Salve Amici.
Ho stampato ultimamente alcuni 30x40 cm con la Multigrade Warmtone lucida in Dektol 1+2.
Ho notato, dopo l'essiccamento, una variazione tonale verso il verdognolo abbastanza accentuata.
Prima del Dektol utilizzavo l'ILFORD Multigrade, poi su consiglio del mio maestro Silverprint ho provato il Dektol e devo dire con ottimi risultati su Multigrade neutra Lucida ma sopratutto sulla Galerie, che rimane la mia carta preferita anche con tutte le limitazioni della gradazione fissa.
Non ho applicato il viraggio al selenio e quindi non sò se può andare via con tale procedimento ma aprendo il Fotoricettario di Ghedina (a pag.169 ed. del 1972) nel paragrafo "difetti ed errori delle Stampe" leggo che l'Intonazione Verdastra" è dovuta:
1 - Durata insufficiente di sviluppo, assolutamente non possibile poichè come minimo le carte Multigrade (con la Galerie faccio lo sviluppo fattoriale) le ho tenute almeno 3 minuti e la temperatura era sopra i 20°
2 - Dose eccessiva di Brumuro nel bagno.
Potrebbe essere, se troppo sfruttato il Dektol?
Il Ghedina riporta come rimedio l'aggiunta di Clururo di Sodio allo sviluppo ma non specifica quanto.
A qualcuno è capitato?
E sopratutto qualcuno di Voi ha provato l'aggiunta di Sale da cucina?
Grazie anticipatamente a chi vorrà intervenire.
Tono verde in Stampa Baritata
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12962
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Tono verde in Stampa Baritata
Ciao!
Accidenti lo sviluppo in salamoia mi manca!
Divertente, provar non guasta, anche se non penso che il problema venga fuori dal rivelatore.
In genere una tonalità leggermente olivastra su carte calde è possibile. È anche apprezzata e non facilissima da ottenere. È anche possibile che uno sviluppo più "stagionato" dia variazioni di tono. Il Dektol tuttavia è davvero stabile.
Se invece la tonalità da su un "verde" freddo (su carta calda) il problema viene con molta probabilità da una procedura di arresto non ottimale, di solito insufficiente. Il colorito freddo viene fuori nel fissaggio se l'arresto è insufficiente e si somma al caldo della carta dando un risultato sul "verde".
Accidenti lo sviluppo in salamoia mi manca!

In genere una tonalità leggermente olivastra su carte calde è possibile. È anche apprezzata e non facilissima da ottenere. È anche possibile che uno sviluppo più "stagionato" dia variazioni di tono. Il Dektol tuttavia è davvero stabile.
Se invece la tonalità da su un "verde" freddo (su carta calda) il problema viene con molta probabilità da una procedura di arresto non ottimale, di solito insufficiente. Il colorito freddo viene fuori nel fissaggio se l'arresto è insufficiente e si somma al caldo della carta dando un risultato sul "verde".
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
Tono verde in Stampa Baritata
Interessante.
Aggiungo che la tonalità era uguale su tutti e 5 i fogli che ho stampato, senza variazioni anche con esposizioni diverse.
Effettivamente il bagno di arresto a fine sessione indicava l'esaurimento, (prima non me ne sono accorto).
Io non sò giudicare se la tonalità è olivastra o è un verde freddo. Stasera le riguardo e poi Ti dico.
Mi sono accorto che quando utilizzo molto il DEKTOL, il suo colore da bianco sporco vira a giallo paglierino e poi giallo intenso.
In quel caso posso considerarlo esausto? O mi baso solo sul tempo di comparsa per dire che è esaurito?
Ti chiedo questo poichè lo sviluppo era giallo, non giallissimo, ma comunque di diversa tonalità rispetto a quando è appena preparato.
E quindi potrebbero essere tutti e due i fattori?
Magari c'è stato un effetto incrociato
?
Aggiungo che la tonalità era uguale su tutti e 5 i fogli che ho stampato, senza variazioni anche con esposizioni diverse.
Effettivamente il bagno di arresto a fine sessione indicava l'esaurimento, (prima non me ne sono accorto).
Io non sò giudicare se la tonalità è olivastra o è un verde freddo. Stasera le riguardo e poi Ti dico.
Mi sono accorto che quando utilizzo molto il DEKTOL, il suo colore da bianco sporco vira a giallo paglierino e poi giallo intenso.
In quel caso posso considerarlo esausto? O mi baso solo sul tempo di comparsa per dire che è esaurito?
Ti chiedo questo poichè lo sviluppo era giallo, non giallissimo, ma comunque di diversa tonalità rispetto a quando è appena preparato.
E quindi potrebbero essere tutti e due i fattori?
Magari c'è stato un effetto incrociato



- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12962
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Tono verde in Stampa Baritata

I rivelatori nell'uso si ossidano e cambiano colore, andando via, via verso colori sempre più intensi,
ma ciò non indica necessariamente esaurimento. Il rivelatore si considera esaurito quanto il tempo di comparsa raddoppia.
Alcuni rivelatori tollerano molto bene (o amano) la rigenerazione. Il Neutol wa ad esempio può essere usato anche per una settimana con un paio di rigenerazioni al giorno. Il colore diventa verde oliva intenso ed è pure poco trasparente, ma sviluppa benissimo (anzi meglio ;) ). Anche il Dektol regge bene.
Il punto critico è all'inizio. Dopo un po' di fogli il rivelatore cambia e, di solito, si stabilizza.
È uso di molti stampatori aggirare il problema togliendo the edge (non saprei come tradurlo) ai rivelatori appena fatti, lasciandoci in ammollo un foglio per ventina di minuti.
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
Tono verde in Stampa Baritata
Grazie SilverPrint, come sempre chiaro e conciso.
Ho riguardato ieri sera la stampa ed il tono è un verde tendente al marrone. Probabilmente è mutato poichè mi ricordo benissimo che il verde che avevo visto due settimane fà era assolutamente verde scuro senza altri riflessi. Bo!
Aggiungo che i fogli li ho visti sotto Luce Neon.

Ho riguardato ieri sera la stampa ed il tono è un verde tendente al marrone. Probabilmente è mutato poichè mi ricordo benissimo che il verde che avevo visto due settimane fà era assolutamente verde scuro senza altri riflessi. Bo!

Aggiungo che i fogli li ho visti sotto Luce Neon.
Re: Tono verde in Stampa Baritata
'na bella seleniata e tutto (il verdognolo che ben conosco e trovo spesso soprattutto per via degli sviluppi che uso) passerà.
Con la carta che hai detto dovrebbe fare così. E' importante, a quanto leggo, non solo la carta ma anche la sua interazione con un certo sviluppo, e questo poi va a creare variabili anche per quando si va a seleniare (neologismo, scusate). E naturalmente anche il selenio.....quanto tempo, a che diluizione ecc....
la patina verdognola non tremenda ma che a mio gusto "meglio no" più verdognola delle mie stampe l'ho vista di recente: Oriental warm tone in ansco 130 versione AA
(cioè l'ansco 130 senza idrochinone) un po' più diluito dello standard. Gamma tonale di mio gradimento (vado matto per la gamma media il più ricca e sfumata possibile, e cerco questo anche con sviluppi di pellicola assai compensatori) ma patina tipo divisa alpini. Beh, selenio 1+5 e in pochi secondi mi sono visto la patina attenuarsi molto ed il contrasto prendere un mezzo stop (in termini di gradazione di carta) ma bene, senza "sparare" i chiari ma approfondendo gli scuri senza impastarli.
"Troppo bello, già visto cose simili, domani da asciutta la vedrai come prima del viraggio" ...... e invece no, era in pratica (quasi) come nella bacinella, ben diversa e riconoscibile rispetto alle stampe simili non seleniate.
Ciao!!
S.
Con la carta che hai detto dovrebbe fare così. E' importante, a quanto leggo, non solo la carta ma anche la sua interazione con un certo sviluppo, e questo poi va a creare variabili anche per quando si va a seleniare (neologismo, scusate). E naturalmente anche il selenio.....quanto tempo, a che diluizione ecc....
la patina verdognola non tremenda ma che a mio gusto "meglio no" più verdognola delle mie stampe l'ho vista di recente: Oriental warm tone in ansco 130 versione AA
(cioè l'ansco 130 senza idrochinone) un po' più diluito dello standard. Gamma tonale di mio gradimento (vado matto per la gamma media il più ricca e sfumata possibile, e cerco questo anche con sviluppi di pellicola assai compensatori) ma patina tipo divisa alpini. Beh, selenio 1+5 e in pochi secondi mi sono visto la patina attenuarsi molto ed il contrasto prendere un mezzo stop (in termini di gradazione di carta) ma bene, senza "sparare" i chiari ma approfondendo gli scuri senza impastarli.
"Troppo bello, già visto cose simili, domani da asciutta la vedrai come prima del viraggio" ...... e invece no, era in pratica (quasi) come nella bacinella, ben diversa e riconoscibile rispetto alle stampe simili non seleniate.
Ciao!!
S.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 3719
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Tono verde in Stampa Baritata
ed io che cerco quella tonalità come il pane, sopratutto per certi ritratti... ma non mi esce...



-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
-more light is better than less [04/2/2022]
Re: Tono verde in Stampa Baritata
Ecco. Infatti per i pochi ritratti che riesco a fare NON le passo nel selenio. Anche a me nei ritratti tale patina piace.zone-seven ha scritto:ed io che cerco quella tonalità come il pane, sopratutto per certi ritratti... ma non mi esce...![]()
Ciao!
S.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 3719
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Tono verde in Stampa Baritata
Quindi cosa consiglieresti per tentare di ottenere quel verde/caldo olivastro? Un neutol mi può facilitare?Silverprint ha scritto:.....Se invece la tonalità da su un "verde" freddo (su carta calda) il problema viene con molta probabilità da una procedura di arresto non ottimale, di solito insufficiente. Il colorito freddo viene fuori nel fissaggio se l'arresto è insufficiente e si somma al caldo della carta dando un risultato sul "verde".
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
-more light is better than less [04/2/2022]
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 3719
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Tono verde in Stampa Baritata
sarrasani ha scritto:Ecco. Infatti per i pochi ritratti che riesco a fare NON le passo nel selenio. Anche a me nei ritratti tale patina piace.
Ciao!
è un anno che cerco di tirare fuori quel verde (green cast potrebbe essere il termine giusto ?) da un paio di ritratti in high key.. ma niente, esce tutto, dal caldo al marrone, ma niente verde...
Mi sa che uno di questi giorni ci metto il verderame nel dev.



-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
-more light is better than less [04/2/2022]

