Tmax 100 35mm vs. 120

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da Silver01 »

chromemax ha scritto:IL prelavaggio in genere ha un impatto relativo sullo sviluppo, se poi è breve è quasi ininfluente.
A me quel QUASI mi lascerebbe perplesso. Specialmente nel momento in cui riscontro un problema di sviluppo. E poi Bludiprua non ha detto per quanto tempo ha eseguito il prelavaggio.
Dovremo informare i vari produttori di pellicole (kodak, ilford etc) che nei loro pdf si sono mangiati
la procedura del prelavaggio.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da isos1977 »

LikeAPolaroid ha scritto:Lasciai a mollo due minuti.
due minuti non sono proprio un prelavaggio breve...

Comunque, anch'io proverei a fare senza prelavaggi; spesso i danni possono supere i benefici

:-h
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da chromemax »

LikeAPolaroid ha scritto:Prova a lasciare in prelavaggio metà della pellicola e vedrai come la metà non prelavata viene sviluppata di più rispetto a quella bagnata.
Hai anche quantificato la differenza? Era tale da che i negativi prelavati (nel tuo caso) fossero <<"debolucci", difficili da stampare>>?
Il prelavaggio di certo apporta delle modifiche (mai detto il contrario) ma queste variano da pellicola a pellicola e con la stessa pellicola anche a seconda del rivelatore usato. In genere col prelavaggio si ha un leggero aumento del contrasto e un aumento della sensibilità abbastanza ininfluente, ma ci sono casi in cui avviene il contrario e in ogni caso sono variazioni tali che si compensano facilmente in stampa e non tali da compromettere, invece, la "facile" stampabilità del negativo.
SilverSprint ha scritto:A me quel QUASI mi lascerebbe perplesso. Specialmente nel momento in cui riscontro un problema di sviluppo. E poi Bludiprua non ha detto per quanto tempo ha eseguito il prelavaggio.
Dovremo informare i vari produttori di pellicole (kodak, ilford etc) che nei loro pdf si sono mangiati
la procedura del prelavaggio.
In genere le mie risposte sono relative alla domanda che viene posta, nel caso di questo problema di Bludiprua, per come è stato esposto, il fatto di fare o non fare il prelavaggio è inifluente rispetto ad un sottosviluppo che, viene detto, abbastanza marcato. Poi è sottointeso che non ho stampato i negativi di Bludiprua e quindi mi posso solo basare su quello che descrive.

In ogni caso dato che Bludiprua usa il prelavaggio sia col 135 che col 120 non credo che questo sia la causa delle differenze che ha riscontato tra i due formati, a meno che le due pellicole non siano effettivamente diverse, ma questo, per quanto ne so, non dovrebbere essere il caso.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da Silver01 »

Bludiprua, a quale temperatura hai sviluppato?

Avatar utente
Bludiprua
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 30/08/2013, 15:14
Reputation:
Località: Padova

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da Bludiprua »

SilverSprint ha scritto:Bludiprua, a quale temperatura hai sviluppato?
Siamo in estate, alla massima temperatura consentita da Kodak: 24°C (sia per il 35 che per il 120).
Accidenti che vespaio che ho sollevato con 'sto prelavaggio! Personalmente credo che, in questo caso, sia abbastanza trascurabile comunque GIURO che non lo faccio più...se me lo ricordo con il mononeurone che mi è rimasto...
Proverò a fare una foto dei negativi, ma ripeto il confronto con la Acros (sviluppata come da Data Sheet) è impietoso.
Dato che avevo letto di problemi simili ma con Tmax 400, allora ho provato a chiedere, non tanto per avere una soluzione ma per capire come intervenire nel futuro (a parte passare alla Acros e non fare il prelavaggio).
Comunque confermo che questo forum è un pozzo di scienza, nonostante le diversità di vedute.
Un grazie
Bludiprua/Luca

