TMAX 100 e HC-110

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Giorgio65
esperto
Messaggi: 162
Iscritto il: 25/09/2010, 1:45
Reputation:

TMAX 100 e HC-110

Messaggio da Giorgio65 »

Ciao a tutti,
mi rivolgo a chi conosce bene la combinazione TMAX100 e HC-110.
Devo sviluppare alcuni rulli Tmax100 (formato 120) con l'HC-110.
Ho fatto un rullo di prova con la diluzione H (quella doppia della B), 12 minuti a 22 gradi agitazione 5s ogni 30.
E' venuto un pò "leggerino", stampabile credo, ma mi sembra manchi cotrasto.
Che dite allungo il tempo di sviluppo della diluzione H o vado con la diluzione B che forse è un pò più energica?

Giorgo



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13341
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: TMAX 100 e HC-110

Messaggio da Silverprint »

Ciao,

Ti sembra un po' leggerino in che senso?

Comunque, prima di tutto vedrei come viene in stampa. I negativi "leggerini", spesso sono sorprendenti ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Giorgio65
esperto
Messaggi: 162
Iscritto il: 25/09/2010, 1:45
Reputation:

Re: TMAX 100 e HC-110

Messaggio da Giorgio65 »

Grazie per la velocissima risposta! :)
Leggerino nel senso che sembra povero di nero, in scansione sembra venire piuttosto scuro.
Però è vero, bisogna provare la stampa!
Ma per la tua esperienza... il TMAX100 con l'HC-110 come va? Con quale diluzione lo sviluppi?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13341
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: TMAX 100 e HC-110

Messaggio da Silverprint »

Beh... sono qui. Prego! :D

Tmx e hc-110 va bene.

Scansione e stampa sono cose tanto diverse!
In generale è molto difficile valutare le alte densità di un negativo a occhio o anche col densitometro. A meno di errori grossolani (non so se è il tuo caso). Il vero responso è la stampa.

Nel particolare se le parti leggere (ombre) di un negativo hanno poco dettaglio o densità insufficiente è un problema di esposizione (insufficiente), se invece la densità è insufficiente nelle parti dense (luci) può essere un problema di sviluppo, ma anche di basso contrasto del soggetto fotografato...
Il tuo caso sembrerebbe il secondo, ovvero densità delle parti dense che sembra insufficiente, ma senza stamparlo di più non sarebbe corretto dire.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi