TMAX 100 scaduta

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da chromemax »

@Chromemax... è uguale. Diciamo le stesse cose, al 98,75%... :))
:)
Tu sei più bravo e spieghi meglio; poi già è un'argomento incasinato se anche a dire le stesse cose si usano ragionamenti diversi, chi legge alla fine ha ancora più confusione.


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da gergio »

@Chromemax
chromemax ha scritto:Dato che stai leggendo il topic Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia preferisco che sia Andrea a risponderti per non crearti confusione, comunque l'ID-11/D-76 diluito è a perdere e non andrebbe riusato.
Secondo me quel topic va letto con molta attenzione, e credo di finire di leggerlo per fine agosto, ma purtroppo fino ad allora dovro' fare delle foto con la consapevolezza di non avere sotto controllo tutta la procedura.
ID-11/D-76 diluito è a perdere; e' legale usarlo ma preferibile buttare dopo l'utilizzo: messaggio recepito :)
Silverprint ha scritto: Quella che hai dovrebbe essere la versione precedente della T-max, se non sbaglio è cambiata nel 2002 ed i tempi di sviluppo sono un po' diversi (la vecchia scheda ci dovrebbe ancora essere on-line, frugando un po'...).
Infatti, il lotto di produzione e' del 1998, con scadenza 2000. Quindi se e' cambiata l'emulsione sto usando il bugiardino sbagliato
Silverprint ha scritto: Riguardo il tempo di sviluppo quei 5' 3/4 a 21°C non sono riferiti alla diluizione 1+1, ma alla soluzione stock.
Rileggendo il datasheet, vedo che a pagina 6, sviluppo a mano, vi e' specificato "D76" e "D76 (1:1)": anche questo vale per esperienza, leggere il bugiardino dalla prima all'ultima riga, e in caso di dubbi chiedere!!! :)

DOMANDA: esiste una regola per conoscere il tempo da usare per la tank a rotazione a partire dal tempo che si da' per lo sviluppo in tank manuale?
I tempi per la rotazione non ci sono quasi mai, invece ci sono sempre quelli per la tank a mano (es. devchart).

Da questa discussione deduco che se voglio fare dei test seri, ho bisogno di studiare bene come si espone e come si sviluppa.
Se invece voglio continuare a scattare come ho fatto finora mi conviene scattare come fatto finora e se vedo qualche anomalia mi regolo di conseguenza.

Quindi... devo assolutamente trovare il tempo di finire di leggere le lezioni di fotografia! :((

Ragazzi grazie degli stimoli, in questo momento ne ho proprio bisogno :D in quel caricatore c'e' un mondo nascosto :)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da Silverprint »

gergio ha scritto: ...in quel caricatore c'è un mondo nascosto :)
Vero, verissimo, un universo!!!
gergio ha scritto:...esiste una regola per conoscere il tempo da usare per la tank a rotazione a partire dal tempo che si da' per lo sviluppo in tank manuale?
Una regola che funzioni davvero non c'è. Grossomodo si riduce del 20%, ma non può che essere approssimativo. Per il controllo fine delle luci in agitazione continua si lavora diversamente che non in agitazione intermittente. In particolare si usa bilanciare l'esaurimento parziale del rivelatore, e quindi diluizione e quantità di chimico, al fine di regolare la "compensazione"... è un po' complicato.

Dev chart lascialo perdere, non serve a niente (quando prosegui con le "lezioni" trovi spiegato il perché ;) ).

In generale dovresti lavorare su due binari. Da un lato fare le foto, dall'altro la fase "sperimentale". Mischiare le cose è fonte di frustrazione, perché sperimentando s'impara tanto, ma per un po' di tempo si sbaglia anche tanto.

Quindi per fare le foto usa sempre e solo le combinazioni che finora ti hanno dato i risultati migliori e più prevedibili. Poi quando la fase sperimentale di un'accoppiata pellicola rivelatore è conclusa ed i risultati ben prevedibili e sicuri... userai quella con gran soddisfazione.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da chromemax »

Infatti, il lotto di produzione e' del 1998, con scadenza 2000. Quindi se e' cambiata l'emulsione sto usando il bugiardino sbagliato
La T-Max 100 dovrebbe essere l'unica pellicola che non è cambiata, dato che sono state le altre (T-Max 400 e Tri-X) ad essere trasferite nelle macchine dove veniva già prodotta la 100. Poi cambiamenti da lotto a lotto sono nella norma.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da Silverprint »

Ciao Chromemax,
chromemax ha scritto:La T-Max 100 dovrebbe essere l'unica pellicola che non è cambiata
Ho dedotto che non fosse così da questo annuncio: kodak new films

È l'annuncio che segue il cambio di luogo di produzione che dici. La vecchia pubblicazione è la Kodak F-32 scaricabile da qui, mi pare che ci siano tempi leggermente diversi anche per la T-max 100. La nuova pubblicazione è la F-4016

Deve essere un dei casi compresi nell 1,25%... :))
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da gergio »

Silverprint ha scritto:Deve essere un dei casi compresi nell 1,25%... :))
... e ti pareva che non ci capitavo io per mezzo! :((

Comunque mi pare una buona idea quella di tenere separate la parte sperimentale con quella delle foto alla vecchia (e superficiale) maniera: ho 30m di pellicola gratuita per fare tutti gli esperimenti che voglio, che essendo in bobina posso provare anche un fotogramma alla volta.
In piu' il datasheet della TMAX e' mooolto completo (alla fine ci sono una serie di grafici che potrebbero ritornarmi utili per le analisi dei risultati)

Dalla prima pagina del f32 si legge che la vecchia pellicola era "KODAK T-MAX Professional Films", quella nuova " KODAK PROFESSIONAL T-MAX Films", e specifica che i tempi sono differenti.

@Silverprint: ma ricordavi a memoria il tempo di 11minuti a 21°C della TMX con D76 1+1?

DOMANDA 2: perche' per gli sviluppi in tank normale c'e' il "D76 stock" e il "D76 1+1" invece per quelle a rotazione continua c'e' solo il D76 stock?
Forse per la rotazione e' sconsigliato usarlo diluito?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da Silverprint »

gergio ha scritto:ho 30m di pellicola gratuita per fare tutti gli esperimenti che voglio, che essendo in bobina posso provare anche un fotogramma alla volta.
Si infatti, qualche metro per fare anche delle foto dovrebbe rimanerti! :)
gergio ha scritto:@Silverprint: ma ricordavi a memoria il tempo di 11minuti a 21°C della TMX con D76 1+1?
Certo che no! Sono andato a leggerlo! Uso pochissimo il D-76 :))
gergio ha scritto:...perché per gli sviluppi in tank normale c'è il "D76 stock" e il "D76 1+1" invece per quelle a rotazione continua c'è solo il D76 stock?
Forse per la rotazione è sconsigliato usarlo diluito?
È una questione di quantitativi di agente rivelatore. Normalmente in rotazione se ne usa meno e diluito 1+1 la quantità di agenti rivelatori in uso potrebbe non essere sufficiente.

Personalmente in D-76 non lo vedo adattissimo allo sviluppo in rotazione. Stock è fine-granulante compensatore e lavora meglio in agitazione intermittente dove si forma un pochino di effetto bordo che compensa un po' la perdita di nitidezza. Per usarlo 1+1 ed avere meno compensazione e grana un po' più netta bisogna usarne parecchio di più della quantità minima, cioè circa 450 ml per rullo e poi giocare tra quantità e tempo per regolare la compensazione, mi pare un po' triboloso.
In rotazione trovo più indicati i concentrati liquidi molto energici, HC-110, Studional, etc. perché con essi è più facile regolare l'energia e l'effetto di compensazione per esaurimento parziale, variando semplicemente la diluizione alla bisogna.

Questi discorsi sono comunque finezze e per vedere le differenze bisogna come minimo lavorare in una catena chiusa, altrimenti è un po' aria fritta.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da chromemax »

Deve essere un dei casi compresi nell 1,25%...
No, è che non sono aggiornato :))
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da gergio »

Silverprint ha scritto:
gergio ha scritto:@Silverprint: ma ricordavi a memoria il tempo di 11minuti a 21°C della TMX con D76 1+1?
Certo che no! Sono andato a leggerlo! Uso pochissimo il D-76 :))
Ah beh, mi hai quasi intimorito :D


Ho pensato di attrezzarmi con uno sviluppo a rotazione per avere una migliore costanza dei risultati: con l'inversione qualche volta agito un po' in piu', altre volte potrei essere piu' o meno energico, in pratica essendo il processo manuale rischio di perdere la ripetibilita' dei risultati.
Pero' mi sembra di capire che l'inversione mi permette di avere un range piu' ampio di possibilita'.

Finora, da meno di due anni, ho ripreso il BN dopo piu' di 15 anni, e ho sviluppato una ventina di rulli a inversione, ma non mi sento molto sicuro sul risultato atteso: ogni volta mi chiedo "chissa' come verra' quella foto..."; ho usato la rotazione per 2 o 3 rulli.
Data la mia poca esperienza, secondo voi e' il caso o no di sviluppare con la sviluppatrice a rotazione?
Cioe' e' meglio acquisire esperienza a inversione o a rotazione?

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: TMAX 100 scaduta

Messaggio da bafman »

a me onestamente sembra che il modo di agitare una tank sia quanto di più ripetibile esista, una volta che hai deciso la frequenza e il modo di muovere il polso... per dire, trovo meno controllabile un bagno che comincia a 20,5° e finisce a 22,3° perchè non ho voglia di fare il bagnomaria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi