toner

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: toner

Messaggio da franny71 »

mi piace come sta procedendo questa discussione...
mi piacerebbe capire come si procede con la sbianca, si vede che non l'ho mai vista usare...


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: toner

Messaggio da luca_dega »

vai a fare un corso da Andrea e ne vedi scorrere a litri :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :))

la sbianca la puoi usare per varie applicazioni o scopi: ad esempio nel viraggio seppia si sbianca tutto il foglio per poi virarlo (questo per carte warm nella stampa lith è "obbligatorio").
Nel... "Fine Art" la puoi usare per sbiancare piccole porzioni di immagine laddove si cerchi di....sbiancare (ad esempio) bianchi un po mosci o renderli particolarmente "accesi" (ad esempio una nuvola o le palle degli occhi...)

in pratica, una volta data una sommaria lavata alla carta (prima di qualsiasi viraggio ma soprattutto del selenium) piazzi la stampa su un supporto "comodo" (Andrea lavora quasi in verticale su una sorta di leggìo: io preferisco lavorare in orizzontale su un plexiglass da 5mm appoggiato al lavandino). Dopo esseri preparato alcuni contenitori (bicchieri di plastica va benissimo...) con il ferricianuro a varie diluizioni le provi su una stampa di scarto: pucci il pennellino e gli dai una bella "toccata" in qualche area chiara. Aspetti e guardi quanto ci mette a schiarire. Una volta "regolata" la diluizione, vai di sbianca sulla stampa.
Le accortezze sono parecchie e le prime volte butterai sistematicamente tutto. Nello specifico, io spennello e lavo con acqua, spennello e lavo con acqua..... mentre Andrea spennella e per lavare (scrivo lavare ma sarebbe corretto dire FERMARE) gli da una pennellata con un'altro pennellone intriso di fissaggio. Nel mio caso, la sbianca continua a lavorare per uno o due secondi anche sotto l'acqua corrente, per ci devo essere più "predittivo"....
in pratica si tratta di "fare il pittore", solo che anziché usare colori usi una sostanza decolorante, a varie diluizioni per avere più o meno effetto. Una sorta dimacro- spuntinatura al contrario.... :))

@ Chromemax: si, so che il carbon è della Moersch e che è una via di mezzo tra selenium e sepia; non ne conoscevo però le "potenzialità" di conservazione della stampa....(ossia se dentro ci fosse qualche altra zozzeria che ad es. inibisca la cosa...dando semplicemente l'effetto CARBON...).
C'è da dire che il carbon con alcune carte sembra decisamente più "violento e reattivo" addirittura del Selenium 8-x

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: toner

Messaggio da chromemax »

ad esempio nel viraggio seppia si sbianca tutto il foglio per poi virarlo (questo per carte warm nella stampa lith è "obbligatorio").
In che senso è obbligatorio (tra virgolette :D ) nella stampa lith?
"La gente è strana"
Io

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: toner

Messaggio da luca_dega »

ho scritto seppia anzichè carbon....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi