Tipi di carta

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Tipi di carta

Messaggio da maxnumero1 »

qualcuno ha tempo e voglia di descrivermi i vari tipi di carta?
le loro proprietà,le caratteristiche
cosa vi fà propendere per un tipo di carta piuttosto di un'altra?
grazie a chiunque possa aiutarmi in questa scelta



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Tipi di carta

Messaggio da Coglians79 »

Ciao
Io ti posso dire solo che uso la foma RC perchè ha un ottimo rapporto qualità prezzo, toni neutri e neri tutto sommato profondi.
Altre carte non le ho ancora prese in considerazione, dato che sto ancora imparando una carta che costi poco per me ha la priorità
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
wiz
esperto
Messaggi: 141
Iscritto il: 12/10/2010, 9:13
Reputation:

Re: Tipi di carta

Messaggio da wiz »

maxnumero1 ha scritto:qualcuno ha tempo e voglia di descrivermi i vari tipi di carta?
le loro proprietà,le caratteristiche
cosa vi fà propendere per un tipo di carta piuttosto di un'altra?
grazie a chiunque possa aiutarmi in questa scelta
Ciao

Ti rendi conto di che domanda hai fatto? Ci sarebbe da scrivere almeno un centinaio di pagine.
Suddivisione per marche
Per tipo di emulsione
Contrasto variabile o fisso
Suddivisione per superficie

Forse è meglio che inizi il tuo percorso con qualche sana lettura. Intanto prova a fare una ricerca sui vecchi interventi del forum stesso per vedere
se c'è qualche cosa. Fatti qualche ricerca su internet. Comprati qualche libro sulla stampa (se conosci l'inglese si trovano su Amazon a pochi centesimi o euro).

Non sarà sicuramente questo il primo "problema" che incontri, e non puoi pensare che argomenti così vasti possono essere espletati in poche righe. Certo è che il forum
può essere di aiuto in delle scelte, in delle impuntature, ma non può assolutamente prescindere da un consistente impegno personale.
Detto in parole più semplici "il lavoro sporco te lo devi fare da solo".

Lasciamo poi perdere le considerazioni personali sulla scelta dei vari tipi di prodotto. Non sempre sono razionali ma di solito sempre piuttosto difficili da esplicitare
e focalizzare in una risposta esauriente. Posso sempre spiegarti il mio metodo di valutazione nella scelta di una carta: sei certo poi di riuscire a trarne un dato a te
utile o per lo meno di "capire" quello che ho scritto?

Prendo spunto da questa tua richiesta (sia ben inteso che è legittima, ma in pratica irrealizzabile) per rivolgere un invito a quanti sono alle prime armi e si rivolgono
al forum con domande troppo generiche. Non pretendete miracoli: cercate di fare domande precise, nette e circostanziate. Chi è dall'altra parte e ha tutto il
buon animo per rispondervi deve essere messo nella condizione di capire chiaramente cosa vi serve; deve poter rispondere con il minimo sforzo; e deve essere convinto
che il suo impegno (la risposta) sia effettivamente di utilità per il singolo e per altri.

Ciao

W

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Tipi di carta

Messaggio da maxnumero1 »

ci potranno volere centinaia di pagine per discutere di questo argomento,ma sicuramente ce ne vogliono meno a scrivere che carta usa un utente e perchè.
Se tu non vuoi dirmelo o ritieni che che possa essere troppo vago come argomento,non scrivere.
Io sono abituato a prendere quel poco che una persona mi può dare,poi "il lavoro Sporco"me lo faccio da solo
Ti ringrazio per il consiglio sui libri,ci avevo gia pensato,non conosco l'inglese e ancora non trovato un libro che mi spieghi le cose piu basilari senza andarsi a perdere in argomenti troppo avanzati

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Tipi di carta

Messaggio da maxnumero1 »

Coglians79 ha scritto:Ciao
Io ti posso dire solo che uso la foma RC perchè ha un ottimo rapporto qualità prezzo, toni neutri e neri tutto sommato profondi.
Altre carte non le ho ancora prese in considerazione, dato che sto ancora imparando una carta che costi poco per me ha la priorità
mi dici dove la prendi?
checchè se ne dica,cercavo proprio un tipo di carta simile,stò cominciando a farmi le prime stampe e non è il momento di pensare a carte particolari
posso chiederti da quanto hai cominciato a stampare?

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Tipi di carta

Messaggio da etrusco »

@maxnumero - non offenderti per quanto ti ha detto wiz, che però secondo me ha pienamente ragione

La domanda : "qualcuno ha tempo e voglia di descrivermi i vari tipi di carta? le loro proprietà,le caratteristiche"
converrai con me che è decisamente troppo generica.

Cmq io uso carta il ford:
Multigrade IV RC
Multigrade IV FB
e da poco ho preso un pacco di ilford Galerie gradazione 3 (favolosa)

Ho anche qualche pacco di foma sia baritata che politenata, non è male e in rapporto qualità prezzo è decisamente buona, soprattutto per iniziare quando si spreca tantissima carta.

Proprio ieri ho fatto una sessione in CO ed ho provato la baritata ilford galerie ed è una carta eccellente... ma costa MOLTO!
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
wiz
esperto
Messaggi: 141
Iscritto il: 12/10/2010, 9:13
Reputation:

Re: Tipi di carta

Messaggio da wiz »

maxnumero1 ha scritto:Se tu non vuoi dirmelo o ritieni che che possa essere troppo vago come argomento,non scrivere.
Ciao
hai ragione.... é che nel mio intimo sono allergico alle domande "inutili" e ancor di più alla risposte scortesi.

Vale la pena precisare che fra gli scopi del forum vi è quello di favorire, oltre lo scambio di informazioni di mera utilità pratica, anche lo scambio di
impressioni, considerazioni, commenti e quanto altro faciliti la comunicazione e la crescita personale o complessiva.
Quindi se leggo una domanda che per qualsiasi motivo "non mi piace" ho il pieno diritto di farlo presente e scriverne nei modi più opportuni.

Morale: "non scrivere" non puoi dirmelo.

W

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Tipi di carta

Messaggio da maxnumero1 »

è mai possibile che in un forum non si possa scrivere cose tipo:
io uso questo tipo di carta perchè:
1)costa poco
2)ha un contrasto che a me piace
e via dicendo....
siamo i 264 utenti,non è che ci stanno migliaia di opinioni sul tipo di carta da usare,come dite voi è un argomento molto importante
il mio pensiero và alla gente come me,che ha un proiettore che avrà 45 anni e all'inizio si pone la domanda:
che tipo di carta uso?
tu puoi scrivere quello che vuoi,ma non prendertela se vieni segnalato ad un moderatore,perchè hai risposto in modo inopportuno ad una richiesta di aiuto di un utente

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12440
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tipi di carta

Messaggio da chromemax »

Max, non è necessario alzare i toni, oltretutto Wiz è un moderatore. Nella comunicazione nei forum è molto facile fraintendere. E' una comunicazione simile a quella parlata nella forma ma senza il supporto del linguaggio "non verbale"; il mio consiglio, in generale e non solo rivolto a te, è di presupporre sempre la buona fede e la gentilezza dell'interlocutore, anche se alla lettura personale il tono può apparire fastidioso, ma magari non lo è assolutamente nelle intenzioni.
Finito il pistolotto di netetiquette :D
Nello specifico del thread, ri-leggendo la risposta di Wiz in altra chiave personalmente ci trovo punti di interessante riflessione: wiz indica un percorso da seguire cominciando il quale una serie di incertezze e dubbi troveranno da soli una risposta. Inoltre intraprendere un percorso di impegno e studio personali, finalizzati alla fotografia, ti permetterà di acquisire un insieme organico di conoscenza dell'argomento e non una serie di nozioni scollegate. Studiando un po' le carte da stampa, e mettendomi nei panni di uno che comincia, tra una carta che prevede l'uso di un chiarificatore di iposolfito, 1 h di lavaggio in acqua corrente possibilmente a temperatura controllata e per la quale si consiglia vivamente l'uso del viraggio al selenio e un'altra che necessita di 5 minuti di lavaggio e un'asciugata col phon io sceglierei l'ultima e solo dopo aver acquisito dimistechezza passerei all'altra (la prima carta che descrivo è quella chiamata "baritata", la seconda "politenata").
Nei miei molti limiti (di tempo, di voglia e di conoscenza) comincerò a scrivere qualche "darkroom faq" da pubblicare qui, visto che mi sembra che una serie di domande sono comuni per chi comincia, magari qualche volenteroso potrebbe darmi una mano ;)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Tipi di carta

Messaggio da maxnumero1 »

avevo messo nel cestino questa discussione,ma visto che mi rispondi cosi,la tiro fuori molto volentieri
stavo pensando di chiedere la differenza fra Baritata e Politenata,ma hai gia risposto
cominciamo bene,ho ordinato un pacco di baritata,che succede se la metto nel sviluppo e poi nel fissaggio senza fargli il viraggio al selenio?
viraggio?che vuol dire?
la carta viene immersa in un liquido particolare che gli dà un effetto particolare?può andare bene come definizione della parola viraggio?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato