ho scattato un paio di rulli tmax 400 (120) tirati a 1600.
sulla scheda del Kodak D76 che di solito uso non c'e' nulla su questa evenienza

che tempi dovrei usare? Voi lo sapete di certo



Ciao e grazie mille.
Zio
Moderatori: chromemax, Silverprint
Trovata su questo sito: http://filmdev.org/recipe/show/5087Recipe (dev times) for Kodak T-MAX 400 at 1600 in Kodak D-76 1:1
Film
Kodak T-MAX 400 at 1600
Film Format: MF
Developer: Kodak D-76 1:1
Duration: 18 minutes, 30 seconds
Notes
Kodak T-Max 400 (TMY) pushed to 1600 and developed in Kodak D-76 1+1, 18.5 min, 20°C.
Agitation:
whole first minute,
first 10 minutes: 10 seconds/each minute,
after 10 minutes: 10 seconds/every 2 minutes.
grazie milleSilverprint ha scritto:Ciao Ziobill,
I tempi li trovi sulla scheda tecnica della pellicola, sul sito Kodak, qui puoi scaricare il pdf: http://wwwit.kodak.com/global/en/profes ... 043_it.pdf
Povere pellicole... ma perché mai le tirate? Si fanno tanto male!
grazie per il consigliovngncl61 ha scritto:Quelle sono scansioni, da film, i risultati reali, con ingranditore, specie se a condensatori, sono tutt'altra cosa, contrasto altissimo e grana evidente, e bruttina assai.ziobill ha scritto:...Ci sono anche delle foto scattate con questo tiraggio in modo che potete vedere anche il risultato.
Ciao.
Zio
Detto da uno che ama sia i contrasti pronunciati, sia la grana.
Personalmente eviterei il D76 1+1, meglio in stock per 9 min circa.
anzi ti diro'... provero' sia diluito che in stock e vi faro' saperevngncl61 ha scritto:Quelle sono scansioni, da film, i risultati reali, con ingranditore, specie se a condensatori, sono tutt'altra cosa, contrasto altissimo e grana evidente, e bruttina assai.ziobill ha scritto:...Ci sono anche delle foto scattate con questo tiraggio in modo che potete vedere anche il risultato.
Ciao.
Zio
Detto da uno che ama sia i contrasti pronunciati, sia la grana.
Personalmente eviterei il D76 1+1, meglio in stock per 9 min circa.
Grazie ragazzi sto imparando molto da voi.Silverprint ha scritto:Ovviamente confermo quanto detto da Nicola e specifico...
In caso di aumento del tempo di sviluppo aumenta la grana ed il contrasto. Se lo si combina ad una sotto-esposizione (nel caso notevole) il sovra-sviluppo ha lo scopo di riportare i toni medi a valori di densità accettabili, cioè evitare che siano troppo scuri, ma se si fanno salire i toni medi così tanto i toni più chiari salgono veramente troppo ed è, per lo meno, necessario l'uso di un rivelatore fortemente compensatore e consigliabile l'uso di un rivelatore specifico (alta energia e fortemente compensatore). Il D-76 stock è abbastanza compensatore per via dei 100 gr di sodio solfito per litro, se lo si diluisce è molto meno compensatore e quindi NON adatto ai "tiraggi".
I siti con le "recipe" così come "dev chart" sono altamente inaffidabili, è veramente consigliato ignorarli.
Ogni masochista si fa del male come preferisce! L'importante è che goda.ziobill ha scritto:Perché tirarle???
Se non soffri non ti divertischerzo lo faccio per ricerca e studio... mi piace testare tiraggi strani e particolari
Boh? Mi sa che sei l'unico ad averne ancora... Comunque dovrebbe andare abbastanza bene, in teoria è fortemente compensatore e ad alta energia e sfrutta bene la sensibilità (poco antivelo). Nel vecchio "Alta scuola del BN" è riportata una S.E. di 400 iso a 15'00" utilizzabile come I.E. 800 iso, era però la prima versione del Tmy, ora mi pare siamo alla terza...franny71 ha scritto:Come andrebbe in Atomal?