Non succede niente se non fai il viraggio al selenio. La carta baritata è più delicata da maneggiare e deve essere lavata molto bene se non vuoi che le tue stampe comincino a macchiarsi dopo qualche anno. Il tempo di sviluppo è intorno ai 2- 2'30". Un buon lavaggio deve durare circa 1 ora in acqua corrente più calda di 15°; esistono delle "lavatrici" che lavano molto bene le carte baritate ma sono molto costose; in alternativa puoi usare una bacinella bella grande, e cambiare spesso l'acqua, facendo attenzione che le stampe non si appiccichino una sull'altra. Esistono in commercio dei prodotti che permettono di ridurre il tempo di lavaggio di circa il 50% facilitando la rimozione dei prodotti chimici, ad esempio il Kodak Hypo Clearing Agent e l'Ilford Washaid ma anche altri.
La definizione di viraggio che hai dato può andare bene. Comunque per adesso non pensare al viraggio, l'ho portato solo come esempio cercando di mettermi nei panni di chi comincia.
Adesso però mi aspetto che la prossima domanda sia del tipo: "sul sito cicciopasticciofotografo ho letto che la carta politenata si chiama così perché l'inventore è morto soffocato da un sacchetto di plastica, mentre su wikipedia dicono che non è così, voi che dite?"
