Tirare la pellicola
Moderatori: Silverprint, chromemax
Tirare la pellicola
Ciao a tutti ragazzi,
Ho sentito parlare spesso del "tirare" la pellicola, ossia impostare sulla macchina un valore iso più alto di quello nominale; e mi chiedevo:
Scattare con iso più alti rispetto a quelli nominali, non equivarrebbe a scattare sovraesponendo con gli iso giusti?
Insomma, andando per logica credo che il valore iso da impostare sulla macchina serva in qualche modo per "tarare" l'esposimetro, e se così fosse, che senso ha tirare la pellicola quando si può semplicemente sovraesporre (giocando con diaframma/tempi e basta)?
Scusate l'ignoranza ma non mi torna questo discorso...
Ho sentito parlare spesso del "tirare" la pellicola, ossia impostare sulla macchina un valore iso più alto di quello nominale; e mi chiedevo:
Scattare con iso più alti rispetto a quelli nominali, non equivarrebbe a scattare sovraesponendo con gli iso giusti?
Insomma, andando per logica credo che il valore iso da impostare sulla macchina serva in qualche modo per "tarare" l'esposimetro, e se così fosse, che senso ha tirare la pellicola quando si può semplicemente sovraesporre (giocando con diaframma/tempi e basta)?
Scusate l'ignoranza ma non mi torna questo discorso...
Re: Tirare la pellicola
Cambiare i diaframmi influisce sulla profondità di campo, cambiare gli Iso no.
Inoltre se tiri la pellicola devi adeguare lo sviluppo, altrimenti le foto vengono sottoesposte
Inoltre giocare coi tempi può portare a farti scattare con tempi lenti e quindi far uscire le foto mosse
Inoltre se tiri la pellicola devi adeguare lo sviluppo, altrimenti le foto vengono sottoesposte
Inoltre giocare coi tempi può portare a farti scattare con tempi lenti e quindi far uscire le foto mosse
Re: Tirare la pellicola
Ok, qui ci sono; ma io non sto cambiando gli iso, sto solo dicendo alla mia macchina che la pellicola ha iso più alti (quando non è così).Devis91 ha scritto:Cambiare i diaframmi influisce sulla profondità di campo, cambiare gli Iso no.
Segui questo esempio:
quantità luce: x
diaframma: y
Tempo: z
Iso: 400
Impostando la macchina su iso 400 (valore corretto), scatto con esposizione corretta consigliata dalla macchina= foto esposta correttamente
Imposto la macchina su iso 800 (tiro la pellicola), mantengo x,y e z costanti; l'esposimetro mi dirà che sono sovraesposto, ma non è vero, perchè la pellicola è sempre da 400. (o no?)
Mettiamo ora che la quan.tà di luce sia minore: x-1
Settando la macchina su iso 400, risulterò sottoesposto e mi verrà consigliato di modificare y e z, influendo rispettivamente sulla profondità di campo e sulla nitidezza (cosa che non voglio fare)
Secondo il tuo ragionamento, per nn influire su profondità di campo e sulla nitidezza dovrei settare la macchina a iso 800, in modo tale che, lasciando y e z invariati, l'esposimetro mi dica che sono esposto correttamente. ==> Ma solo l'esposimetro! la pellicola rimane quella da 400, quindi andando per logica la foto uscirà comunque sottoesposta.
Eccoci al punto:
La pellicola non è sempre da 400 iso? Tu mi dirai che tirandola a 800, quando andrò a sviluppare, la svilupperò da 800: ma non posso comunque lasciarla impostata a 400 (sulla macchina) e poi svilupparla da 800, ottenendo lo stesso risultato?
Insomma, ragionando con le poche informazioni che ho, il tiraggio della pellicola mi sembra semplicemente un modo per "ingannare" l'esposimetro della macchina..
E' ovvio che mi manca qualche informazione, e vorrei cercare di capire meglio su quale aspetto tecnico influisce l'impostazione del valore iso sulla macchina...
Vi ringrazio
Re: Tirare la pellicola
Il tiraggio non è altro che una sottoesposizione voluta (non sovra). Serve quando si ha necessità di scattare con tempi più veloci di quelli consentiti dalla luminosità della scena e dalla velocità nominale della pellicola. Per fare uscire comunque qualcosa dal negativo, il tiraggio è seguito da uno sviluppo più consistente. Di norma è da preferire l'uso di pellicole più veloci o lenti più luminose, poiché la sottoesposizione porta sempre e comunque alla perdita di dettaglio nelle zone meno illuminate della scena ripresa: in pratica si riesce a salvare solo qualcosina e spesso contornata da una grana più evidente.
Carlo
Re: Tirare la pellicola
"Tirare" una pellicola significa appunto settare una sensibilità maggiore per la stessa, ottenendo così foto sottoesposte, che possono essere in qualche modo recuperate con uno sviluppo più energico, a patto di accontentarsi di negativi con un contrasto tendenzialmente elevato. Se una pellicola la esponi (seguendo alla lettera le indicazioni date dall' esposimetro) a 400 ISO, ma la sviluppi come se tu la avessi esposta a 800 ISO, otterrai solo negativi sovrasviluppati.
Re: Tirare la pellicola
non inganni nessuno
ti crei solo un riferimento per lo sviluppo del negativo
ti crei solo un riferimento per lo sviluppo del negativo
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Re: Tirare la pellicola
Grazie a tutti!
Re: Tirare la pellicola
Il tiraggio è il metodo più semplice, rapido ed efficace, di sprecare pellicola, provare per credere, non vi deluderà mai 
Re: Tirare la pellicola
Infatti è la stessa cosa, ma se decidi di tirare un rullo per esempio da 400 a 800 puo essere teoricamente piu comodo di impostare gli iso a 800 e scattare quando l'esposizione risulta "esatta" nel mirino. Sarebbe comunque la stessa cosa che metter gli iso a 400 e sottoesporre di uno stop. Penso che quello che ti sfugge è che cambiando gli iso sulla macchina non cambi i settaggi di base ma solamente dici alla macchina che la pellicola è piu sensibile e lei ti consigliera l'esposizione di conseguenza.stiglitz ha scritto:Insomma, andando per logica credo che il valore iso da impostare sulla macchina serva in qualche modo per "tarare" l'esposimetro, e se così fosse, che senso ha tirare la pellicola quando si può semplicemente sovraesporre (giocando con diaframma/tempi e basta)?
Scattare con iso piu alti corrisponde ad una sottoesposizione.stiglitz ha scritto:Scattare con iso più alti rispetto a quelli nominali, non equivarrebbe a scattare sovraesponendo con gli iso giusti?