In questi giorni andrò a vedere le tragedie in programma al teatro greco di Siracusa. Come per gli anni passati, vorrei fotografare in B&N, con una 400 ISO tirata a 1600, in modo da operare senza problemi anche al termine dello spettacolo, all'imbrunire. In questi casi, ho lavorato in passato con delle Delta 400. Ho però nel cassetto anche delle AGFA APX 400 in scadenza, che vorrei impegare allo scopo.
Dalle specifiche di Agfaphoto non si ricavano istruzioni per il tiraggio sopra la sensibilità nominale, salvo una generica affermazione sulla pagina di presentazione del prodotto (http://www.agfaphoto.com/appc/content_m ... 2fc792300c, fino a 1600 ISO). Idem sulle specifiche dei reagenti in mio possesso.
Su Digitaltruth si riportano invece i tempi per effettuare tiraggi, ad es. con Microphen stock, sviluppo che utilizzo normalmente per questo scopo. Anche su vari forum in ligua inglese, su internet, si parla di questa possibilità.
Qualcuno di voi ha esperienze in tal senso? Come avete operato e che impressioni avete avuto?
Tiraggio AGFA APX 400
Moderatori: chromemax, Silverprint
Tiraggio AGFA APX 400
"C'è differenza tra una bella ed una buona fotografia. La prima risponde all'estetica, la seconda risponde alla realtà, al racconto veritiero di una storia, scolpita nella lingua della vita e non solo nella forma".
Gianni Berengo Gardin
Gianni Berengo Gardin
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
Re: Tiraggio AGFA APX 400
Ciao, il microphen va benissimo. Ti consiglio di usarlo in diluzione 1+1. Tempi di 15-18 minuti dovrebbero essere una buona base di partenza. Usa un agitazione normale per i primi 5 minuti poi riduci a 6 secondi al minuto, anche meno. Questo permette di avere una maggior compensazione e lettura delle ombre.
Alternativamente puoi usare Xtol.
ciao
g
Alternativamente puoi usare Xtol.
ciao
g
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Tiraggio AGFA APX 400
Ciao Geco,benvenuto,vieni a presentarti ;-)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: Tiraggio AGFA APX 400
Grazie, Geco.
Però i tempi e la diluizione che mi consigli sono in forte contrasto con le indicazioni di Digitaltruth, che indica 20', a 21°C, con Microphen stock. Sei sicuro che vadano bene per il tiraggio a 1600?
Però i tempi e la diluizione che mi consigli sono in forte contrasto con le indicazioni di Digitaltruth, che indica 20', a 21°C, con Microphen stock. Sei sicuro che vadano bene per il tiraggio a 1600?
"C'è differenza tra una bella ed una buona fotografia. La prima risponde all'estetica, la seconda risponde alla realtà, al racconto veritiero di una storia, scolpita nella lingua della vita e non solo nella forma".
Gianni Berengo Gardin
Gianni Berengo Gardin
Re: Tiraggio AGFA APX 400
Mi ricordo tempo fa di aver tirato a 800 una APX 400 con ornano Gradual st20 con risultato clamoroso.........per i 1600 asa non ti so dire!
Anche l' HP5 a 800 in HC110 1+50 è fantasticA
cIAO bRUNO
Anche l' HP5 a 800 in HC110 1+50 è fantasticA
cIAO bRUNO
Re: Tiraggio AGFA APX 400
Beh, alla fine, in mancanza di altri riscontri, mi sono affidato alle indicazioni di Digitaltruth, sviluppando con Microphen tal quale. Immagini accettabili, anche se inferiori a quelle ottenibili con la Delta 400. D'altro canto, quest'ultima è espressamente indicata per i tiraggi fino a 3200 ISO dalla stessa Ilford (se non sbaglio, si tratta di una pellicola a grani tabulari), mentre l'APX dell'AGFA mostra un minore elasticità nella resa delle ombre.
La qualità delle immagini risente anche dell'obiettivo impiegato, prevalentemente un non eccelso Sigma 70-300 APO, usato il più delle volte alla massima focale.
Allego qualche esempio.
La qualità delle immagini risente anche dell'obiettivo impiegato, prevalentemente un non eccelso Sigma 70-300 APO, usato il più delle volte alla massima focale.
Allego qualche esempio.
"C'è differenza tra una bella ed una buona fotografia. La prima risponde all'estetica, la seconda risponde alla realtà, al racconto veritiero di una storia, scolpita nella lingua della vita e non solo nella forma".
Gianni Berengo Gardin
Gianni Berengo Gardin
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato