Buongiorno a tutti, dopo il problema illustrato nel topic Foma200, mi ritrovo con un problema diverso con il c41 - non è il periodo, mai avuto problemi simili prima -
La macchina è la Yashicamat 124g, il kit c41 è tetenal, preparato un mese fa e utilizzato per l'ultimo rullo ieri, sviluppato con Jobo CPE2 e tank serie 1500.
Tutto il rullo presenta difformità tra lato dx e sx, come nell'esempio. Idee? cosa può essere andato storto? Chimici andati?
Grazie anticipatamente e un saluto a tutti
Ci risiamo, problema portra 400
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Ci risiamo, problema portra 400
Visto che hai sviluppato per rotazione, una linea così netta non mi sembra possa essere stata causata da chimci andati. E' netta lungo tutto il film?
Se la chimica fosse andata secondo me dovrebbe essere tutta la pellicola rovinata, magari con zone rovinate in modo + o - evidente, ma una linea netta mi suona strano.
Se la chimica fosse andata secondo me dovrebbe essere tutta la pellicola rovinata, magari con zone rovinate in modo + o - evidente, ma una linea netta mi suona strano.
Re: Ci risiamo, problema portra 400
Tutto il rullo è così, nella stessa posizione c'è quella linea, che poi linea non è, sembra proprio differente densità del negativo.
Ultima modifica di =Gibo= il 22/01/2015, 11:17, modificato 1 volta in totale.
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 5596
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ci risiamo, problema portra 400
Non è per caso che hai fatto un prebagno un po' statico?
....magari con la tank che è rimasta in piedi per un po' con l'acqua dentro?
....magari con la tank che è rimasta in piedi per un po' con l'acqua dentro?
Mi chiamo Pierpaolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Re: Ci risiamo, problema portra 400
Sembra un problema legato alla Jobo, di temperatura non precisa o costante oppure di rotazione non costante.
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it
Re: Ci risiamo, problema portra 400
La tank era asciutta e non ho fatto prebagno, ne sono certo. Ho sviluppato alcuni minuti prima un rullo fatto con pentax 645, e sembra perfetto, quindi non credo che ci siano problemi relativi alla Jobo. Stessi chimici, stessa tank, cambia solo la spirale. non so proprio..
EDIT: ora che ci penso, il rullo fatto con pentax l'avevo scattato solo 1 mese fa, questo rullo risale ad almeno 6-7 mesi prima.. Può avere a che fare con questo?
EDIT: ora che ci penso, il rullo fatto con pentax l'avevo scattato solo 1 mese fa, questo rullo risale ad almeno 6-7 mesi prima.. Può avere a che fare con questo?
- ghiro1985
- guru
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 25/09/2013, 17:54
- Reputation:
- Località: trottola tra Valcamonica e Monza
Re: Ci risiamo, problema portra 400
Ho avuto il tuo stesso problema con i rulli 120 che ho sviluppato! La prima volta che sviluppai in C41 lo feci con le tank Paterson girando il pirulino con le pellicole completamente immerse quindi non ebbi problemi, gli ultimi li ho sviluppati a rotazione con tank JOBO ed ho notato che la linea era esattamente a livello del liquido (dato che con il metodo a rotazione JOBO non viene completamente immersa la pellicola 120) pertanto sono giunto alla conclusione che ho lasciato in posizione verticale la tank per troppo tempo nelle fasi di carico e scarico chimici. Prova a verificare se l'altezza della linea coincide con il livello del liquido nella tank... in tal caso credo che la causa sia quella..
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6192
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Ci risiamo, problema portra 400
ghiro1985 ha scritto:Ho avuto il tuo stesso problema con i rulli 120 che ho sviluppato! La prima volta che sviluppai in C41 lo feci con le tank Paterson girando il pirulino con le pellicole completamente immerse quindi non ebbi problemi, gli ultimi li ho sviluppati a rotazione con tank JOBO ed ho notato che la linea era esattamente a livello del liquido (dato che con il metodo a rotazione JOBO non viene completamente immersa la pellicola 120) pertanto sono giunto alla conclusione che ho lasciato in posizione verticale la tank per troppo tempo nelle fasi di carico e scarico chimici. Prova a verificare se l'altezza della linea coincide con il livello del liquido nella tank... in tal caso credo che la causa sia quella..
E' esattamente questo. Dopo lo sviluppo carichi la sbianca che serve ad eliminare l'immagine di argento.
Se tra il momento in cui versi la sbianca ed il tempo in cui attacchi la tank al magnete passano un pò di secondi l'azione della sbianca sulla parte bagnata è maggiore che su quella asciutta, questo si traduce in una differente densità dell'immagine.
Il rimedio definitivo è usare il lift, perché permette il riempimento mentre la tank gira, in modo da bagnare la pellicola all'istante.
Diversamente, cioè in mancanza di lift occorre esser veloci ed agitare già la tank a mano mentre si versano i reagenti prima di appenderla al magnete.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Re: Ci risiamo, problema portra 400
Grazie anche a voi, spunto interessante-
Sandro quando dici "bisogna essere veloci" ma veloci quanto, io in genere, il tempo di riempire la tank e mettere il tappo(circa una decina di secondi) e la rimetto subito orizzontale e in moto..
Sandro quando dici "bisogna essere veloci" ma veloci quanto, io in genere, il tempo di riempire la tank e mettere il tappo(circa una decina di secondi) e la rimetto subito orizzontale e in moto..
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6192
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Ci risiamo, problema portra 400
Il problema delle tank jobo di ultima generazione (1500, 2500) è che sono state pensate per il lift, quindi hanno un imbuto di ingresso piccolo che impiega più tempo del dovuto per il riempimento. Finché usi il lift non ci sono problemi, ma quando riempi a mano con poco liquido il problema c'è.=Gibo= ha scritto:Grazie anche a voi, spunto interessante-
Sandro quando dici "bisogna essere veloci" ma veloci quanto, io in genere, il tempo di riempire la tank e mettere il tappo(circa una decina di secondi) e la rimetto subito orizzontale e in moto..
Quindi conviene muovere la tank con un movimento di precessione durante il riempimento, in questo modo il liquido si spande su tutta l'altezza già mentre lo versi. Prova e vedrai, capire questo problema ha richiesto tempo, ma mi ha permesso di azzerare problemi di chiazzatura che mi affliggevano da anni.
Ovviamente è meglio usare tank piccole invece di quelle grandi.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/

