https://www.amazon.it/6-35-spina-presa- ... B079KGTWQX o anche meglio facendosi da soli un cavetto che faccia la stessa cosa, puoi attaccare 2 pedali in parallelo.
Uno lo metti vicino all'ingranditore e l'altro vicino alle bacinelle.
Finito di esporre selezioni sul timer la funzione stampa fattoriale e piloti il timer dal secondo pedale.
Hola
Si, avevo pensato ad un altro pulsante in parallelo, ma rimane il fatto di dover scegliere la funzione ogni volta nel timer e poi scegliere ancora la funzione tempo per l'ingranditore, così per tutta la giornata, con un pulsante dedicato si passa direttamente della esposizione alle bacinelle senza toccare il timer, proverò a farlo e se a qualcuno interessa condividerò
Saludos
Gab
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/06/2019, 8:21
da DanieleLucarelli
Capisco, non dovrebbe essere un grosso problema la gestione di un secondo pulsante, si libererebbe anche uno spazio per aggiungere un'eventuale nuova funzione.
L'unica attenzione è quella di gestire il passaggio di priorità nella lettura dei vari pulsanti: quando premi il secondo pulsante passi alla funzione stampa, lo ripremi per far partire il tempo calcolato del fattoriale solo quando termina ripassi il controllo alle altre funzioni del timer.
Nella pratica però non vedo il problema di usarlo così (sarà un limite mio).
Mi immagino che:
- hai appena finito di esporre il foglio e devi andare a svilupparlo, prima di toglierlo dal marginatore ruoti il selettore fino alla funzione di stampa (variando minimamente il codice la puoi spostare dove più ti fa comodo);
- sviluppo, arresto, fissaggio, lavaggio, esame della stampa (quasi 10 minuti).
Dovrai poi prendere un nuovo foglio prima di tornare ad usare il timer, in tutto questo tempo ritornare sulla funzione di esposizione che desideri non dovrebbe costare molto.
Soluzione 1 sostituire l'interruttore a levetta con uno a 3 posizioni e usare quello per un rapido switch tra Focus/setup - Timer normale - Stampa Fattoriale
Soluzione 2 fare un apparecchio dedicato a questo, basta un processore, un beeper e un pulsante (non serve neppure un display e lo alimenti con uno dei mille trasformatori usb che tutti abbiamo in casa).
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/06/2019, 9:12
da Gabryel76
DanieleLucarelli ha scritto:Capisco, non dovrebbe essere un grosso problema la gestione di un secondo pulsante, si libererebbe anche uno spazio per aggiungere un'eventuale nuova funzione.
L'unica attenzione è quella di gestire il passaggio di priorità nella lettura dei vari pulsanti: quando premi il secondo pulsante passi alla funzione stampa, lo ripremi per far partire il tempo calcolato del fattoriale solo quando termina ripassi il controllo alle altre funzioni del timer.
Nella pratica però non vedo il problema di usarlo così (sarà un limite mio).
Mi immagino che:
- hai appena finito di esporre il foglio e devi andare a svilupparlo, prima di toglierlo dal marginatore ruoti il selettore fino alla funzione di stampa (variando minimamente il codice la puoi spostare dove più ti fa comodo);
- sviluppo, arresto, fissaggio, lavaggio, esame della stampa (quasi 10 minuti).
Dovrai poi prendere un nuovo foglio prima di tornare ad usare il timer, in tutto questo tempo ritornare sulla funzione di esposizione che desideri non dovrebbe costare molto.
Soluzione 1 sostituire l'interruttore a levetta con uno a 3 posizioni e usare quello per un rapido switch tra Focus/setup - Timer normale - Stampa Fattoriale
Soluzione 2 fare un apparecchio dedicato a questo, basta un processore, un beeper e un pulsante (non serve neppure un display e lo alimenti con uno dei mille trasformatori usb che tutti abbiamo in casa).
Capisco, in qualche maniera farò, la soluzione 1 non è mica male, cmq non c'è problema di usarlo così com'è, era più che altri per fare qualcosa io adesso che sto imparando a programmare con Arduino (per hobbie)
Saludos e grazie ancora
Gab
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/06/2019, 18:36
da md88xanalogico
Ciao Daniele,
sto finendo di costruirmi un timer per la mia c.o. sempre basato su arduino che mi sono personalizzato e semplificato in base alle mie esigenze. Devo fare anche io un frontalino e prendendo spunto dal timerino sono andato su vectorealism. Ho notato che non fanno più taglio su alluminio, tu che materiale hai usato: ferro o acciaio? Di quale spessore?
Grazie in anticipo
Marco
Re: Timerino 2.2
Inviato: 25/06/2019, 7:21
da DanieleLucarelli
Plexiglass 3mm
Re: Timerino 2.2
Inviato: 25/06/2019, 9:26
da ziriuz84
Progetto interessante! Penso che inizierò a fare acquisti su aliexpress ;)
Inviato dal mio 791 utilizzando Tapatalk
Re: Timerino 2.2
Inviato: 18/07/2019, 23:01
da Gabryel76
Arrivati gli ultimi pezzi, già ho tutto! spero con ansia nuove istruzioni ;)
@DanieleLucarelli, una domanda, non sono riuscito a trovare l'interruttore rotativo da 10 posizioni, l'ho presso da 12 posizioni, potrei usarlo ugualmente? (la base non l'ho pressa perché è per quello da 10... ma guardandola vedo che saldando i resistori al interruttore si potrebbe evitare l'uso,)
Saludos
Gabriel
Re: Timerino 2.2
Inviato: 03/09/2019, 20:32
da hema
Ciao a tutti.. mi sto per cimentare anche io nella costruzione dell'amato timer..
dopo tre giorni di lettura intensa posso affermare di aver capito poco o nulla di come si monta sto affare..
la guida su
http://www.farefoto.net/joomla30/index.php/timerino ha l'immagine di un apparecchio con due manopole ( credo siano gli switch da 12 posizioni)
poi però, lo ammetto, non so come ci sono arrivato, ho trovato a questo indirizzo
https://www.pensando.it/wp/analogica-it ... er-arduino lo schema di un altro timer che utilizza arduino ma ha dei componenti che non c'entrano nulla con la guida di farefoto (o mi sbaglio??) ad esempio la basetta bianca non è in elenco e ci sono tre potenziometri, interruttori in più, in un altro schema manca il display 16x2...
non ci capisco nulla.. ho guardato nel codice sorgente e sono indicati dei collegamenti.. si riferiscono ai pin sulla scheda Arduino??
ho provato a cercare immagini su google ma mi sono uscite anche versioni con la levetta di selezione fstop / lineare
senza saper ne leggere ne scrivere ho seguito uno schema che mi sembrava il più logico..
ma ho la sensazione di aver sbagliato tutto...
allego delle foto
Tastierino con cavi

- Tastierino con cavi
retro
Collegamenti ad arduino
Display
Re: Timerino 2.2
Inviato: 04/09/2019, 14:50
da DanieleLucarelli
Quello su:
http://www.farefoto.net/joomla30/index.php/timerino è l'ultima versione quindi ti consiglio di seguire quella.
Lo schema dei collegamenti non c'è ma nel codice sono indicati i vari pin di Arduino da usare per collegare i vari componenti.
Se hai dubbi specifici chiedi ti rispondo nel dettaglio.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 04/09/2019, 15:23
da hema
grazie mille..
questa mattina ho avuto un illuminazione (no, non è esploso l'ingranditore..

)
ho capito finalmente come far andare tutto l'ambaradan..
i codici scritti si riferivano alla scheda arduino e non alla mia basetta.. mi hanno venduto una versione con lettere e numeri, da qui il mio problema.. ho eliminato buona parte dei cavetti vari, finito le saldature e per magia qualcosa ha iniziato a funzionare...
premetto che di elettronica e programmazione sono a livelli asilo nido..
ho giusto una domanda da fare..
ho collegato così al volo anche un selettore a manopola,
il pin ccw va sul gnd, il pin centrale va al pin A0 di arduino e il terzo si lascia vuoto, giusto??
le resistenza hanno un "verso" di orientamento e vanno saldate come nella foto del tuo manuale, giusto??
stasera se riesco, carico altre foto..
Re: Timerino 2.2
Inviato: 04/09/2019, 17:24
da DanieleLucarelli
Il CCW va a Gnd, il centrale a A0 e il CW al +5.
Le resistenze non hanno verso puoi saldarle come ti vengono in mano (se le mie sono tutte allineate è un caso).
Re: Timerino 2.2
Inviato: 04/09/2019, 19:51
da hema
ottimo!!! son riuscito a far funzionare tutto il cervello della "bestia"
ho solo due problemi facilmente risolvibili secondo me..
1 il display a due righe mi visualizza solo la lettera iniziale della funzione impostata Tipo... M,P,C,C,C... è possibile scrivere almeno altre lettere così da capire al volo la funzione?? altrimenti farò delle scritte sul coperchio..
2 la modalità Focus come si inserisce??
3 sembra che non cambi nulla (sul display) quando vado a ruotare il selettore della precisione...
infine.. la basetta bianca dove si inseriscono i pin volanti, va poi sostituita e fatte saldature serie??
Re: Timerino 2.2
Inviato: 05/09/2019, 8:46
da DanieleLucarelli
C'è qualcosa che non va nel display perché le informazioni sono tutte presenti.
Sulla prima riga c'è sempre il nome della funzione se vai nello script T2_Say.ino vedi i nomi che vengono mostrati per le varie funzioni.
La modallità focus si abilita con l'interruttore a levetta.
Girando la manopola della precisioni il display lcd mostra sulla seconda linea la precisione impostata; in caso di funzioni f-stop le precisioni sono tutte diverse mentre per funzioni lineari ci sono solo 6 livelli di precisione e gli ultimi 4 sono tutti uguali impostati a 2 secondi quindi se sei in lineare e muovi il selettore in quelle quattro posizioni non cambia nulla.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/09/2019, 15:50
da hema
okay, piccolo aggiornamento..
ho fatto anche il case e sembra funzionare tutto..
ho adeguato il codice al Display e ora devo solo capire come spostar dei pin sulla tastiera perchè ne volevo usare una differente e risparmiarmi l'ultimo taglio del plexiglass..
ho solo un problema: entrambi gli switch rotativi "scavallano" una tacca.. (entrambi nella stessa posizione)
problema di resistenze/cavetti saldati male??
(io sto usando i pin maschio femmina per i collegamenti)
spiego con delle foto...
girando quella inferiore non cambiano le funzioni
girando la superiore non cambiano gli intervalli..
e infine
riusciresti a spiegare come si collega la corrente?? terra sul più in alto.. a scendere fase e neutro??
grazie per il supporto e la pazienza!!!
Re: Timerino 2.2
Inviato: 23/09/2019, 12:17
da DanieleLucarelli
Scusa, non avevo visto questo messaggio.
Per il problema selettori potrebbe essere in effetti un problema di resistenze o cavetto a me una volta faceva le bizze proprio per un cavetto malfunzionante, il mio problema era che saltellava tra quella funzione e quella adiacente.
La cosa strana è che lo faccia su entrambi i selettori e sulla stessa posizione.
Ti allego una foto per la connessione della 220v
Scusa ancora.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/09/2019, 13:05
da Walter
elettrico ha scritto:Bello bello.
Seguo con interesse!
A occhio più che seguire hai preso la scia e hai sorpassato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/09/2019, 19:00
da ebi50
Mi dai un idea del costo totale dei componenti?
Grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/09/2019, 21:57
da hema
DanieleLucarelli ha scritto:Scusa, non avevo visto questo messaggio.
Per il problema selettori potrebbe essere in effetti un problema di resistenze o cavetto a me una volta faceva le bizze proprio per un cavetto malfunzionante, il mio problema era che saltellava tra quella funzione e quella adiacente.
La cosa strana è che lo faccia su entrambi i selettori e sulla stessa posizione.
Ti allego una foto per la connessione della 220v
Scusa ancora.
nessun problema, ho seguito il metodo "procedimento per errori" e ho scoperto inoltre che il trasformatore che mi avevano venduto era difettoso...
ho finito il tutto e ora sembra funzionare..
il problema dello scavallo delle funzioni era colpa dei cavetti della strip che non funzionavano correttamente..
ora l'ho finalmente chiuso e sto iniziando a capire il funzionamento base!!!
ho ancora delle pecche fatte durante l'assemblaggio, ma non ho voglia di riaprirlo per la 100esima volta!!!
non è una cosa che devo vendere e se fa schifo alla vista, poco importa
ho preso un foglio di carta rossa della stessa gradazione delle safelight per coprire lo schermo 16x2 perchè illumina a giorno la stanza (ne avevo preso uno a luce blu).
@ebi50
per quanto riguarda i costi..
io ho preso il materiale in un negozio che sta vicino a me
https://futurashop.it per poter chiedere aiuto all'occorrenza e per non dover aspettare le spedizioni.
avendo utilizzato un trasformatore più grande ho preso una scatola da elettricisti a leroymerlin e infilato dentro tutto (tornando indietro avrei preso quella ancora più grande perchè il tasto arcade è davvero davvero lungo e o si distanzia di un bel pò all'esterno oppure tocca ovunque. i cavi li avevo già in casa come anche alcuni strumenti da taglio e foratura.
ecco, partendo da zero e dovendo acquistare tutti gli strumenti o ci si affida ad Amazon calcolando anche la possibile non disponibilità dei componenti (se uno non ha fretta, ci sta.. per carità) e si risparmia anche.. oppure, se uno ha la scimmia dal lavoro lasciato li a metà, i costi possono lievitare a dismisura. fai un 150€ di soli componenti se sei uno esperto.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 26/09/2019, 22:54
da elettrico
Re: Timerino 2.2
Inviato: 26/09/2019, 23:30
da ebi50
Grazie della info sui costi. Ho già parecchio materiale in casa anche io : scatole cavi ed altro. Penso che qualche negozio di elettronica mi possa dare il resto. Nel caso avessi bisogno di qualche altra info ti scrivo

;)
Re: Timerino 2.2
Inviato: 27/09/2019, 9:47
da DanieleLucarelli
Comuque qui:
https://www.farefoto.net/joomla30/index.php/timerino/ ho messo l'elenco dettagliato dei materiali con i prezzi nei vari negozi on-line.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 01/10/2019, 21:50
da Gabryel76
Ciao [mention]DanieleLucarelli[/mention] [mention]hema[/mention]
Sto provando a compilare ma non trova la library Keypad.h , ho provato installando qualcune che ho trovato nel Manage Libraries di Arduino ma continua a non trovarla..... potete dirmi da dove scaricarla?
grazie mille
Gab
Re: Timerino 2.2
Inviato: 01/10/2019, 22:08
da Gabryel76
Aggiornamento, ho trovato una, ma continua a dare errore, magari è un problema di versioni delle librerie, già mi è successo compilando altro progetto che usava una libreria vecchia e sono diventato matto fino a capire quello....
e possibile mettere in Download tutte le librerie necessarie ?
copio sotto il messaggio di errore del compilatore
grazie
Gab
Arduino: 1.8.10 (Linux), Board: "Arduino/Genuino Uno"
/home/gabriel/Arduino/Timerino_2_2/Timerino_2_2.ino: In function 'void setup()':
Timerino_2_2:175:7: error: 'class LiquidCrystal_I2C' has no member named 'init'
lcd.init(); // inizializza display lcd
^~~~
Multiple libraries were found for "Wire.h"
Used: /opt/arduino-1.8.10/hardware/arduino/avr/libraries/Wire
Multiple libraries were found for "LiquidCrystal_I2C.h"
Used: /home/gabriel/Arduino/libraries/Arduino-LiquidCrystal-I2C-library-master
Multiple libraries were found for "SoftwareSerial.h"
Used: /opt/arduino-1.8.10/hardware/arduino/avr/libraries/SoftwareSerial
Multiple libraries were found for "Keypad.h"
Used: /home/gabriel/Arduino/libraries/Keypad-3.1.1
exit status 1
'class LiquidCrystal_I2C' has no member named 'init'
This report would have more information with
"Show verbose output during compilation"
option enabled in File -> Preferences.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 02/10/2019, 0:19
da Gabryel76
Gabryel76 ha scritto:Aggiornamento, ho trovato una, ma continua a dare errore, magari è un problema di versioni delle librerie, già mi è successo compilando altro progetto che usava una libreria vecchia e sono diventato matto fino a capire quello....
e possibile mettere in Download tutte le librerie necessarie ?
copio sotto il messaggio di errore del compilatore
grazie
Gab
Adesso funziona!!! Ho trovato un altra verzione della libreria del display ed è partito tutto!!
Se qualcuno ha problemi con le librerie mi mande un msg è se le envio!
Saluti
Gab
Re: Timerino 2.2
Inviato: 02/10/2019, 11:59
da DanieleLucarelli
Vedo che hai risolto da solo.
Poi postate le foto dei vostri Timerini autocostruiti che me li sento come nipotini

Re: Timerino 2.2
Inviato: 02/10/2019, 12:20
da Gabryel76
DanieleLucarelli ha scritto:Vedo che hai risolto da solo.
Poi postate le foto dei vostri Timerini autocostruiti che me li sento come nipotini

Certo! Ci mancherebbe

Grazie ancora per il gran bel lavoro che hai fatto!
Re: Timerino 2.2
Inviato: 05/10/2019, 16:50
da Panterarosa
Buon pomeriggio, mi sto cimentando anche io con la costruzione, ma ho riscontrato problemi con il funzionamento del tastierino alfanumerico e con la retroilluminazione del display. Nello specifico il tastierino da feedback casuali nel senso che alla pressione del tasto 3 viene fuori un altro numero. Il tastierino non è esattamente quello in "ricetta" ma uno equivalente sempre con 8 pin. Qualcuno può darmi suggerimenti? Grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 07/10/2019, 6:50
da DanieleLucarelli
Qualche dettaglio in più?
Una foto del tastierino e dei collegamenti?
Re: Timerino 2.2
Inviato: 07/10/2019, 19:54
da Panterarosa
Grazie della disponibilità. Problema risolto. Colpa della piedinatura del tastierino.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 08/10/2019, 12:27
da DanieleLucarelli
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/12/2019, 17:55
da Panterarosa
Buonasera, perdonate la lunga assenza. Ho completato e testato il timer. È un gran piacere usarlo. Ho riscontrato qualche problema con disturbi legati all'alimentazione che ho risolto filtrandola e schermando l'alimentatore.
Grazie ancora.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/12/2019, 17:57
da Panterarosa
....dimenticavo. Se qualcuno è interessato ho del materiale in eccedenza che mi farebbe piacere regalare a qualcuno che ha voglia di costruire il timer.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/12/2019, 19:03
da Pierpaolo B
Panterarosa ha scritto:Buonasera, perdonate la lunga assenza. Ho completato e testato il timer. È un gran piacere usarlo. Ho riscontrato qualche problema con disturbi legati all'alimentazione che ho risolto filtrandola e schermando l'alimentatore.
Grazie ancora.
Ti riferisci al fatto che se tocchi la levetta a mani nude per un attimo cambia funzione?
Re: Timerino 2.2
Inviato: 12/12/2019, 9:01
da Panterarosa
Buongiorno. Con l'interruttore a levetta nessun problema per fortuna :-). Con il commutatore rotativo "della precisione" invece, avevo problemi con le selezioni intermedie; c'erano dei disturbi che mandavano in tilt anche il display generando errori e questi errori si verificavano solo quando alimentavo arduino con l'alimentatore switching, con l'alimentazione via usb non c'erano. Ho iniziato filtrando l'alimentazione in uscita con un paio di condensatori poi ho aggiunto anche un filtro toroidale e un pò di lamierino schermante sul contenitore dell'alimentatore. Sembra funzionare senza problemi.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 10/04/2020, 12:54
da dispe
Peccato il sito di Daniele Lucarelli non sia raggiungibile
Re: Timerino 2.2
Inviato: 11/04/2020, 23:23
da Pierpaolo B
Prova a mandargli li un messaggio.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 21/04/2020, 9:24
da dispe
Qualcuno di Voi ha l'ultimo schema elettrico del Timerino?
Re: Timerino 2.2
Inviato: 21/04/2020, 9:49
da nikkko86
Re: Timerino 2.2
Inviato: 21/04/2020, 10:14
da dispe
Grazie della risposta, mi sembra sia uguale a quello sul blog di Analogica ...
A guardare le date mi sembra datato, mi sembra strano sia l'ultima versione ... ma forse sbaglio.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 23/04/2020, 13:29
da DanieleLucarelli
Ri-eccomi... Mi ha contattato Paolo.
Provo a rimettere su tutto il tutorial di montaggio.
Re: Timerino 2.2
Inviato: 23/04/2020, 18:22
da dispe
Sarebbe bello
Inviato dal mio C64
Re: Timerino 2.2
Inviato: 23/04/2020, 21:27
da Pierpaolo B
Grazie mille Daniele.....
Re: Timerino 2.2
Inviato: 24/04/2020, 1:29
da nikkko86
Grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 25/04/2020, 10:33
da Pentax 1962
Ho provato ad aprire il link che hai suggerito, ma appare questo : Avvertenza : session_start (): impossibile leggere i dati della sessione: utente (percorso: / tmp) in /web/htdocs/
www.farefoto.net/home/joomla30/librarie ... native.php nella riga 260 Errore : Impossibile avviare l'applicazione: Impossibile avviare la sessione. Come mai?
Re: Timerino 2.2
Inviato: 28/04/2020, 17:09
da michelemf
Dato che i link presenti a inizio discussione non funzionano più, se qualcuno ha la guida postata in precedenza e la volesse condividere di nuovo mi farebbe un grande piacere

vorrei intanto iniziare a fare la lista della spesa
Grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 28/04/2020, 17:54
da Mandelbrot
Grazie
qual è il link?
Re: Timerino 2.2
Inviato: 29/04/2020, 13:35
da michelemf
Mandelbrot ha scritto: ↑28/04/2020, 17:54
Grazie
qual è il link?
Il link che non funziona è quello presente nel primo post della discussione
Re: Timerino 2.2
Inviato: 29/04/2020, 19:09
da Mandelbrot
michelemf ha scritto: ↑29/04/2020, 13:35
Mandelbrot ha scritto: ↑28/04/2020, 17:54
Grazie
qual è il link?
Il link che non funziona è quello presente nel primo post della discussione
così però non mi è di aiuto.
Qual è quello che funziona?
grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 22/10/2020, 11:51
da anik101
Ciao, sto provando anche io a realizzare Timerino perché sembra veramente molto "bellino"
oggi dovrebbe arrivarmi il tastierino che è unico pezzo che mi manca,
dato che è il mio primo progetto vero con Arduino e non sono proprio bravissimo a leggere il codice qualcuno potrebbe gentilmente dirmi le basi del funzionamento? cosi da controllare che tutto funzioni come dovrebbe prima di fare il case.
Grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 10/01/2021, 9:04
da Mandelbrot
Ciao ho provato a cliccare il link al sito ma non funziona.
Dove posso trovare lista dell'hardware ed eventuali istruzioni?
Grazie
Re: Timerino 2.2
Inviato: 03/02/2021, 20:41
da marash
Ciao, sarei anche io interessato alla costruzione,
è possibile in qualche modo reperire le istruzioni?
Grazie!
Re: Timerino 2.2
Inviato: 05/02/2021, 7:00
da 28zero
Interessa anche a me.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Timerino 2.2
Inviato: 10/01/2022, 18:18
da guglielmo.meucci
Nessuna novità per la guida alla costruzione del timerino 2.2 ?
Re: Timerino 2.2
Inviato: 05/04/2022, 12:50
da alessiostm
per chi è ancora interessato :
post241480.html#p241480