Toine e Giuli
Moderatore: etrusco
- LikeAPolaroid
- guru
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
- Reputation:
Re: Toine e Giuli
C'è un alone mistico intorno ai due (soprattutto lui), lei è frustata dal ramoscello mentre socchiude gli occhi ed esce dal fotogramma mentre la mano di lui tenta di tenerla dentro. Ma soprattutto si vede solo la copertina bianca che avvolge un fagotto senza volto.


Re: Toine e Giuli
Ciao!
Io la taglierei un po' a sinistra nel senso verticale... non mi pare che il ramo a sinistra sia così interessante da valer la pena sbilanciare la composizione; io la centrerei su di loro... e a proposito, scusa la domanda: ma non ne avresti una in cui si vedesse anche colui o colei che tengono in braccio ? A malapena si capisce che hanno un bambino in braccio...
Io la taglierei un po' a sinistra nel senso verticale... non mi pare che il ramo a sinistra sia così interessante da valer la pena sbilanciare la composizione; io la centrerei su di loro... e a proposito, scusa la domanda: ma non ne avresti una in cui si vedesse anche colui o colei che tengono in braccio ? A malapena si capisce che hanno un bambino in braccio...

Re: Toine e Giuli
una domanda generica André: perchè senti il bisogno o vedi la necessità di schiarire le figure umane?
io ho una mia idea al riguardo, ma mi piacerebbe sapere come la pensi.
io ho una mia idea al riguardo, ma mi piacerebbe sapere come la pensi.
Re: Toine e Giuli
Penso ci sia un errore di fondo..
tendo a schiarire i visi perche di solito sono troppo scuri, mi rendo comunque conto che spesso è esagerato ma purtroppo me ne rendo conto solo il giorno dopo. C'è da dire pure che dal vivo nelle stampe si nota meno, non so se sia la scansione che accentua l'effetto o magari i parametri del web che cambiano magari il contrasto..
Comunque ritornando alla stampa penso di stampare sempre troppo carico. Forse tendo a stampare con contrasti troppo bassi, dare troppo tempo e sviluppare troppo poco...non so..penso. Ditemi voi.

tendo a schiarire i visi perche di solito sono troppo scuri, mi rendo comunque conto che spesso è esagerato ma purtroppo me ne rendo conto solo il giorno dopo. C'è da dire pure che dal vivo nelle stampe si nota meno, non so se sia la scansione che accentua l'effetto o magari i parametri del web che cambiano magari il contrasto..
Comunque ritornando alla stampa penso di stampare sempre troppo carico. Forse tendo a stampare con contrasti troppo bassi, dare troppo tempo e sviluppare troppo poco...non so..penso. Ditemi voi.

no, ho solo foto con lui nel bagaglio..non so come si chiami in italiano quella specie di sciarpa..a me non da fastidio non vedere il bimbo anzi...quando sono cosi piccoli sono bruttissimi..NikMik ha scritto:Ciao!
Io la taglierei un po' a sinistra nel senso verticale... non mi pare che il ramo a sinistra sia così interessante da valer la pena sbilanciare la composizione; io la centrerei su di loro... e a proposito, scusa la domanda: ma non ne avresti una in cui si vedesse anche colui o colei che tengono in braccio ? A malapena si capisce che hanno un bambino in braccio...

Re: Toine e Giuli
...Ecco spiegato perché lo nascondono !Pacher ha scritto:a me non da fastidio non vedere il bimbo anzi...quando sono cosi piccoli sono bruttissimi..

... ma a me bastava l'accenno di una curva di un capino che spuntasse... così si passa qualche secondo a cercare di capire cosa sorreggano...
Sull'aspetto dei bimbi piccolissimi... In effetti mia figlia appena nata sembrava ET. Ora come aspetto fisico è decisamente migliorata, ma di recente ha chiesto di avere un telefono... dovrà chiamare qualcuno perché la vengano a prendere

Re: Toine e Giuli
Caro Albertobafman ha scritto:una domanda generica André: perchè senti il bisogno o vedi la necessità di schiarire le figure umane?
io ho una mia idea al riguardo, ma mi piacerebbe sapere come la pensi.

Re: Toine e Giuli

vado e vengo, gironzolo, weekend brigoso, due casette uccelli pronte, ominodilegno verniciato, seghetti alternativi fumanti, posso farcela. ci torno su, abbi pazienza. ;)
Re: Toine e Giuli
apprezzo molto la tua trasparenza e onestà intellettuale Andrè ;)Pacher ha scritto:Penso ci sia un errore di fondo..
tendo a schiarire i visi perche di solito sono troppo scuri, mi rendo comunque conto che spesso è esagerato ma purtroppo me ne rendo conto solo il giorno dopo. C'è da dire pure che dal vivo nelle stampe si nota meno, non so se sia la scansione che accentua l'effetto o magari i parametri del web che cambiano magari il contrasto..
Comunque ritornando alla stampa penso di stampare sempre troppo carico. Forse tendo a stampare con contrasti troppo bassi, dare troppo tempo e sviluppare troppo poco...non so..penso. Ditemi voi.![]()
cercherò di sintetizzare il mio punto di vista.
gli insegnamenti e i suggerimenti qui sul forum sono sacrosanti, ci si spende molto per inculcare i preziosi concetti dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci, dei vantaggi di effettuare i test per la propria catena, scoprire la S.E. del materiale usato e come mettersi nelle condizioni di avere risultati ripetibili.
Questo va bene sempre, e si ripete pure quanto certi concetti non siano validi solo per lastre GF ma applicabilissimi al MF e anche scattando rullini 35mm per fare street arrembante, tanto per dire. Eccetera.
La mia personalissima considerazione è che questo massimizzare la gamma dinamica, questo dare importanza comunque alle ombre, questa "attenzione fine art" non dovrebbe tradursi in una rigidezza filosofica e operativa e sarebbe bene a volte riappropriarsi di ragionamenti più estemporanei, e flessibili, sapendo quali paghino e in quali contesti.
Non so qui che rullo usasti, che sviluppo, quando misurasti e cosa, a che esposizione rimanesti fedele e tutto il resto... dico solo che per esempio in quel contesto per me personalissimamente può arrivare il momento di volere imporre in ripresa una luminosità a quei volti pensando a esporli in un certo modo, e che per la loro "presenza" non debba solo affidarmi a quanto sarò stato bravo a misurare le ombre, quanti stop sopra restano questi, e quanto lo sviluppo li avrà saputi distanziare... (tradotto: hai voglia ad avere separazioni zonali identiche su un rullo, e fanculo la trama del maglione se occorre).
Mi si replicherà che si può certamente ottenere l'una e l'altra cosa. Bene.
Personalmente posso solo confermare che anche a me spesso le gran latitudini e i mucchi di informazioni registrate si sono tradotti in perdite di tempo per "dare vita" con split grade o con sbianche ai fulcri dell'immagine e che se avessi preteso di salvare meno in esposizione (e poi in sviluppo) avrei perso meno tempo. è il mio personalissimo punto di vista e non ripeterò oltre.
Ognuno ha i suoi gusti, si è liberi di pensare che ogni "informazione persa" è peccato e che le foto contrastate sono un retaggio degli anni '70 ma nel pensarlo non si sarà capito il senso del mio intervento.
con grande stima, e un baf-abbraccio
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Toine e Giuli
Questo è il punto di arrivo!bafman ha scritto:(tradotto: hai voglia ad avere separazioni zonali identiche su un rullo, e fanculo la trama del maglione se occorre)
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Toine e Giuli
Non so perchè ma non riesco a rispondere, l'hai scritto talmente benebafman ha scritto: apprezzo molto la tua trasparenza e onestà intellettuale Andrè ;)
cercherò di sintetizzare il mio punto di vista.
gli insegnamenti e i suggerimenti qui sul forum sono sacrosanti, ci si spende molto per inculcare i preziosi concetti dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci, dei vantaggi di effettuare i test per la propria catena, scoprire la S.E. del materiale usato e come mettersi nelle condizioni di avere risultati ripetibili.
Questo va bene sempre, e si ripete pure quanto certi concetti non siano validi solo per lastre GF ma applicabilissimi al MF e anche scattando rullini 35mm per fare street arrembante, tanto per dire. Eccetera.
La mia personalissima considerazione è che questo massimizzare la gamma dinamica, questo dare importanza comunque alle ombre, questa "attenzione fine art" non dovrebbe tradursi in una rigidezza filosofica e operativa e sarebbe bene a volte riappropriarsi di ragionamenti più estemporanei, e flessibili, sapendo quali paghino e in quali contesti.
Non so qui che rullo usasti, che sviluppo, quando misurasti e cosa, a che esposizione rimanesti fedele e tutto il resto... dico solo che per esempio in quel contesto per me personalissimamente può arrivare il momento di volere imporre in ripresa una luminosità a quei volti pensando a esporli in un certo modo, e che per la loro "presenza" non debba solo affidarmi a quanto sarò stato bravo a misurare le ombre, quanti stop sopra restano questi, e quanto lo sviluppo li avrà saputi distanziare... (tradotto: hai voglia ad avere separazioni zonali identiche su un rullo, e fanculo la trama del maglione se occorre).
Mi si replicherà che si può certamente ottenere l'una e l'altra cosa. Bene.
Personalmente posso solo confermare che anche a me spesso le gran latitudini e i mucchi di informazioni registrate si sono tradotti in perdite di tempo per "dare vita" con split grade o con sbianche ai fulcri dell'immagine e che se avessi preteso di salvare meno in esposizione (e poi in sviluppo) avrei perso meno tempo. è il mio personalissimo punto di vista e non ripeterò oltre.
Ognuno ha i suoi gusti, si è liberi di pensare che ogni "informazione persa" è peccato e che le foto contrastate sono un retaggio degli anni '70 ma nel pensarlo non si sarà capito il senso del mio intervento.
con grande stima, e un baf-abbraccio

Terra terra come sono, ti dico che ieri sera ho stampato qualche foto e che non ho cercato di massimizzare la gamma dinamica


