Attilio ma tu fai cross-posting
cmq sí il dop
(Director of Photograpy) = o - fa quello che si descrive in wikipedia ( come tutti i lavori evolve, come tutti i lavori di squadra c'é chi demanda più o meno ad altri).
il rapporto col regista é importante, tanti registi demandano totalmente la parte tecnica/ibquadratura al dop ( mi viene in mente l'accoppiata Sorrentino-Bigazzi), quindi la parte visiva é in gran parte una creazione del dop, altri sono molto tecnici e mettono becco anche su come verranno fatte le luci.
Molti dop oggi stanno anche in macchina, ma é più una questione di budget che una scelta stilistica, altri anche nelle produzioni più piccole impongono l'operatore di macchina.
Cmq nella conformazione più cicciona della troupe il dop gestisce direttamente il reparto mdp
(Macchina da Presa), che é composto dall'operatore ( che fa fisicamente l'inquadratura), dall'assistente (che é quello che faccio io) che si occupa della gestione tecnica del reparto mdp e fa i fuochi, del loader/data wrangler
(colui che caricava fisicamente la pellicola nei magazzini e poi la scaricava da mandare in sviluppo/chi scarica e fa le copie del girato) in digitale, del vtr ( che registra le immagini girate su un mezzo a bassa qualitá per poter rivedere le inquadrature girate, e in digitale del DIT ( digital image technician... non serve ad una mazza se non a far spendere soldi); il dop poi gestisce il reparto elettrici il cui capo ( il gaffer) é colui che trasforma in piazzato luci i desideri del dop e gestisce gli altri elettricisti.
I macchinisti sono un ibrido, in Italia sono un reparto di pari rilevanza degli elettrici e gestiscono principalmente la movimentazione della macchina da presa (
crane dolly etc etc etc) nella versione più americana esistono diversi reparti macchinisti, quelli che movimentano la mdp e quelli definiti rigging che sono più alle dipendenze del gaffer per gestire la posa dei proiettori.