TMax: perché viene snobbata?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da NikMik »

chromemax ha scritto: L'unico problema della T-Max è la Tri-X e l'alone leggendario che circonda questo nome (non è un caso che la Leica MP viene venduta con un rullo di questa pellicola nella confezione).
Sulla "leggenda" Tri-X si sono innestate le tonnellate di cavolate fotografiche scritte sul web . Oggi della Tri-X è rimasto poco più del nome; la pellicola che troviamo adesso in commercio è lontana anni luce dalla pellicola degli anni 60 usata da Eugene Smith , è a distanza siderale da quella degli scatti vietnamiti di McCullin degli anni 70, ma anche da quella degli anni 80-90 di Natchway.
La Tri-X odierna è quasi la fotocopia della Ilford HP-5 (le curve di "miglioramento" degli ingegneri della kodak e della Ilford tendono a intersecarsi) e dell'alone laggendario che fa impazzire i patiti di street (che personalmente ritengo oramai una iattura della fotografia moderna) è rimasta solo la suggestione, che fa vedere ciò che non c'è.
La T-Max 400 è quanto di meglio si possa acquistare oggi in fatto di pellicole e ogni volta che la uso mi stupisco di cosa siano stati capaci di fabbricare a Rochester. Ribadisco quanto ha detto Andrea sulla sua versatilità, con forse l'unica pecca che è difficile fargli uscire fuori la grana.
Poi le pellicole sono diverse e si usano per quello che si vuole ottenere, non esiste "la migliore" in assoluto, ma solo la migliore per la foto che si vuole fare.
BTW nello stessa fascia di sensibilità, una pellicola che può stupire è la XP-2 (da sviluppare -bene- in C41).
Credo di non sapere neanche un millesimo di fotografia rispetto a DIego. E sono d'accordissimo con lui sull'alone di leggenda, sulla mistica insensata, ecc. ecc. Sono d'accordo anche sulla qualità sorprendente della XP-2, che ho usato per un paio d'anni prima di imparare a usare le tank di sviluppo.
A me che la Tri-x di oggi sia diversa da quella di prima non turba: a me però sembra un'ottima pellicola. Ho stampato 30x40 sia Tmax400 che Tri-x, e devo dire che della Tri-x piace quello spunto vivace sui toni medi e l'aspetto generale, sia sviluppata in D76, sia in Studional... mi dà sensazioni visive diverse e più appaganti (PER ME) della Tmax (che ho provato a sviluppare in HC110, Studional e D76)... oggettivamente vedo bene che la Tmax è superiore da un punto di vista tecnico: se facessi paesaggi non avrei dubbi a usare la Tmax, per la capacità incredibile di distinguere le alte luci, di sopportare sovraespsosizione, ecc...(mentre la Tri-x mortifica e schiaccia un po' le alte luci, soprattutto se in D76, è meno tollerante in sovraesposizione, ecc.).
Per un periodo (su consiglio di Andrea) ho sviluppato la Tmax400 in D76 1+1, ottenendo ottimi risultati, ma poi (sempre da Andrea) mi è stato fatto notare che alla fin fine cercavo di farla assomigliare alla Tri-x... e allora tanto vale usare la Tri-x... non so cosa è, ma le mie stampe fatte da Tri-x mi danno sempre maggiore soddisfazione estetica rispetto a quelle da Tmax... Molto probabilmente ci sono molti modi che non so di ottenere risultati diversi dalla Tmax400, ma volevo soltanto dire che a me la Tri.x non sembra affatto male!... :)
P.S. Comunque non ho smesso di usare Tmax400. Ne ho in frigo diverse da sviluppare, quando rialzerò la testa da questo perioduccio... andrò con D76 1+1 e le stamperò su Adox MC110 e su Ilford Classic, e vediamo cosa riesco a fare... Mi pare comunque un lusso da goderci il fatto che, in piena "epoca digitale" (come dicono i giornalai), possiamo avere l'imbarazzo della scelta fra pellicole BN di eccellente qualità!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
marcotre
guru
Messaggi: 332
Iscritto il: 11/01/2013, 16:04
Reputation:

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da marcotre »

Adesso mi son dato al medio formato e sviluppo con l'FD, quindi...addio grana.
Ma non c'e' niente di piu' analogico di una bella stampa 24x30 fatta da una Tri-x 35mm in Rodinal
(le soddisfazioni della vita) :)

Avatar utente
photo8x10
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 17/02/2015, 14:45
Reputation:
Località: Prato
Contatta:

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da photo8x10 »

Personalmente la Tmax 400 è una delle pellicole che ho amato di più, mi spiace adesso non utilizzarla nel grande formato,(mentre ancora la utilizzo in 120mm), perché sviluppando ad ispezione la colorazione rossiccia della pellicola non mi permette una visione ottimale del negativo durante lo sviluppo(sotto luce verde),ma rimango convinto che questa sia la migliore pellicola che la Kodak abbia tirato fuori dai tempi della Super-XX, anzi per alcune caratteristiche la trovo simile, è molto malleabile come pellicola e si presta molto bene ad estensioni e contrazioni significative(in pyrocat HD si arriva benissimo a N-3 o N+3)
Se potrò,come spero, utilizzare a breve un buon visore infrarosso, affiancherò o eliminerò del tutto la Hp5+ per lavorare con la Tmax400.
Sono d'accordo con Chromemax che questa pellicola è stata penalizzata dalla "leggenda" Tri-X
"Consulting the rules of composition before taking a photograph is like consulting the laws of gravity before going for a walk."
...
Edward Weston

Photo © Edward Weston
Civilian Defense, 1942

Avatar utente
areabis
guru
Messaggi: 828
Iscritto il: 21/03/2014, 15:20
Reputation:
Località: Cervia
Contatta:

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da areabis »

io la uso quotidianamente sopratutto in viaggio per la sua versatilità la espongo a 200 a 400 e in emergenza anche a 800 prima la sviluppavo in studional ora la sto provando in d76 e mi piace parecchio .... per me è seconda solo alla acros.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9712
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da Pierpaolo B »

NikMik ha scritto:Comunque non ho smesso di usare Tmax400. Ne ho in frigo diverse da sviluppare, quando rialzerò la testa da questo perioduccio... andrò con D76 1+1 e le stamperò su Adox MC110 e su Ilford Classic, e vediamo cosa riesco a fare... Mi pare comunque un lusso da goderci il fatto che, in piena "epoca digitale" (come dicono i giornalai), possiamo avere l'imbarazzo della scelta fra pellicole BN di eccellente qualità!
Se non le pensi prima di svilupparle avrai grossi problemi a stamparle sulla MC110 piuttosto che sulla Classic sono due carte piuttosto distanti ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12565
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da chromemax »

marcotre ha scritto:Molto probabilmente ci sono molti modi che non so di ottenere risultati diversi dalla Tmax400, ma volevo soltanto dire che a me la Tri.x non sembra affatto male!...
La Tri-X è un'ottima pellicola, ne uso parecchia anch'io, non volevo certo denigrarla col mio intervento, che era piuttosto orientato al fatto che spesso (troppo spesso) quanto si trova scritto sul web è, nella migliore delle ipotesi, molto parziale e relativo ma spacciato per assoluto. Pratico la fotografia da più di trent'anni e "nell'era di internet" vedo ancora girare attraverso un passaparola intragenerazionale giudizi che non avevano fondamento già negli anni '80, figuriamoci oggi.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da NikMik »

impressionando ha scritto:
NikMik ha scritto:Comunque non ho smesso di usare Tmax400... andrò con D76 1+1 e le stamperò su Adox MC110 e su Ilford Classic, e vediamo cosa riesco a fare...
Se non le pensi prima di svilupparle avrai grossi problemi a stamparle sulla MC110 piuttosto che sulla Classic sono due carte piuttosto distanti ;)
Ah... eh sì, ho visto che sono molto diverse... intendi che i negativi per la Classic dovrebbero essere più morbidi di quelli pensati per la Adox ?
Per i miei soggetti e per il mio gusto mi sono trovato bene con la Adox, ma in effetti in un paio di casi ho faticato a raggiungere una stampa più o meno soddisfacente (e quando dico faticato, dico dieci ore...); con la Classic ho faticato molto di meno, ma il sapore globale della stampa mi pare più "esplicito", indubitabile, reale, i bianchi bianchi, i neri neri, i grigi grigi, tutto al suo posto, ma... la Adox mi dà un senso di mistero e suggestione, su certi soggetti, che la Classic non mi dà... forse con un rivelatore molto diluito e un po' di pazienza, si può far tutto anche con la Classic.
Ma io vanvereggio, poetastreggio, fumoepocoarrosteggio, e perciò ti chiedo di orientare con i tuoi lumi i miei oscuri scandagliamenti nell'ignoto... :

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1656
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da Ri.Co. »

impressionando ha scritto:Sono daccordo sul fatto che con le 400 si possa fare di tutto ed utilizzarla in modo genericamente universale ma non sono daccordo sul fatto che la 100 si altrettanto universale. Su carta va a finire in modo decisamente diverso e con un pathos che non m'è mai piaciuto.
Ciao Paolo, ti dispiacerebbe provare a spiegare qualcosa in più? Non sei il primo a cui sento dire una cosa simile riguardo la Tmax 100. Grazie

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9712
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da Pierpaolo B »

Vedi,
è come descrivere un odore.
C'è chi ti potrà spiegare la cosa con grafici od elencarti le cause fisiche e scientifiche. Io non ho più tempo (purtroppo ed anche per fortuna) e la voglia di indagare. Posso solo dire che tutto il 2015 (convinto a cambiare carta perchè non più prodotta e in concomitanza pellicola) l'ho scattato su Tmax400 (ottime sotto tutti i punti di vista) e soprattutto su Tmax100 con cui mi sono intestardito per cavarci qualcosa che riconducesse ad i miei gusti/abitudini. Nulla da fare..... non sono riuscito a farmela piacere.
Comunque usa la Tua testa ed i tuoi occhi.....
....prova e vedi ciò che appaga di più i tuoi gusti.

PS: Alla fine ho dovuto abbandonare anche le 400 perchè mi capitarono 2 rulli difettosi che per la legge di murphy finirono in macchina proprio nel momento sbagliato ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: TMax: perché viene snobbata?

Messaggio da NikMik »

1) Se hai abbandonato le 100 e anche le 400... allora che usi?...
2) In quale senso diverso andrebbero secondo te preparati i negativi per la Adox e per la Classic?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi