isos1977 ha scritto:2. non vorrei che il topic sul digitale sia l'area per criticare il digitale. Rischiamo di essere visti come dei talebani della fotografia e... di fare polemiche sul digitale... di cui tutti noi sappiamo i limiti, ma vivo sereno anche sapendo che altri lo usano...
concordo in pieno, però temo che il problema sarebbe l'opposto: generalmente ho sempre trovato talebani digitomani che stigmatizzano la pellicola...( e che l'hanno mai "provata" veramente

)
questo io ritengo sia da addebitarsi alla già citata
mania della novità, che rende l'ultimo tecno-gioiello la cosa
più avanti che esista...
Non credo che si finirebbe per leggere di...
analogomani che sputtanano i
digitomani, ma il contrario, perchè da quel che ho potuto vedere, il 90% del "mondo digitale" si riduce a mera polemica su "cosa è meglio e cosa è peggio", sul Nikon vs. Canon, insomma... oltre all'ultima funzione
Fottosciòp che fa miracoli...
proprio perchè tutto il mega-mercato di quelle accozzaglie di plastica e silicio verte sul confronto-scontro dei vari sistemi, per rubarsi i clienti (un pò come fanno le ditte di telefonia mobile...) ed il tutto è
abbondantemente supportato dalle foraggiate riviste di settore, che non scrivon d'altro.
L'utilizzatore digitale medio è
fotograficamente rimbambito non perchè lo dico io, che preferisco l'analogico, ma perchè nasce (e muore) in un contesto di acquisto d'impulso. nella maggior parte dei casi (ma non sempre per fortuna!) NON è un'appassionato di fotografia quasi per definizione. Gli "
appassionati " rifuggono infatti i fenomeni di massa, che vanno sempre dalla parte opposta, di qualsiasi settore si parli.
Chi non ha un navigatore satellitare ? e che, per questo siamo tutti degli appassionati viaggiatori esperti ? No: siamo degli ébeti che si son fatti comprare il giocattolo per Natale, perchè siamo talmente pieni di roba che non sappiamo più cosa comprarci. La reflex digiale appartiene a questa categoria di oggetti, cosa che con la reflex analogica non era
mai successo (è anche vero che si era anche meno abbienti, 20 anni fa !).
Solo una esigua fetta di utilizzatori dei sistemi digitali sono fotografi o fotoamatori che sanno quel che fanno (e di conseguenza quel che dicono), qu
alsiasi supporto fotografico abbiano in mano, digitale o analogico che sia (che tutto sommato poco importa: diciamo che il digitale è un
pessimo supporto con una ridotta latitudine di posa e che non è fisicamente esistente, ma sempre
foto-grafia è). Ma purtroppo gli interventi ahimè non si limiterebbero ai soli succitati "saggi"...
scusate la "foga" ma è un discorso che mi tocca personalmente...nel vivo