Avatar utente
LikeAPolaroid
guru
Messaggi: 303
Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
Reputation:

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da LikeAPolaroid »

chromemax ha scritto:
LikeAPolaroid ha scritto:Prova a lasciare in prelavaggio metà della pellicola e vedrai come la metà non prelavata viene sviluppata di più rispetto a quella bagnata.
Hai anche quantificato la differenza? Era tale da che i negativi prelavati (nel tuo caso) fossero <<"debolucci", difficili da stampare>>?
Il prelavaggio di certo apporta delle modifiche (mai detto il contrario) ma queste variano da pellicola a pellicola e con la stessa pellicola anche a seconda del rivelatore usato. In genere col prelavaggio si ha un leggero aumento del contrasto e un aumento della sensibilità abbastanza ininfluente, ma ci sono casi in cui avviene il contrario e in ogni caso sono variazioni tali che si compensano facilmente in stampa e non tali da compromettere, invece, la "facile" stampabilità del negativo.
Ecco qua:

1266

Fomapan 200, emulsione nuova.
Forse questa è una emulsione particolarmente sensibile, ma la differenza è evidente, e credo non facilmente recuperabile in stampa.

Avatar utente
marcoS
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 02/07/2014, 13:38
Reputation:
Località: Torino

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da marcoS »

Bludiprua ha scritto:
SilverSprint ha scritto:Bludiprua, a quale temperatura hai sviluppato?
Siamo in estate, alla massima temperatura consentita da Kodak: 24°C (sia per il 35 che per il 120).
non so se c'entri qualcosa col tuo problema e sono l'ultima persona che può dipanare la faccenda, anzi, sto solo ora cercando di avvicinarmi alla 100 tmax.
Però una delle poche cose che credo di aver imparato (forse sbagliatamente... chissà) è che i problemi che incontravo lavorando a temperatura diversa dai 20 C erano più complicati di quelli che evitavo non cercando di mantenere i 20 C, tabelle di conversione o meno.
Per quello che vale la mia pessima capacità in camera oscura, ovvio.
ciao
marco

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da bafman »

Bludiprua ha scritto:
SilverSprint ha scritto:Quello che scrivo non è certo la soluzione del problema; ma dove hai letto di fare il prelavaggio???
[...] ...a memoria avrei detto di averlo letto anche in questo pozzo di sapere che è il forum di analogica...
Ora il dubbio che mi viene è che la 35mm e la 120 reagiscano in modo molto diverso a questo prelavaggio che, capisco dal tono, non condividi per nulla, giusto?
Non se ne fa mai una giusta...

PS e il bello è che ne abbiamo pure già parlato un annetto fa...che memoria scalcinata...
OT: per curiosità, vi siete parlati un annetto fa perchè vi conoscete?
oppure - come ho già notato negli ultimi giorni - si è riproposto uno scambio di persona? (sforzandomi di considerare il nickname scelto in buona fede)

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da isos1977 »

bafman ha scritto: OT: per curiosità, vi siete parlati un annetto fa perchè vi conoscete?
oppure - come ho già notato negli ultimi giorni - si è riproposto uno scambio di persona? (sforzandomi di considerare il nickname scelto in buona fede)
in questo caso, pare proprio che se ne sia parlato un annetto fa http://www.analogica.it/prelavaggio-neg ... tml#p59803
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
Bludiprua
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 30/08/2013, 15:14
Reputation:
Località: Padova

Re: Tmax 100 35mm vs. 120

Messaggio da Bludiprua »

bafman ha scritto: OT: per curiosità, vi siete parlati un annetto fa perchè vi conoscete?
oppure - come ho già notato negli ultimi giorni - si è riproposto uno scambio di persona? (sforzandomi di considerare il nickname scelto in buona fede)
???
Ne abbiamo parlato qui sul forum...quale scambio di persona?
Mi spieghi meglio? perchè proprio non capisco...
Saluti

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi