Tirare a 200ISO una FP4

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tirare a 200ISO una FP4

Messaggio da chromemax »

Silverprint ha scritto:Perché scrivi piccolo quello che dovrebbe essere scritto grande? :D
Perché le cose trovate con un po' di difficoltà rimangono più impresse :))


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tirare a 200ISO una FP4

Messaggio da Silverprint »

:)) :)) :ymdevil:
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

user20190605

Re: Tirare a 200ISO una FP4

Messaggio da user20190605 »

FP4 si può regolarmente e normalmente utilizzare sui 200 ASA usando Microphen. Ilford la dichiara sui 200 ASA con Microphen. Consiglierei la diluizione 1+1. Per me FP4 funziona benissimo sui 200 ASA con Microphen 1+1.

Un altro discorso è come e su che cosa esporre; sicuramente la lettura da un esposimetro nella foto-camera, dovrà essere corretta. Il che non vuol dire che la FP4 diventi 100 opp. 80 ASA, semplicemente si tratta di garantirsi il gamma tonale in partenza da pellicola.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tirare a 200ISO una FP4

Messaggio da Silverprint »

Scordisk ha scritto:er me FP4 funziona benissimo sui 200 ASA con Microphen 1+1.
Perché consigli 1+1 anche in caso di tiraggio?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

user20190605

Re: Tirare a 200ISO una FP4

Messaggio da user20190605 »

Silverprint ha scritto:
Scordisk ha scritto:er me FP4 funziona benissimo sui 200 ASA con Microphen 1+1.
Perché consigli 1+1 anche in caso di tiraggio?
Perché Microphen non è mai tenero con dettagli nelle ombre, funziona come se avesse dentro il "puro Phenidone", morde e erode, zone ombre non le salva molto neanche ns sovraesposizione (vabbe', li salva ma non egregiamente). Con la diluizione da risultati più raffinati.

In verità, Ilford prima considerava 200 ASA per FP4 come sensibilità nominale con Microphen; questo si ancora nota in un solo minuto di differenza fra 125 e 200 ASA (8 rispetto a 9 min) con soluzione stock. Con 1+1 e 200 ASA si va sui 15-16 minuti.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tirare a 200ISO una FP4

Messaggio da Silverprint »

Il phenidone è la parte "soft", quello cattivo è l'idrochinone.

Alla diluzione 1+1 si riduce l'effetto compensatore del Microphen, dovuto al sodio solfito e all'alto dosaggio di idrochinone.
1+1 è più aggressivo, fatte le opportune variazioni dei tempi che non stock. Teoricamente quindi, meno indicato nei tiraggi.

Il tiraggio della Fp 4 @200 è comunque blando per cui non credo sia critico con quasi nessun rivelatore (ben dosato). :)

Ps, omettere gli articoli rende un po' difficoltosa la lettura.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi