Pellicola graffiata
Moderatori: Silverprint, chromemax
Pellicola graffiata
Forse quello che sto per chiedervi è già stato discusso ma non ho trovato nulla con i motori di ricerca del blog.
Vengo al dunque...
Ho lasciato un graffio su un negativo sul lato dell'emulsione pulendolo con un panno antistatico .
Utilizzo una testa a condensatore e il difetto risulta evidente in stampa.
Stampando su politenata ho provato a recuperare con una boccetta di nero che uso per la spuntinatura ma con un brutto risultato finale.
Qualcuno di voi conosce un prodotto o una procedura da applicare alla pellicola per recuperare all'imperdonabile danno che ho provocato?
Grazie per un vostro consiglio
PS: appena ho occasione mi compero una pompetta...
Vengo al dunque...
Ho lasciato un graffio su un negativo sul lato dell'emulsione pulendolo con un panno antistatico .
Utilizzo una testa a condensatore e il difetto risulta evidente in stampa.
Stampando su politenata ho provato a recuperare con una boccetta di nero che uso per la spuntinatura ma con un brutto risultato finale.
Qualcuno di voi conosce un prodotto o una procedura da applicare alla pellicola per recuperare all'imperdonabile danno che ho provocato?
Grazie per un vostro consiglio
PS: appena ho occasione mi compero una pompetta...
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pellicola graffiata
http://www.ars-imago.com/edwalnoscratch-p-6456.html non so se è in vendita anche da qualche altro rivenditore italiano. Aiuta ma non fa miracoli
Re: Pellicola graffiata
Interessante, lo provo!
Credo sia meglio di niente...
Purtroppo ho graffiato un negativo che ho stampato diverse volte e spero di poter continuare a farlo dopo l'"aggiustatina" con il prodotto che mi consigli...
Credo sia meglio di niente...
Purtroppo ho graffiato un negativo che ho stampato diverse volte e spero di poter continuare a farlo dopo l'"aggiustatina" con il prodotto che mi consigli...
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pellicola graffiata
Leggi bene le istruzioni, è una specie di "stampa bagnata", il negativo va stampato senza vetrini e poi pulito per bene, quindi ti consiglio di procurarti anche film-cleaner e pec-pad
Re: Pellicola graffiata
sto riscoprendo il 35mm e tutte le caratteristiche che me lo avevano fatto abbandonare
A parte l'alta elettrostaticità che sembra assorbire tutta la polvere nel raggio di km l'altro giorno solamente guardando il negativo si è rigato.
Gli indurenti (si chiamano cosi?) per pellicole servono per renderle più resistenti ai graffi o si usano solo con pellicole un po speciali?
Re: Pellicola graffiata
Quindi va usato prima di ogni stampa e poi pulito a fondo questa volta con delicatezza 
Hai fatto bene a specificare perché la questione della pulizia finale mi era sfuggita.
Non a causa di questo graffio, ma nella wishlist ho anche un ingranditore con testa a colore che potrebbe venire in aiuto ...

Hai fatto bene a specificare perché la questione della pulizia finale mi era sfuggita.
Non a causa di questo graffio, ma nella wishlist ho anche un ingranditore con testa a colore che potrebbe venire in aiuto ...
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pellicola graffiata
La plastica del suporto è più o meno sempre la stessa e attira sempre la polvere, anzi per assurdo le stampe fatte da 35mm sono più facili da spuntinare, coi formati più grossi le macchioline sono minuscole e l'assenza di grana rende più difficile da nascondere il "ritocco" .Pacher ha scritto:sto riscoprendo il 35mm e tutte le caratteristiche che me lo avevano fatto abbandonareA parte l'alta elettrostaticità che sembra assorbire tutta la polvere nel raggio di km l'altro giorno solamente guardando il negativo si è rigato.
Gli indurenti (si chiamano cosi?) per pellicole servono per renderle più resistenti ai graffi o si usano solo con pellicole un po speciali?
I negativi non si rigano guardandoli, che gli hai fatto?
Gli indureni si aggiungono al fissaggio e si possno usare con qualsiasi pellicola, anche se le moderne emulsioni sono già pre-indurite e sarebbe poco utile, e comunque non agisce sul dorso.
Il no-scratch è un olio e il principio è lo stesso della scansione a fluido o, ancora prima, della stampa fatta con l'ingranditore col negativo immerso in fluido. In casi di emergenza si può usare un sottile velo di vasellina in modo che riempia il graffio e lo renda meno visibile.Beryl ha scritto:Quindi va usato prima di ogni stampa e poi pulito a fondo questa volta con delicatezza
Hai fatto bene a specificare perché la questione della pulizia finale mi era sfuggita.
Non a causa di questo graffio, ma nella wishlist ho anche un ingranditore con testa a colore che potrebbe venire in aiuto ...
Dopo la stampa il negativo va pulito con un prodotto adatto per la pulizia delle pellicole a base alcolica in modo da sciogliere via ogni traccia di unto e per farlo bisogna usare delle pezzette morbidissime come le pec-pad con le quali non graffi il negativo manco se lo strofini tenacemente. indossare dei guanti in cotone o meglio in nylon aiuta a maneggiare il negativo senza il rischio di sporcarlo con le ditate o graffiarlo ulteriormente.
Stampare con luce diffusa rende le imperfezioni meno visibili e può certamente aiutare, anche se con un negativo sviluppato per luce condensata l'aumento della gradazione di contrasto riduce un po' i vantaggi.
Re: Pellicola graffiata
Ahh, sarà che con il medio formato ingrandisco meno e quindi si nota meno..ma di solito grossi problemi di polvere o graffi non ne ho mai notati, pero è anche vero che stampo piccolino, di solito non passo il 24x30 con il 6x6.chromemax ha scritto: La plastica del suporto è più o meno sempre la stessa e attira sempre la polvere, anzi per assurdo le stampe fatte da 35mm sono più facili da spuntinare, coi formati più grossi le macchioline sono minuscole e l'assenza di grana rende più difficile da nascondere il "ritocco" .
I negativi non si rigano guardandoli, che gli hai fatto?Il panno antistatico deve essere pulito e sempre tenuto chiuso nella sua confezione (ma questo te l'ha già detto Andrea no?) e se è possibile se ne può fare a meno. Un pennellino di martora con una pompetta usato con pochi e veloci colpetti e sbuffatine pulisce più che bene, nei casi più ostinati si può usare una bomboletta di gas compresso. Una passata di aspirapolvere e straccio bagnato nell CO aiuta molto a diminuire i problemi dovuti alla polvere.
Gli indureni si aggiungono al fissaggio e si possno usare con qualsiasi pellicola, anche se le moderne emulsioni sono già pre-indurite e sarebbe poco utile, e comunque non agisce sul dorso.
chromemax ha scritto:I negativi non si rigano guardandoli, che gli hai fatto?
Il panno antistatico cerci di usarlo il meno possibile..di solito faccio piu danni che altro, uso sempre la pompetta e pennellino.
Grazie per le preziose informazioni.
Pellicola graffiata
E se provassi con l'approccio "emergenza" con un sottile strato di vasellina liquida seguito da uno o più bagni nella tank/spirale in acqua distillata e due gocce di imbibente?chromemax ha scritto: In casi di emergenza si può usare un sottile velo di vasellina in modo che riempia il graffio e lo renda meno visibile.
Dopo la stampa il negativo va pulito con un prodotto adatto per la pulizia delle pellicole a base alcolica in modo da sciogliere via ogni traccia di unto e per farlo bisogna usare delle pezzette morbidissime come le pec-pad con le quali non graffi il negativo manco se lo strofini tenacemente.
Non suona male! Alla fine l'imbibente è un tensioattivo ed ha un fortissimo potere sgrassante.
Sarebbe un metodo "artigianale" e sicuramente più economico...
Un tentativo lo farei, magari su negativo di prova, prima!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pellicola graffiata
Prova.Beryl ha scritto:E se provassi con l'approccio "emergenza" con un sottile strato di vasellina liquida seguito da uno o più bagni nella tank/spirale in acqua distillata e due gocce di imbibente?
Non suona male! Alla fine l'imbibente è un tensioattivo ed ha un fortissimo potere sgrassante.
Sarebbe un metodo "artigianale" e sicuramente più economico...
Un tentativo lo farei, magari su negativo di prova, prima!
Sul fatto che l'imbibente abbia un fortissimo potere sgrassante ho molti dubbi però