tirare la pellicola

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
dainemac
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/01/2017, 10:39
Reputation:

tirare la pellicola

Messaggio da dainemac »

una questione che mi "prende" da un po' di tempo e che giro ai più esperti:
prendiamo una pellicola 400 iso (una trix-x tanto per essere più precisi). ora...da quel che è stato detto più volte e in vari post, la sensibilità effettiva è di 200/250 iso. quindi è questa la sensibilità da regolare sulla fotocamera. aggiungo che espongo per le ombre e sviluppo per le luci.
e fin qui penso di non aver detto castronerie.

quindi se per scelta/necessità la "tiro" a 800 iso in realtà la sottoespongo di 2 stop e non di 1 se la considerassi effettivamente una 400iso!
anzi: già l'esporla per la sensibilità indicata sulla confezione è in realtà sottoesporla di uno stop....
ma allora come mi comporto con lo sviluppo? da che tempi parto considerando che alla sensibilità effettiva posso ragionevolmente ridurre di un 30% i tempi indicati?
spero di essere stato chiaro :-?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: tirare la pellicola

Messaggio da DanieleLucarelli »

Ci sono 2 sistemi di misura della sensibilità:
- sensibilità effettiva (SE);
- indice esposizione (IE);

Usando la SE non ha senso parlare di tiraggio, qualsiasi tempo di sviluppo non midificherà la sensibilità (se non in maniera veramente minima)

Usando l'IE si ha un'effettivo aumento della sensibilità con un aumento di contrasto e perdita di dettagli nelle ombre; in tal caso a spanne un aumento di un 30% del tempo dello sviluppo fa aumentare la sensibilità di uno stop.

Usando la IE non si espone per le ombre ma sul grigio medio.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: tirare la pellicola

Messaggio da chromemax »

La questione della sensibilità crea qualche perplessità finché non si capisce bene l'ambito di utilizzo. E' normale cercare di mettere dei paletti fissi per avere una cornice di riferimento che dia una qualche garanzia di affidabilità e in fotografia la sensibilità della pellicola è uno di questi paletti ed è uno dei più importanti; scardinare questa sicurezza porta ad una "destabilizzazione" fotografica :)) :))

La sensibilità vera della pellicola è quella ISO, stabilita e trovata attraverso uno standard internazionale condiviso.
Ma se un fotografo scopre che "starando" la sensibilità vera si ottengono foto più belle e più facili da stampare, perché incaponirsi a regolare l'esposimetro su un valore ISO certificato ma che fa ottenere risultati peggiori?

Anche esponendo sul grigio medio ed impostando sull'esposimetro una sensibilità inferiore a quella di targa si ottengono negativi generalmente più ricchi di dettagli :)

Quando si parla di tiraggio non ha senso neanche parlare di sensibilità, si esce da ogni ambito di "regole" e ci si muove un po' a casaccio cercando di caversela al meglio in una situazione svantaggiata.
Per meglio chiarire la situazione, se prendo la Tri-X, la espongo a 1600 e sviluppo normalmente, ottengo lo stesso un negativo con un immagine sopra e, con qualche peripezia, pure stampabile. Il tiraggio in sviluppo NON aumenta la sensibilità, migliora la stampabilità solo ed esclusivamente dei toni medi di un'immagine sottoesposta.
La cosa migliore è fare delle prove di sottoesposizione e aumento di sviluppo con verifica in stampa di quale è la combinazione migliore, oppure fidarsi dei dati dei fabbricanti che hanno fatto delle prove in tal senso (Kodak e Ilford di sicuro, gli altri non so) da prendere come punto di riferimento per fare adattarli al proprio modus operandi.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
imagewind
esperto
Messaggi: 194
Iscritto il: 12/10/2012, 11:57
Reputation:

Re: tirare la pellicola

Messaggio da imagewind »

allora se uso la tri-X, imposto la sensibilità su 200-250 (che è quella effettiva) poi la espongo per il grigio medio, la devo sviluppare con i tempi da bugiardino o devo ridurre il tempo? scusate ma sono in confusione, grazie

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: tirare la pellicola

Messaggio da chromemax »

O fai i test, e a quel punto trovi la sensibilità "giusta" da impostare per avere gli adeguati dettagli nelle ombre e il giusto tempo di sviluppo in base al contrasto del soggetto e arrivato in questa fase i tempi del bugiardino sono assolutamente inutili.
Oppure dimezzi la sensibilità ufficiale, sviluppi il 30-50% in meno (-30% per luce diffusa, -50% per luce condensata) rispetto al tempo suggerito dal fabbricante e sviluppo, dopo sviluppo, aggiusti alla bisogna, sperando nel frattempo di fare l'esperienza per giudicare a occhio il contrasto e dare una regolatina di fino al tempo di sviluppo.
Se "tiri" la pellicola, usa i dati suggeriti dal fabbricante sia per la sensibilità da impostare che per il tipo e i tempi di sviluppo, anch'essi ridotti del 30-50% e, sviluppo dopo sviluppo, aggiusti alla bisogna.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi