temperatura minima di sviluppo
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
temperatura minima di sviluppo
Ciao a tutti, settimana scorsa ho sviluppato in ID-11 una TRIX tirata ad 800, seguendo i tempi del D-76 di Kodak ed ho ottenuto un leggero sottosviluppo. Ho preso il riferimento di 8 minuti a 20°C e ho convertito per i 18,5°C dell'ambiente in cui ero. Fermo restando che sto facendo dei test che mi permettano di trovare un risultato valido per la TRIX ad 800 e mi sono chiesto se la temperatura, nonostante il 15% in più del tempo, possa essere stata sotto una soglia minima.
C'è un valore sotto cui non scendere? Kodak in teoria parla di sviluppi anche a 18°C...
C'è un valore sotto cui non scendere? Kodak in teoria parla di sviluppi anche a 18°C...
-
user20190605
Re: temperatura minima di sviluppo
Ai miei tempi con Tri-X, 8 minuti a 20 gradi erano normalissimi per i suoi 400 ASA. Per 1000 ASA usavo 12 minuti. Eppure, ero considerato come uno che sviluppava sulla gamma bassa.
Alessandro_Roma ha scritto:Ciao a tutti, settimana scorsa ho sviluppato in ID-11 una TRIX tirata ad 800, seguendo i tempi del D-76 di Kodak ed ho ottenuto un leggero sottosviluppo. Ho preso il riferimento di 8 minuti a 20°C e ho convertito per i 18,5°C dell'ambiente in cui ero. Fermo restando che sto facendo dei test che mi permettano di trovare un risultato valido per la TRIX ad 800 e mi sono chiesto se la temperatura, nonostante il 15% in più del tempo, possa essere stata sotto una soglia minima.
C'è un valore sotto cui non scendere? Kodak in teoria parla di sviluppi anche a 18°C...
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: temperatura minima di sviluppo
Ok ma la mia è tirata di uno stop. A quanto pare secondo Kodak il tempo non varia, ma il sottosviluppo c'è...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: temperatura minima di sviluppo
Ma 'sto "sottosviluppo" come lo hai "misurato"?Alessandro_Roma ha scritto:Ok ma la mia è tirata di uno stop. A quanto pare secondo Kodak il tempo non varia, ma il sottosviluppo c'è...
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: temperatura minima di sviluppo
Il negativo è con densità flosce, non il solito. Nonostante le alte luci n presenti nella scena e l'esposizione corretta, non ho il negativo sufficientemente nero.chromemax ha scritto:Ma 'sto "sottosviluppo" come lo hai "misurato"?Alessandro_Roma ha scritto:Ok ma la mia è tirata di uno stop. A quanto pare secondo Kodak il tempo non varia, ma il sottosviluppo c'è...
Inoltre lo ha anche confermato il mio stampatore, che nella vita non fa altro



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: temperatura minima di sviluppo
Ma i 18 gradi sono un problema? Meglio stare più su?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: temperatura minima di sviluppo
Ma non è il solito rispetto ad altri analoghi tirati ad 800 o non è il solito rispetto alle altre Tri-X esposte normalmente...
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: temperatura minima di sviluppo
È un rullo che, a prescindere dai paragoni, non ha le densità che mi aspettavo. Esposizione misurata con sekonic, alte luci tutt'altro che belle nere. Io le trix le uso poco e ad 800 mai usate prima, non ho un riferimento quindi, se non una trix a 1600 sviluppata in tmax ed è tutta un'altra serie di densità...chromemax ha scritto:Ma non è il solito rispetto ad altri analoghi tirati ad 800 o non è il solito rispetto alle altre Tri-X esposte normalmente...
Se confronto il negativo con una hp5 tirata ad 800 il confronto è ancora più netto, il negativo sembra "miope"
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: temperatura minima di sviluppo
Il tempo è quello giusto? Questo ti sembra strano?
Ah, macchina super collaudata e dal comportamento noto, con cui ho fatto dl tanti rulli
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ah, macchina super collaudata e dal comportamento noto, con cui ho fatto dl tanti rulli
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: temperatura minima di sviluppo
Non sapre dirti se il tempo è quello giusto o no, sono decenni che non faccio tiraggi. Le alteluci sul negativo non devono essere belle nere, forse è questo che trae in inganno, un buon negativo, per l'ingranditore deve essere bello moscio alla vista (con lo scanner va bene tutto e il contrario di tutto, ma imho allora scattare in pellicola è solo un vezzo snob).
In genere Kodak sa bene quello che fa e, se non consiglia di aumentare i tempi di sviluppo per un tiraggio di +1 stop ci sono valide ragioni, che poi altrove vengono travisate da chi predica, con educazione però, che l'ignoranza e la mediocrità siano dei valori.
La pellicola non è mica un sensore digitale, la sensibilità effettiva non è variabile e l'esposizione giusta è una e una sola, il resto sono "toppe" alle quali si cerca di mettere riparo con altrettante "toppe". La prossima volta se ti servono 800 iso usa una Delta 3200.
In genere Kodak sa bene quello che fa e, se non consiglia di aumentare i tempi di sviluppo per un tiraggio di +1 stop ci sono valide ragioni, che poi altrove vengono travisate da chi predica, con educazione però, che l'ignoranza e la mediocrità siano dei valori.
La pellicola non è mica un sensore digitale, la sensibilità effettiva non è variabile e l'esposizione giusta è una e una sola, il resto sono "toppe" alle quali si cerca di mettere riparo con altrettante "toppe". La prossima volta se ti servono 800 iso usa una Delta 3200.